
19 Settembre 2023
L'accusa di monopolio e abuso di posizione dominante nella ricerca online rivolta a Google dal Dipartimento di Giustizia americano (DoJ) risale a ottobre 2020 ed ora, a distanza di tre anni, la società di Mountain View dovrà difendersi presso la corte distrettuale di Washington in un processo che molti definiscono storico in quanto potenzialmente in grado di rivoluzionare gli equilibri del mercato e il nostro utilizzo quotidiano del motore di ricerca.
Il DoJ incolpa Google di aver messo in atto una strategia anticoncorrenziale auto-dichiarandosi custode del web e stipulando contratti esclusivi con i produttori di smartphone per "garantire lo stato di default del suo motore di ricerca generale e per vietare alle controparti di Google di trattare con i suoi concorrenti". Un caso eclatante è il pagamento di miliardi di dollari (15 nel 2021) ad Apple per garantire che Google sia il motore di ricerca predefinito in Safari: questa tipologia di comportamenti, spiega l'accusa, avrebbe permesso all'azienda di proprietà di Alphabet di guadagnare negli USA il 90% delle quote di mercato nel campo della ricerca online.
La società californiana è stata accusata anche di comportamento monopolistico nella pubblicità in rete. Una piccola vittoria, intanto, Google l'ha già ottenuta: il giudice ha infatti respinto le accuse secondo cui il design della pagina dei risultati della ricerca Google avrebbe danneggiato piattaforme rivali come Yelp ed Expedia.
Un'impresa con potere monopolistico agisce illegalmente solo quando il suo comportamento soffoca la concorrenza - giudice Amit P. Mehta
Di tutt'altro avviso è ovviamente Google, che per voce dei responsabile legale Kent Walker ha espresso la ferma decisione di dimostrare la legalità dei suoi servizi e la bontà del suo operato nei confronti della concorrenza. Non ci sarebbe alcuna esclusione illecita, ma solo una concorrenza legittima, e vengono rigettate le accuse secondo cui il monopolio messo in atto avrebbe rallentato lo sviluppo del settore.
Spetta dunque al Dipartimento di Giustizia americano dimostrare che il comportamento di Google ha danneggiato la concorrenza nel campo della ricerca. Nel caso in cui Google venga considerata colpevole non verrà applicata nessuna sanzione pecuniaria, si vieterà piuttosto che la società continui a portare avanti le (presunte) pratiche anti-concorrenziali e che stipuli accordi esclusivi nei mercati emergenti.
Commenti
Stesso per me.
Pensa a cosa succederà quando i meccanismi di query alle IA verranno integrati nei software di analisi dei dati.
Noi attualmente stiamo vedendo la punta dell'iceberg... il didlogo che facciamo con le IA attraverso le chat è certamente utile, affascinante ed in molti casi proficuo, ma il vero salto lo si avrà quando la componente umana verrà eliminata dalla catena di analisi dei dati.
Noi intelligenze biologiche, molto semplicemente, non siamo più adeguate al trattamento della messe di dati altamente interconnessi esistente.
Nessuna mente umana è in grado di consultare, comprendere e sintetizzare Peta Byte di informazione, e non mi riferisco a menti singole ma ad interi team di ricercatori.
La quantità di dati esistente supera le capacità oggettive delle menti biologiche.
Concordo! In tanti settori ho l'impressione di aver imparato più in questi ultimi sei mesi che nei primi 40 anni. È incredibile quanto facilmente si riesca ad approfondire qualsiasi argomento.
Si, abbastanza bene.
Lo studio attraverso le IA è sostanzialmente equivalente a quello che si otterebbe ricorrendo ad un docente umano specializzato in quella materia, con in più il vantaggio che gli si può chiedere di produrre anche il materiale di approfondimento.
Quanto agli approfondimenti macro economici, beh qui Bard proprio non si batte.
Innanzitutto ha sempre a disposizione dati recenti, ma in più dimostra capacità di analisi e sintesi invidiabili anche per gli umani.
In entrambi i casi si tratta, se vogliamo, di analisi "Big Data" fuse con processi cognitivi di estrazione e sintesi, e quello che riescono a fare queste IA rende obsolete tutte le tecniche preesistenti.
Questo è il futuro Elris, capacità di consultare centinaia di TB di dati, estrazione di quelli significativi, decisione su eventuali ampliamenti della ricerca, comprensione del materiale selezionato e sintesi dell'insieme dei contenuti in una risposta coerente.
In un paio di secondi con migliaia di sessioni attive!
Queste IA rappresentano un netto stacco nella capacità di trattamento dei dati, e vista la velocità alla quale i dati li producono, esse rappresentano anche l'unico modo per poterli realmente usare.
Ottimo! Sono felice che ti trovi bene.
Ho avuto il 4 per alcuni mesi, però non ho notato differenze nella struttura dei processi cognitivi.
In particolare il fatto che la sua rete neurale non sia in grado di evolvere se non per mezzo di training rappresenta un grosso limite e, se vogliamo, anche un deciso elemento di differenza con le intelligenze biologiche.
Non conosco ancora il lato creativo di Bard, non ho mai neppure provato a fargli scrivere una singola linea di codice.
Li sto usando soprattutto per ragioni di studio (lunghi didloghi attorno ad argomenti di mio interesse, soprattutto storici) e per la generazione di report, tipicamente macro economici.
In entrambi i casi si dimostra molto superiore a GPT, sia nella qualità e quantità dei contenuti che nella sue "libertà decisionale" riguardo al cosa e come mettere nel didlogo.
Speriamo che questo atteggiamento lassista finisca.
Ti riferisci a GPT 3.5 o al 4? Il 4 è enormemente superiore. Bing integra le risposte ottenute dal motore di ricerca, offrendo i link ai siti da cui ha tratto informazioni. Può darsi che in teoria sia come scrivi e che davvero Gemini sia cinque volte superiore. Per ora, il lato creativo di Bing/Gpt4 mi soddisfa molto più.
Non conosco il lato coding di queste IA, roba da giovani quindi non per me, tuttavia ci sono almeno due caratteristiche che con tutta probabilità faranno prendere il sopravvento a Bard su GPT.
La prima è che GPT è un modello cristallizzato, ossia non conosce alcuna evoluzione fra un training ed il successivo, mentre Bard è costruito in modo tale da avere una evoluzione continua.
Il secondo è che GPT può sì usare i plugin per avere un accesso all'informazione presente in internet, ma solo a scopo di ricerca; al contrario Bard riesce ad integrare nei suoi ragionamenti l'enorme messa di informazioni presenti nel database Google.
Ovviamente questo ha anche un lato negativo: è maggiore la tendenza a generare "fake", però il livello qualitativo dei processi cognitivi che ne deriva è superiore.
Grazie per il consiglio. Uso dal mattino alla sera sia Bard, sia ChatGPT4 sia Bing Creativa. E' possibile che ogni IA si comporti meglio in alcuni ambiti e peggio in altri. Ad esempio, la soluzione OpenAI per la grafica fa ridere a paragone di MJ. Cmq., per i miei scopi letterari/creativi e di ricerca, nella maggior parte dei casi, preferisco le risposte Bing/ChatGPT. In genere pongo lo stesso quesito alle tre IA e valuto le risposte migliori. Se non ricordo male, tu sei uno sviluppatore. Immagino che lato coding le cose possano essere differenti.
Google era da fermare già dai tempi di android 4 o 5....oramai i buoi sono scappati per chiudere i cancelli diceva il proverbio....
Speriamo almeno che fermino i big tech prima che facciano il bello e il cattivo tempo con l' intelligenza artificiale
Ma ti capisco. Tu ti fidi di Google perché non ti ha mai dato un motivo per diffidarti di loro (penso non l'abbiano mai fatto con nessuno). Un po' come Microsoft.
Io ero sostenitore "accanito" di Nokia :P
Io credo che la causa non sia tanto il monopolio di Google, ma il fatto che ha tagliato le gambe ad altre aziende americane che hanno rinunciato a investire in questo settore. Il pericolo più grande, per loro, é che un prodotto cinese possa ora avere mercato e non ci sia nessuno in grado di contrastarla perché se non ce la fa Google non potrà riuscirci nessuno. Questa é la mia opinione però.
Al momento non ci sono alternative ad Android e a me fa paura... Ho paura che Google cominci ad applicare abbonamenti un po' a tutto, così come ha fatto con google foto che ancora uso gratuitamente (ma tra 10-20 mesi avrò finito lo spazio disponibile anche io). Però ti capisco, se fosse stata Nokia a essere Leader, sarei qua a difenderla insultando tutti quanti :D heheheh
Vedremo come andrà a finire.
Nel frattempo ti ripeto che di Google sono orgoglioso sostenitore, non aziendalista.
Quello che combinano, sono fatti loro. Io, quando ho sbagliato, ho sempre pagato di tasca mia.
Se Google ha sbagliato, quindi, pagherà di tasca sua. Se decideranno di chiuderla, resterò con Microsoft e mi fionderò sui feature phone.
Perlomeno noi due lo sappiamo che di alternative valide ad Android non ce ne sono affatto.
Pazienza.
qualsiasi sviluppatore software non puo' mantenere dispositivi obsoleti per sempre, il supporto costa, e te lo dico da sviluppatore.
produco software in cloud, se non hai l'ultima versione del browser, la risposta che viene data e' "aggiorna il browser", nessuno si prende lo sbattimento di fare un software che deve funzionare su 1000 versioni diverse di browser/OS obsoleti.
puoi mettere windows 10 e sei a posto, oppure metti linux e sei a posto comunque.
non puoi pretendere che valve supporti ancora windows xp, perche' quando e' uscito steam c'era windows XP, e gli utenti hanno comprato giochi.
e' chiaro che prima o poi le cose vanno in EOL
Ormai tralascio di commentare MS.
Non posso. Devo aggiornarlo tutto. E mi girano abbastanza.
ma poi scusa, ti lamenti che hai pagato un gioco su steam e ora non supporta piu' windows 7 dopo oltre 10 anni, quando la microsoft fa la stessa cosa?
hai pagato windows 7 e te lo abbandona, tu chiaramente ti lamenti di steam, una piattaforma pensata per giocare (che per forza di cose richiede un sistema aggiornato)
windows 7 e' obsoleto, se chromium non supporta piu' windows 7, valve cosa dovrebbe fare? patchare chromium per farti usare un sistema operativo obsoleto, quando puoi benissimo aggiornare gratuitamente o passare, sempre gratuitamente a linux?
neanche i servizi in abbonamento supportano all'infinito i sistemi, ma ad un certo punto vanno in EOL per poi essere abbandonati.
ti hanno dato mesi di preavviso, cosa pretendi di piu'?
aggiorna quel sistema e sei a posto.
Android 12 e' molto piu' recente di windows 7.
eh si, vecchie versioni di android vengono abbandonate, le applicazioni potrebbero non essere piu' supportate e ad un certo punto play services taglia il supporto.
Se compri i giochi non è più gratuito. E' come se google domani ti dicesse che devi cambiare cellulare, perchè cessa il servizio ad Android 12.
Ma ti pare?
Ho letto ora per cosa viene accusata in dettaglio...
Temo che la tua Google, sta volta dovrà pagare e parecchio.
La causa non é di un qualcosa in particolare, ma di come é diventata leader incontrastata e questo comincia nel 2002.
Nel 2005 ha pagato Apple per inserire Google come motore di ricerca e le ha minacciato di farle causa casomai avesse inserito un altro motore di ricerca.
Nel 2010 ha poi pagato 10 miliardi ad Apple e Samsung, affinché non inserissero un loro motore di ricerca all'interno dei loro prodotti.
E tu dici che Google non ha danneggiato la concorrenza. La concorrenza non aveva diritto.
A quel punto avevano avviato un procedimento per concorrenza sleale. Nel 2013 é partita la causa e Google ha modificato interamente il suo motore di ricerca affinché rispettasse le regole. Così il procedimento penale é stato annullato. Solo 2 anni più tardi si é scoperto che Google in realtà non aveva modificato niente e che continuava la sua prassi.
A quei tempi la cattiva era ancora Microsoft e quindi, Google ha avuto una strada spianata sia grazie alle sanzioni su Microsoft che per il fatto che non ci si era accorti che il 93% delle richieste sul web passavano da Google.
L'accusa non é tanto di essere un monopolista, ma che ha agito in modo illegale per diventarlo.
Quindi: su iOS potevi usare solo Google. Su Android potevi usare solo Google. Sui Samsung potevi usare solo Google. Su MacOS solo Google. Se questi avessero provato ad usare un motore diverso, sarebbe partita una causa da parte di Google. Su Windows potevi usare qualsiasi motore perché erano i cattivi.
Mi spieghi come potevano proporre alternative?
Ci si aspetta un procedimento lunghissimo comunque... Finirà a fine 2024, inizio 2025.
Magari, così una bella controllata pure a Apple non gliela toglie nessuno...che oggi può fare quello che vuole solo perché non è in posizione dominante.
E perché se è chromium?
steam non si paga, e' totalmente gratuito.
ad ogni modo anche i servizi cloud in abbonamento, non forniscono supporto per browser obsoleti, ma ti richiedono di installare l'ultima versione
se vuoi il supporto per un sistema operativo obsoleto, paga il supporto esteso.
perche' dovrebbero patchare chromium per continuare a fartelo usare su win 7, il tutto gratuitamente?
non c'e' motivo
Steam è perfettamente gratuito. Hai pagato i giochi.
E comunque pure le aziende pagano le versioni business dei sistemi operativi. Vogliono l'estensione del supporto? Pagano extra.
Manda una mail a valve e offriti di pagare il supporto esteso.
Eh leggi i commenti quissù alcuni fanno il tifo per software non anglofoni.
Se ci levano l’anglofonia negli sviluppi ed sdk saremo vacche da mungere.
Non me ne frega una cippa di aggiornarlo. Ma il servizio si paga. Fosse gratuito sarebbe tutto un altro discorso.
mungeteli questi big del web è ora di fare cassaaaaaa
stanateli!!!
Esagerazioni per te. Se usi il telefono solo per Whatsapp, allora sì va bene anche un iPhone. Ma va bene anche un telefono da 100€.
Se programmi chip ntag, comandi IR per gli apparecchi di casa, Arduino ed ESP... Tanto per fare 2 esempi, o torni all'età della pietra, accendendo ogni volta il PC e portandotelo dietro per tutta la casa o passi ad un OS migliore. Ancora non ho parlato di BT, dove iOS riesce giusto ad usarlo per l'audio (e solo in pochi casi specifici, nemmeno supporta tutti i protocolli).
La fai troppa drastica
Sarà, ma quando per sbaglio navigando in Windows mi compare la pagina di Edge perché ho cliccato per sbaglio su qualcosa che richiede la ricerca web (guida in linea, ecc...) mi sale l'ansia
Come già succede con altri big, come Apple e Microsoft, pagano qualche soldino e tutti tarallucci e vino
Non si dige.... devi provarlo..... puoi dire che tutto ha un prezzo fin dai tempi più antichi
E aggiornalo sto pc che son passati 15 anni, poi magari ti lagni che il telefonino non te lo aggiornano per più di 5 anni
il combinato di involuzione culturale e strapotere delle multinazionali ha prodotto questo, quindi se vogliono salvarsi devono smontarlo.
Il problema è che gli USA non sono più quelli di una volta.
Se si citassero le leggi, le regole e le aliquote delle varie tasse che c'erano negli USA fino a nemmeno 30 anni fa, sembrerebbe impossibile e oggi lo si bollerebbe come "comunismo" (ciò che un tempo era semplice repubblicanesimo)!
con 1 accusa del genere MS potrebbe quasi decidere di non rispettare l'imposizione europea a fornire una scelta all'utente circa l'uso del broswer predefinito.
A me non piace per niente iOS, questo è risaputo, ma da qui a dire che con questo sistema operativo si torna all'età della pietra...
Come sopra: esagerazioni. Soltanto questo, i miei occhi stanno leggendo.
Io ho utilizzato Internet per anni, ripeto, solo con un account Microsoft, e non ho trovato particolari problemi, nonostante ai tempi mi toccava utilizzare la prima versione di Microsoft Edge, sia per smartphone che per PC: davvero troppi limiti! Però utilizzavo anche il motore di ricerca Google (+ Maps), ovviamente senza loggarmi, dato che ancora non avevo l'account.
Io credo si possa ancora fare.
Dura dimostrare che pagare 15 bilioni non sia anticoncorrenziale.
Così apple, non più pagata da G, si farà il suo motore e diverrà ancora più dominante lol
Ma no verde. Rosso mattone
mi sono confuso, correggo
Non hai proprio capito il problema. Qui si tratta del motore di ricerca, non del browser
mazzette e tangenti, tutto il mondo è paese
non capisco il problema...il borwser di google oggettivamente è il più completo e famoso, verrebbe utilizzato lo stesso...su samsung per dire di può scegliere alla prima configurazione quale browser usare, ma quello di google è troppo comodo considerando che con un solo account si usano molte app, e i dati sono sempre sincronizzati tra di loro
Sei troppo di parte. Io uso Google come motore di ricerca perché l'unico che mi fornisce risultati che io possa usare. Uso Android, ma é un obbligo... Non andrei lontano con Symbian, Windows o SailfishOS :P
E finché é solo il motore di ricerca, ci sta anche. Ma sapendo quello che fa Google con Android, onestamente preferirei altro.
Ma la scelta, attualmente é chiara:
O usi Android o torni all'età della pietra usando iOS o un OS non supportato.
Ho provato anche ad usare Android senza un account Google. Credimi se ti dico che i 100 messaggi all'ora per ricordarti che senza account non puoi fare questo o quell'altro ti sfinisce...
Ho sempre odiato tenere tutti i miei dati in un unico posto. Google ci é riuscita e questo mi spaventa.
Oggi, se vuoi usare internet, hai bisogno di un account microsoft e uno google. Ognuno cerca di legarti al loro OS. Google esagera però!
Capsico il discorso della posizione dominante ma se io sono utente Android ed ho un account Google, perché dovrei usare un browser che magari richiede un tronaccount per essere sincronizzato su tutte le piattaforme?