
14 Settembre 2023
14 Settembre 2023 24
Google effettua già una verifica sulle applicazioni caricate su Play Store per rilevare l'eventuale presenza di codice nocivo e tramite Google Play Protect controlla automaticamente miliardi di installazioni dallo store ufficiale. Inoltre quello che è a tutti gli effetti l'antivirus di riferimento per Android consente già di controllare gli APK scaricati da store esterni, fino ad ora manualmente. Ed è qui che si inserisce la novità principale del nuovo aggiornamento di Play Protect che ora controlla automaticamente anche le applicazioni scaricate al di fuori di Play Store quando queste vengono installate.
Attualmente, quando si effettua il sideloading di un APK che non è stato precedentemente esaminato da Play Protect, Google chiede che l'app venga inviata per eseguire le dovute analisi. A seguito dell'aggiornamento Play Protect potrà effettuare anche alcune analisi in locale su un'app sconosciuta. Si ricorda che è possibile intervenire sulle impostazioni di Play Protect disabilitando sia l'analisi delle app sia l'invio dei dati seguendo il percorso Play Store > Profilo > Play Protect > Impostazioni (l'ingranaggio in alto a destra).
Il cambiamento rientra tra le novità relative agli aggiornamenti di sistema di Google di settembre ed è parte dell'update 37.5 per il Google Play Store che è stato reso disponibile 11/09/2023. A riportarlo per primo è stato Mishaal Rahman, noto esperto del mondo Android, che ha anche specificato come non tutti abbiano ancora accesso alla nuova versione dell'applicazione per Android. Ma la fase di roll out è in corso.
Tra le altre novità degli aggiornamenti di sistema relativi a Play Store figurano anche una nuova pagina delle impostazioni per migliorare la gestione di scelte e preferenze in relazione ai sondaggi e l'integrazione di video trailer in alcuni risultati di ricerca per applicazioni multimediali. Per quanto riguarda invece gli aggiornamenti di Sicurezza e Privacy troviamo l'aggiunta del protocollo PIN per FIDO2 e passando ai servizi di Gestione di Sistema spiccano i miglioramenti a privacy e utilizzo della rete in relazione a sistemi auto, PC, smartphone, TV e dispositivi indossabili.
Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Commenti
e' che la gente non sa la differenza tra un generico malware ed un virus.
e non capisce che un malware che sfrutta delle falle di sistema e' diverso da un malware che ti chiede i permessi per fare cose malevole.
se una calcolatrice ti chiede l'accesso ai contatti, alla fotocamera, al microfono, e tu gli concedi tutto, di che ti lamenti? un antivirus puo' fare poco.
e per lo piu' le app che non vengono bloccate sono queste
vengono trovate quante?? 100 app all'anno malevole sul playstore? quante app controlla? milioni all'anno?
quante ne blocca? c'era un report che ora non ritrovo sui numeri di play protect, e blocca davvero tante app.
chiaro che se hdblog e chi ci marcia con ste notizia, parla solo delle cose che attirano click, e' ovvio che qua passa il messaggio che play protect fa schifo.
ma il report di fine anno (quindi credo quello de 2022), diceva che ha scansionato tante app e ne ha bloccate tante.
se poi 100 app all'anno con pochi download passano, pazienza nulla e' infallibile
Si ma devi considerare due cose:
1) A noi arriva la notizia solo quando una di queste app viene trovata sullo store, ma mica sappiamo quante sono state individuate e rigettate dal sistema Play Protect per ognuna che "sfugge", quindi non sappiamo quanto è efficiente, magari 99 su 100 le becca (numeri a caso, ma per capirsi)
2) Nella maggior parte dei casi quelle app non usano exploit di sicurezza ma sono semplicemente app fraudolente che rubano i tuoi dati in maniera "lecita", ovvero chiedendoti i permessi per accedere ai dati. In quei casi l'antivirus può fare poco, non può sapere a priori se un'app usa i dati che le concedi per fini leciti o no.
Che regolarmente escono news di app infette sul play store.
Ma mai preso un virus nè visto nessuno prenderlo.
Beh, sicuramente il tutto era dipeso dal software sviluppato per gestire quella smartband, però, se vogliamo restare in tema, qui coi virus ci azzecchiamo ben poco.
Sì, avevo letto male. Pardon
Non capisco come fai a decretare la bontà o meno di un antivirus, io devo ancora trovare una singola persona irl che si sia beccata un virus su mobile...
Così fosse non avrei scritto che si tratta di una delle caratteristiche che maggiormente apprezzo
Pensavo ti desse delle noie
Sinceramente non mi sono mai posto il problema, quindi non ho cercato il modo.
Ma perché mai lo si dovrebbe disattivare?
Non lo puoi disattivare? Su Xiaomi13 con Miui14 si può disattivare
Una delle tante cose che mi fanno molto spprezare questo Poco F4 GT è la presenza dell'antivirus Avast come software di sistema.
A me è successo una cosa strana. Un mio parente ha preso una smartband con i punti del supermercato ( non scherzo ).
Per farla funzionare, bisognava scaricare un'app, naturalmente.
Se avevi solo il Launcher di sistema, tutto era "regolare".
Se avevi 2 Launcher, non potevi più definire il launcher principale.
Ti dava sempre l'opzione di quale scegliere, e lo faceva anche quando flaggavi "usa sempre questo".
Naturalmente smartband infima.
Ma infatti la storia dei virus è una barzelletta per me, ma sta di fatto che quei pochi che ci sono Google riesce sempre a non beccarli :D
funziona ancora, e naturalmente come account, ne uso uno per la spazzatura
Team xManager! Grandissimi!!!
Io ho preso a pochi euro Bitdefender Total Security per 5 dispositivi e l'ho messo pure sul telefono che male non fa e batteria non ne consuma. O meglio, meno del 3%! Che controlla anche i link delle chat, ecc. Non è mai intervenuto, ovvio, ma a quel prezzo.
Io devo ancora trovarlo, l'utente Android illuminato (dalla sfiga) che ha beccato un virus nel suo telefonino.
Io stesso, dal 2017, avrò installato centinaia di app, alcune in modalità sideloading... ma nada.
Nemmeno l'ombra di un virus.
Boh, a volte mi pare di essere io stesso un Illuminato.
"Un po' di virus, qua?!??" (semi-cit.)
Un bel segnale ad Apple
Per quel che fa, potrebbero anche disabilitarlo.
Incredibile come Google non sia riuscita a fare un antivirus decente dopo anni.
Su Windows MS defender è tra i migliori
ma perché funziona ancora? e non vieni bannato da spotify?
Basta che non mi blocchi Spotify Krck