
Economia e mercato 21 Lug
Vi ricordate di YouTube Premium Lite, l'abbonamento economico (6,99€ al mese) che si limitava a rimuovere la pubblicità dalla piattaforma di streaming senza aggiungere nessuna delle funzioni aggiuntive tipiche dell'abbonamento Premium standard (per esempio visualizzazione dei video offline e a schermo spento o flussi ad alto bitrate)? Google l'aveva introdotta un paio di anni fa, in fase sperimentale in alcuni Paesi dell'Europa (non l'Italia). Ebbene, se speravate in una sua espansione, è successo esattamente l'opposto: da qualche ora gli abbonati segnalano di aver ricevuto email che avvisano che dal 25 ottobre 2023 l'abbonamento non sarà più disponibile.
Usando termini piuttosto vaghi, Google promette che non è la fine assoluta di Premium Lite: "continuiamo a lavorare a varie versioni di Premium Lite incorporando il feedback dei nostri utenti, creatori e partner", recita il comunicato. Per esempio, secondo i colleghi di 9to5google che citano dichiarazioni dell'ufficio stampa di YouTube, una nuova iniziativa analoga è partita recentemente in Thailandia, e potrebbe espandersi se il feedback è adeguato.
La notizia giunge un paio di mesi dopo l'annuncio di un nuovo aumento dei prezzi dei piani Premium e Premium Family, per ora negli USA. Rispettivamente, da 12 dollari si è passati a 14, e da 18 addirittura a 23. Contestualmente, si osservano segnali di incremento della lotta agli ad blocker, e un ulteriore aumento degli annunci pubblicitari. La piattaforma (o meglio, la sua divisione YouTube Music) sta anche integrando i podcast, dopo aver annunciato che l'app dedicata, Google Podcasts, andrà in pensione l'anno prossimo.
Commenti
fatto ricorso e riabilitati tutto e due gli account, un fatica immane con uno, tutti i numeri per la verifica venivano rifiutati.
Attenzione che iniziano anche a bannare l'account youtube e gmail, io l'ho fatto mesi fa youtube premium family turchia, ma non sono più riuscito a farne uno, ieri ci sono riuscito, e dopo poco l'account è stato disattivato per attività sospette e poi bloccano il pagamento con carta di credito. Rimane libera l'Ucraina e India.
Mica dovete abitare tutti assieme, basta lo stesso nucleo familiare.
Troverei scuse se usassi versioni craccate di you tube, io uso you tube standard e mi rompe le scatole alla lunga lo uso sempre meno
Loro possono decidere se inserire la pubblicità o meno. Possono decidere quanta, quale, non skippabile, skippabile e hanno anche il controllo su quando far vedere la pubblicità in mezzo al video.
sempre detto che ios fa pietà
No
L’abbonamento a YouTube premium costa 15 euro l’anno, non la vpn
che VPN buona costa 15 euro l'anno?
abbonarsi
sono alla ricerca di amici con cui condividerlo
Non ci sono modi per continuare a usare l'app originale ma bloccando la pubblicità?
Questa non la sapevo, immaginavo fosse inserita in base alle visualizzazioni che hanno, ma se mi dici che la inseriscono loro, allora, c'è poco da fare. La monetizzazione ora mai è fuori controllo!
Sul Pc ok, ma su smart tv ancora non ho trovato il metodo...
Per voi utenti Android, facile.
Per noi altri utenti di iOS e Windows… nisba.
Scarichi un'app in stile vanced
musica triste
Come hai risolto sulla TV?
La pubblicità si può evitare.
Lo so, perdi un sacco di funzionalità che risultavano immediate su Android, mentre su iOS sono più macchinose.
Ma per certi versi vale anche nel verso opposto!
già.. altrimenti paghi Signulous e con 20 dollari hai 1 anno di certificato sicuro (niente rischi revoche) e illimitate app.
ps.. dura passare da android a ios....
Nient'altro! Sono applicativi che fortunatamente rendono molto semplice installare app sui dispositivi mobile.
Speriamo che, in ogni caso, Apple apra al sideload senza dover refreshare ogni 7 giorni.
Ok, mi sei stato di grande aiuto. Ho un Mac Mini e non fa niente se Sideloadly risulti "invasivo". Solo che il Mac Mini è su LAN di casa mentre l'iphone sarà connesso tutte le sere al wi fi (sempre di casa). Qualche altra dritta da darmi?
Sideloadly non richiede l’installazione di una app dedicata sul dispositivo, in opposizione a AltStore che occupa 1 dei 3 slot disponibili.
Sideloadly è più customizzabile e inoltre rinnova automaticamente la firma delle IPA circa 2 giorni prima della scadenza.
Una pecca è che Sideloadly è abbastanza “invasivo” sul Mac, ovvero si avvia automaticamente molto spesso, proprio per aggiornare le firme.
c'è anche "Scarlett", conosci?
differenze tra i due? (sto usando iOS per la prima volta..)
Preferisco Sideloadly, ma sì AltStore va benissimo
quindi la carichi attraverso l'Altstore?
Vero ed è meglio correggerle il prima possibile
sono la prova provata, avevo netflix da 13€ mensili, usato saltuariamente ma sempre pagato, alla fine dopo un anno l'ho tolto xk lo usavo poco, il mese successivo alla mia disdetta è uscito netflix con pubblicità a 5€/mese. Risultato mi sono riabbonato. Se pago poco mi abbono anche se lo uso poco, non credo di essere l'unico
I signori di Google devono capire che la gente non è f3ssa e che più aumentano i prezzi, più la gente è scoraggiata ad abbonarsi a questa sorta di "ricatto legalizzato" (perchè questo è in fondo).
Dovrebbero fare un Premium (come questo Lite) per rimuovere gli ads e con visualizzazione a schermo spento da far pagare la metà, e un Premium con YT Music incluso a prezzo pieno (12 euro al massimo).
anche io pago quello che uso, 13€ per youtube quando netflix con produzioni milionarie costa uguale fa davvero ridere
Qualcuno qui coi soldi da buttare ti darà dello "scrocconeee!!11!1" dopo queste affermazioni, attento.
Sempre a cercare scuse
Le pubblicità su you tube mo fanno venire l'odio per il prodotto, se avevo una mezza idea di comprare qualche cosa mi passa la voglia.
No, fatto l’abbonamento indiano cambi metodo di pagamento in euro e torna tutto in italiano
guiarda che è il youtuber a decidere quanta pubblicità farti vedere. Lui ha pieno controllo perfino QUANDO farti vedere la pubblicità.
Non ti sei mai visto quei video dove fanno "pausa pubblicità" e parte veramente la pubblicità di youtube? (e non è un sponsor).
Sempre più imbarazzanti, ieri in un video di 8 minuti sono riusciti a farmi vedere 8 pubblicità. Roba da denuncia per abuso pubblicitario con relativo rincoglionimento del genere umano! Pessimi.....
Sicuramente Spotify è il top, io comunque non mi trovo male con YT, in ogni caso credo tu possa sempre provarlo anche con la free per farti un'idea
Alle persone piace dare aria alla bocca senza conoscere
Non te lo impone il medico di scaricare un software, se ti interessa ti informi e se ne sei in grado controlli i sorgenti, se non ti fidi non lo installi, punto.
"Quelli che scrivono su Reddit" non significa nulla, solo pressapochismo
Meravigliosamente
Non è un quesito è un constatazione, punto.
La sicurezza informatica non è basata sui "quesiti".
Quelli che scrivono su Reddit dovrebbero prima aprile un libro d i programmazione.
Comunque Contento tu.
smart tube per google tv (android tv)
ahahahahha
con revanced invece va tutto alla grande
Puoi togliere il salto automatico oppure "votarli" affinché vengano rimossi
Non dai il login di Google all'app, dai un token con un set di permessi che tu accetti o meno di dare e puoi revocarli in qualsiasi momento. Inoltre il codice sorgente è aperto, quindi se non ti fidi vai pure a dare una occhiata a cosa fa
ci sono molti post che pongono questo quesito su reddit, basta informarsi
La funzione che utilizzo di più è l'ascolto a schermo spento, che come detto è davvero pessima la scelta di essere a pagamento.
Capisco la pubblicità e l'utilizzo di Music, ma pure il background è quasi criminale.
Oltretutto, le pubblicità sono davvero pessime, sempre le stesse a ripetizione e spesso fuori target nonostante io abbia un profilo aperto senza restrizioni etc.
Ho pagato premium per un mese perché stavo per spaccare il telefono a causa della quantità di pubblicità, nei momenti anche meno opportuni.
Se sto guardando un video ASMR, parte la pubblicità sparata a tremila che mi fa innervosire ancora di più. Per non parlare del consumo inutile di batteria e banda.