Google Pixel Pass, altro che Europa: chiuso anche negli USA

31 Agosto 2023 31

Il Pixel Pass non è durato tanto: Google l’aveva presentato poco meno di due anni fa, insieme ai suoi smartphone top di gamma 2021 Pixel 6 e Pixel 6 Pro, e ne ha annunciato la chiusura nelle scorse ore. Già da adesso, non sono più accettati nuovi abbonamenti; naturalmente quelli attivi rimarranno tali per tutta la durata del periodo già acquistato.

Google Pixel Pass è rimasto un’esclusiva degli Stati Uniti per tutto il tempo. Erano emersi indizi, all’inizio dell’anno scorso, sul possibile approdo dalle nostre parti, ma poi non se n’è fatto niente. L’idea era di offrire agli utenti un sistema vantaggioso per comprare a rate il proprio smartphone Pixel preferito, con tanto di garanzia premium annesso, e contestualmente attivare tutti i servizi premium offerti dal colosso di Mountain View, tra cui archiviazione cloud su Google One, YouTube Premium, Play Pass e opzionalmente Fi.

I bundle partivano da 45 dollari al mese per 24 mesi, che rappresentavano un’offerta piuttosto interessante per l’intero pacchetto. Naturalmente dopo i 24 mesi lo smartphone diventa a tutti gli effetti di proprietà dell’abbonato. Allo scadere gli abbonamenti premium si continuano a rinnovare automaticamente, ma a un prezzo scontato.

La società non dice espressamente perché ha deciso di ritirare l’offerta, ma non ci vuole molto per cogliere il messaggio tra le righe: non ha avuto il successo sperato. Non tutto il male vien per nuocere, però: contestualmente all’annuncio della chiusura, chi ha aderito all’offerta Pixel Pass sta riportando il ricevimento di ulteriori 100 dollari di credito per il Google Store (attenzione: il negozio online in cui si possono acquistare dispositivi Pixel e Nest, non da non confondere con il Play Store) come ringraziamento e commiato. Il credito è valido due anni e può essere usato per acquistare ogni tipo di prodotto disponibile sulla piattaforma.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
kid-a

Concordo sul discorso dei negozi in pieno. Da possessore di pixel, dico che la mancanza di un supporto, anche il garanzia tipo Apple, si fa sentire tantissimo.
(Ma anche Samsung o altri con i punti convenzionati). Infatti ho un problema con lo schermo, telefono in garanzia. Mi hanno chiesto di spedirglielo e attendere 15gg. Il problema non inficia più di tanto nell'utilizzo e ho abbandonato l'idea di richiedere assistenza. Non si può stare 15gg senza il telefono per via di tutti i servizi che oramai abbiamo sopra.
Se hai un problema con Apple, prendi appuntamento, arrivi con il telefono e te ne vai con un altro funzionante. Questo è un servizio premium vero e non solo nominale

Tsaeb

Poveretti, quelli di Google non sanno come arrivare a fine mese.

matteventu

Non dormono per niente tranquilli.

Tsaeb

quasi il 100% dei telefoni globali usa servizi Google, anche chi ha Iphone, direi che dormono tranquilli anche se non guadagnano dai telefoni.

Baz

rischiare soldi? ma cosa rischi, che tutti gli utenti stadia hanno ricevuto rimborsi fino all'ultimo centesimo, anche per giochi che avevano gia completato, e gli hanno pure lasciato eventuale hardware acquistato (controller e chromecast).
gli utenti stadia c'hanno solo guadagnato, altro che rimesso... visto che hanno giocato gratis

e pure in questo caso riceveranno 100 euro di credito google per aver aderito ad un servizio di cui hanno usufruito, quindi di che ti lamenti?
come sempre ti dimostri essere sempre il classico hater

FactCheckoEBasta

Eh ho capito ma se fai così perdi la fiducia dei clienti.

Io sarei stato cliente Stadia, ma ho sempre evitato perché ero convinto chiudesse. Anche in tempi non sospetti, qua mi beccavo gli insulti.

Chi è oggi il masochista che rischierebbe di dargli soldi e fiducia per qualcosa che non sono i soliti servizi stroici?

Baz

ma hanno idee differenti, apple punta su pochissimi settori, google spazia dall'hardware al software, e sperimenta tanto... campa per lo piu' col motore di ricerca, ma ha le mani in tantissimi settori, anche di successo.
molti fallimenti di google pubblicizzati qua su hdblog, molti non sapevano neanche che esistesse.
di tutti i progetti chiusi, l'unico che realmente mi ha stupito e' stato stadia, perche' quello aveva davvero potenziale futuro.
ma il resto sono sempre stati esperimenti o per fare know how riciclato poi altrove (vedi ad esempio google allo che esisteva praticamente solo per testare google assistant), oppure sono semplicemente progetti che in passato andavano e con gli anni non avevano piu' senso di esistere in quanto il mercato non aveva piu' bisogno di quel servizio.
oppure altri servizi chiusi sono semplicemente evoluti in altro, ad esempio google now o i nexus.
altri semplicemente non erano concorrenziali e non hanno avuto successo (google plus).
ma molti progetti nascono proprio con l'idea di essere solo un progetto per fare know how da riusare altrove, oppure sono soluzioni a breve termine per un'esigenza che c'e' oggi

Mariux Revolutions

Va va, Google un passo avanti e dieci indietro

FactCheckoEBasta

È proprio il mestiere del CEO quello di convincere gli investitori che il progetto ha potenziale. Certo, se non ci crede manco lui...

Io prendo sempre l'esempio dell'Apple Watch. Partito cone flop perché gli smartwatch erano roba da da nerd retro, poi deriso perché l'Edition costava 10.000€ (anche se aveva senso, e nessuno ancora lo ha capito)... 10 anni dopo gli smartwatch sono un mercato dignitosissimo che frutta parecchio.

Apple ha avuto pazienza per 10 anni, Google nel frattempo ha abbandonato e ripreso il mercato due volte.

La differenza sta tutta qua.

Baz

che tutto puo' avere successo te lo stai inventando te... ma se anche fosse, non sempre puoi permetterti la pazienza.
ci sono investitori e 1000 altre complessita'.
entro un tot di tempo, quell'investimento deve fruttare, altrimenti e' da buttare, senno' rischi di fallire lo stesso, ma con una spesa molto maggiore.

FactCheckoEBasta

Il problema è che se usi la parola "esperimento" il servizio fallisce in partenza.

Gli esperimenti non esistono, tutto può avere successo se hai la pazienza di insistere.

sono aziende multimiliardarie, con investimenti in ogni dove che nemmeno immaginiamo, apple si sta buttando anche sull' automovie per dire, google hai centinaia di progetti avviati che magari nemmeno li rendono ma si possono permettere di mantenere, hanno una quantità di soldi oserei dire infinita, google è immensa il problema è che molti pensano a google come motore di ricerca per cercare le donnine e stop

matteventu
matteventu

Mi sa che sei rimasto al 2011.

matteventu

"Google i soldi li fa con le pubblicità e il tracking"

In un mercato dove l'accesso ad internet viene per la maggior parte fatto da dispositivi mobili (specialmente nelle nuove generazioni), e dove lo share di dispositivi mobili costosi (= proprietari che possono spendere soldi anche in altro) è praticamente quasi totalmente iPhone, no.

Se Google vuole sopravvivere deve fornire anche i dispositivi su cui far soldi con pubblicità, tracking e servizi.

Altrimenti Apple ci mette due secondi a togliere Google di mezzo, e Google va in bancarotta.

"perché l'utente non ha proprio percezione di Google come produttore"

Che è ciò che stanno cercando di risolvere da qualche anno, anche con l'acquisizione di brand come Nest e Fitbit.

"Apple ci ha messo vent'anni (e anche meno) per diventare uno status symbol."

Okay... Ma ciò non cambia il discorso.

mister x

qualcosa dovranno pur pubblicizzare, per pagare meno tasse. Una volta mi dicevano che nello sport la pubblicità degli sponsor la fatturavano 1:7, è illegale, ma lo fanno.

Dani Man

Google avrebbe dovuto spingere unicamente sui Google Play Edition: ricerca e sviluppo e produzione di terzi ma esperienza by Google sul software, un po' come Windows sui pc. Ti compri il pc con le prestazioni che più ti piacciono e ci piazzi il software sopra che preferisci.

Avrebbe potuto fare due versioni: Google Top Edition sui flagship e Google Play Edition su quelli medio/bassa gamma, più leggera e adatta anche agli hardware meno performanti.

Google i soldi li fa con le pubblicità e il tracking, non con l'hardware, perché l'utente non ha proprio percezione di Google come produttore. Apple ci ha messo vent'anni (e anche meno) per diventare uno status symbol.

Fade

commento più populista di questo non si può:
primo non si parla di poche decine di milioni visto che la pubblicità dei pixel ha invaso londra, time square e l'anno scorso sono stati main sponsor della nba e la pubblicità dei pixel è apparsa anche per la finale del super bowl. Quindi solo per il merketing avranno speso centinaia di milioni. Non solo hanno speso milioni per lo sviluppo dell'algoritmo fotografico, chip titan e tensor e visto che quello non sono un servizio in abbonamento come pensi possano recuperare i soldi dell'investimento se non dalla vendita dell' hardware?
Secondo google è una public company quindi ad azionariato diffuso, di conseguenza l'ad deve giustificare spese ed investimenti ed in america i piccoli azionisti rompono spesso le balle per le spese inutili

Baz

fa bene cosi', ha soldi a sufficienza per permettersi di sperimentare 1000 altri settori... cosi' se domani google dovesse andare male (si vociferava della sua fine con chatgpt, ma ora che e' passata la moda di chatgpt, nessuno ne parla piu'), ha i piedi in altri progetti che possono tenerla in vita.
se invece domani gli iphone dovessero andare male? cosa resterebbe ad apple?? i mac? non e' un mercato sufficientemente grande, richierebbe (come in passato) il fallimento.
quindi google ci prova a mettere i piedi da altre parti, prova, se vede che e' un fallimento, fallisce in fretta senza sprecare altri soldi, e si concentra su altro.

Bibbidibobbidibu

Solo Apple ha questa forza in quanto status symbol....

Copyr

a parte che non spendono miliardi ma al massimo qualche decina di milioni, che per google in proporzione è come per una persona normale spendere qualche decina di €

Zoro

Ennesimo servizio Google chiuso

Fade

si eh, infatti spendono miliardi in produzione, sviluppo e marketing perchè gli piace buttare soldi

PCusen

Quindi secondo questa tua teoria Samsung dovrebbe detenere, ad occhio e croce, il 90% del mercato android.

Copyr

a google non interessa molto di vendere dispositivi, a loro interessa vendere android diciamo, il progetto nexus/pixel lo tengono in piedi per usare gli utenti come beta tester

bistecca
Tsaeb

In effetti con un 80% di telefoni e dispositivi vari che usano android rischia il fallimento da un giorno all'altro, io quasi quasi torno al mio vecchio Nokia 3310.

android è ancora in vita grazie unicamente a samsung che negli anni ha migliorato hw e sw, se fosse stato per google sarebbe fallito e chiuso dopo 3 anni.

greatteacher

Un progetto di Google che viene chiuso.. strano

Jotaro

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO