YouTube annuncia nuove funzioni basate sull'IA generativa

21 Settembre 2023 12

YouTube ha annunciato una serie di nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale pensate per rivoluzionare la creazione di contenuti e aprire nuove opportunità creative ai creator.

Una delle principali novità si chiama Dream Screen, si basa sull'IA generativa e permetterà ai creator di aggiungere sfondi video o immagini generate dai loro video Shorts. Ciò consentirà di creare ambientazioni uniche a detta della società ma dovremo vederlo nel concreto per capire bene come funziona.

Per semplificare la produzione video YouTube ha presentato YouTube Create, ossia una nuova app mobile progettata per aiutare chiunque a creare e condividere video direttamente sulla piattaforma. Grazie ad essa avremo a disposizione strumenti di editing video avanzati, sottotitoli automatici, funzionalità di voiceover e accesso a una vasta libreria di filtri, effetti, transizioni e musica royalty-free. Per assicurarsi che sia adatta e completa per lo scopo, l'applicazione è stata sviluppata in collaborazione con oltre 3.000 creator ed è attualmente in versione beta su Android in vari mercati, inclusi Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito, Indonesia, India, Corea e Singapore. Al momento non è possibile provarla in Italia.

Inoltre, YouTube ha introdotto Aloud, una soluzione di doppiaggio automatico basata sempre sull'IA, che permette ai creator di raggiungere utenti che parlano altre lingue. Questa funzionalità è attualmente in fase di test in inglese, portoghese e spagnolo.

Per aiutare i creator a trovare la colonna sonora perfetta per i loro video, YouTube introdurrà la ricerca assistita in Creator Music. Con questa funzione, i creator potranno digitare una query di ricerca e l'intelligenza artificiale suggerirà la musica più appropriata per i loro contenuti. Infine, YouTube Studio sfrutterà l'intelligenza artificiale generativa per stimolare l'ideazione di video e il brainstorming creativo, fornendo suggerimenti personalizzati basati sugli interessi del pubblico.

Questi strumenti sono già stati testati con i creator e hanno ricevuto feedback positivi, ma naturalmente dovremo provarli sul campo per valutarne la bontà. Al momento non ci sono tempistiche precise per l'arrivo in altri paesi, come il nostro, ma ne riparleremo nel caso in cui emergano novità in tal senso.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ErCipolla

No, parlo dell'app su Android

crissstian96

Se sei su chrome desktop prova a cliccare sulla nota musicale in alto a destra

Raxien

Perché mischiare le cose?

Darkat

Ahhh ok, credo (credo!) Che lo faccia solo quando fai le ricerche, ti traduce il titolo e anche la didascalia breve, insopportabile in effetti

Darkat

In realtà, con android, se tieni premuto sul pulsante dei sottotitoli (CC) ti appare un popup che ti dice che per attivare/disattivare i sottotitoli automatici devi andare nelle impostazioni dispositivo (c'è il collegamento) e da lì c'è effettivamente un pulsante per l'attivazione di quelli automatici per il telefono. Prova a disattivarli e non dovrebbero più partire nemmeno su youtube

Inquisitore

L'avevano annunciato, una delle nuove funzioni in arrivo di YouTube è quella dei piccoli video tra una pubblicità e l'altra, pazzesco.

Anty

Poi levano la possibilità di bloccare gente che viene a denigrare sotto un commento, infatti ormai hanno fatto passere la voglia tranne poche eccezioni.

Moreno

si potessero fare anche le dirette video in streaming senza troppi vincoli e restrizioni

a che pall* questa "IA" messa a caso ovunque

ErCipolla

Molto interessante la funzionalità di "doppiaggio automatico". Basta però che non sia come i titoli dei video autotradotti, che non c'è modo di disattivarli e ogni tanto compaiono a random...

Watta

io vorrei piu pubblicità please

Paul

Potevano integrare in youtube studio un editing video.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO