
29 Settembre 2023
Pare che Google stia lavorando, ancora una volta, a una funzionalità paragonabile a Continuity di Apple per l'ecosistema Android: l'informazione è stata diffusa nelle scorse ore da Mishaal Rahman, anche se il merito della scoperta va a Nail Sadykov del canale Telegram Google News. In questo caso, pare che Google permetterà di "collegare più dispositivi Android" connessi a uno stesso account, e sarà possibile per esempio passare una telefonata tra un dispositivo e l'altro e condividere la connessione a internet.
Stando a quanto emerso, l'attivazione della feature avverrà semplicemente dirigendosi nella relativa pagina delle impostazioni, il cui percorso dovrebbe essere Google > Dispositivi e condivisione. Al momento non è perfettamente chiaro quali e quanti dispositivi saranno compatibili: se dovessimo azzardare una teoria, diremmo che inizialmente sarà un'esclusiva dei Pixel (inclusi pieghevole e tablet), magari come Feature Drop, e che più avanti nel tempo sarà esteso agli smartphone e tablet di altri produttori. Sarebbe molto interessante vederla anche su Chromebook, ma quest'eventualità è un po' più un punto interrogativo.
Per il momento i due scenari d'uso indicati sopra, trasferimento chiamata e condivisione internet, sono gli unici emersi; immaginiamo che col tempo Google vorrà ampliare le opportunità, appunto prendendo a esempio quanto fatto da Apple nel corso degli anni. Aspettiamo ulteriori sviluppi; vale la pena osservare che non sono le prime tracce di questa nuova iniziativa, quindi consola sapere che i lavori continuano.
Commenti
Io ho cercato per anni di trovare la quadra, elencami cosa intendi per ecosistema con smartwatch cuffie, desktop e tablet. E non dirmi ecosistema Galaxy perché sembrano soluzioni attaccate con lo scotch che quando funzionano devi ringraziare san gennaro
Beh, Huawei per esempio con il suo sistema mette in comunicazione smartphone, pc, orologi, tv e tutti i dispositivi ioT anche se non huawei. In modo molto rapido, efficace ad efficente. Anche Samsung più o meno li.
Non direi, ci sono aziende che hanno delle implementazioni valide ma di ecosistema completo tra tutti i dispositivi ad oggi non mi risulta, magari mi sbaglio
ho fatto un esempio banale. potrebbe essere in sala a vedersi un film sulla tv smart. sai che figata vedere che ti stanno chiamando dalla tv?
ti farebbe piacere se il medico che può salvare la vita tua o di un tuo parente non risponde perché è al gabinetto a fare quella lunga?
Bisognerebbe avere il coraggio di accantonare google e provare l'ecosistema di Huawei, se di Ecosistema si ha bisogno. Ma in Italia tutte pecore.
Quello di Apple non è più il migliore. C'è ne sono altri che funzionano meravigliosamente bene e sono molto efficienti e gradevoli. Gli utenti Apple in ciò sono un po' fissati, senza nulla togliere a Apple che comunque ottimo. Apple non fa più la differenza se non nel prezzo. Apple non va oltre il 15/20% di sconti o deprezzamenti e gli altri a volte anche 40/50%. Non è certo vero che a parità di categoria, fascia e caratteristiche, Apple costa come gli altri. Poi anche vero che tanti brand non sono all'altezza.
Forse una volta. Ora ce ne sono di altrettanto validi e qualcuno anche meglio.
Infatti! Forse non ancora maturi però.
se sei in orario lavorativo, o fai un lavoro nel quale devi essere sempre reperibile, vedi come diventa comodo.
Ecco, così non si sta in pace neanche al gabinetto. Amme me pare nà strunzata.
Funzionassero bene uguale...
" e c'è pochissimo da fare in termini di interoperabilità."
In realtà è il contrario,sono molto più compatibili i dispositivi dei vari produttori tra di loro che con i prodotti Apple.
Le uniche funzioni che non sono compatibili sono giusto 2-3 soluzioni proprietarie,al pari di airplay (che anche lei è proprietaria).
Per il resto posso collegare i vari dispositivi senza problemi ed usare il 95% delle feature disponibili tra di loro.
Per farti un'esempio basilare,con un cavo usb c-usb a posso: caricare e collegare il telefono/tablet/cuffie al pc/televisore.
airdrop c'è già su android con "condivisione nelle vicinanze" che tra l'altro ora c'è anche su windows. Su windows c'è anche il sistema di notifiche e chiamate integrato, e gli appunti condivisi
Abbastanza bene ma limitatamente. Si può odiare la prigione d'oro di Apple ma Samsung ha costruito la stessa cosa. Tra Pixel e Samsung potrai usare Nearby Share, ma non Quick Share. E nemmeno la suite preinstallata sui loro computer.
Sempre tenendo a mente che ci sono cose che per forza di cose, essendo il controllo degli OS fuori dalla portata di Samsung, forse non vedremo mai. Cose come Continuity Camera e Universal Control.
Non proprio, se ho comprato dei prodotti Samsung potrò interagire abbastanza bene con dei prodotti Pixel, idem con Microsoft, indipendentemente dal prodotto. È un po' il motivo per cui poi Windows vinse storicamente la battaglia contro i Mac, non perché era migliore ma perché aveva una compatibilità tra dispositivi n-mila volta più alta, è una caratteristica chiave, e abbastanza vincente.
Comunque mi ero scordato di risponderti su Dex, vero che non c'entra con continuity in senso stretto ma è un tassello importante per la continuità dell'ecosistema Samsung, permette a chi lo ha di usare il proprio dispositivo con i propri dati fuori da casa e senza gli altri dispositivi, basta un cavo e un monitor, poi volendo un mouse. È qualcosa di davvero versatile che completa molto l'esperienza dell'ecosistema.
Comunque non sto dicendo che un ecosistema sia meglio di un altro, dipende dalle proprie esigenze, dico solo che Apple ti costringe a rimanere chiuso in quei prodotti, gli altri no
Mmh capito... Io ad esempio ho uno stand per la ricarica wireless di fianco al Mac quindi questo problema non lo avrei ma capisco.
“ Chromecast oltre a fornire anche lo screen mirroring”
Cosa che fai anche con AirPlay
“ è onnipresente anche nel supporto dei dispositivi di casting generici”
Cosa che non influisce minimamente con la mia domanda.
Tu hai parlato di “ Sulle app principali, ma sulle app più piccole è praticamente impossibile trovare airplay”, adesso te la rigiri con la non compatibilità con Android e i dispositivi che non supportano AirPlay? Che me ne potrebbe importare se un dispositivo non lo supporta? Il confronto va fatto con le app e come detto li non c’è differenza anzi hai più disponibilità con AirPlay rispetto a Chromecast.
Finché i dispositivi di ricezione si adeguano supportandolo non vedo dove sta il problema.
Diamine ho una TV Samsung base di gamma presa da Amazon a 300€ ed ha AirPlay.
Scusa, ma il difetto che vedi è anche altrove. Se vuoi Continuity in salsa Samaung o Huawei sei comunque costretto ai loro prodotti, e ti va molto peggio chr con Apple perché le loro lineup sono molto meno bilanciate.
Se hai comprato un Matebook perché comunque ha un buon rapporto qualità prezzo lato smartphone sei bloccato senza servizi Google.
Se hai comprato Galaxy perché te lo hanno consigliato tutti sei bloccato coi laptop Samsung, che non sono sempre buoni.
Se hai un Pixel sei orfano e non puoi fare nulla.
Come già detto sopra Chromecast oltre a fornire anche lo screen mirroring è onnipresente anche nel supporto dei dispositivi di casting generici, ad esclusione dei prodotti Amazon, in più io parlo anche lato invio e non solo ricevente, quindi si c'è differenza
È esclusivo di Apple perché è supportato (in invio) solo da iPhone e iPad allo stato pratico, i riceventi si adeguano per questi dispositivi. Al contrario Chromecast è supportato (in invio) da una marea di produttori e dispositivi, non c'è paragone.
Raga ma come fanno ad esserci più dispositivi abilitati ad airplay quando TUTTI o quasi i dispositivi che funzionano con airplay funzionano anche con Chromecast e invece il viceversa no, è un controsenso.
Chromecast a stabilità secondo me rimane imbattuto invece, e lo trovo anche più immediato nell'utilizzo rispetto a tutte le altre alternative, banalmente poi ci puoi fare anche lo screen mirroring, che già questo vale praticamente tutto.
Quello che tu vedi come un pregio per me è un grosso difetto: rimanere obbligati ad utilizzare i prodotti di un singolo brand, al di là della loro qualità perché sei obbligato e basta, è un grosso difetto, per molte persone.
Su Airplay ho detto qualcosa di oggettivo, non è riconosciuto come uno standard al livello di chromecast
Dovrebbe puntare a produrre telefoni accettabili, prima di tutto a livello hardware poi anche estetico...
Ma sì, infatti. E poi anche con Chrome (default browser in molti Android) puoi condividere le pagine PC-Android
Beh dai, ChromeOS negli ultimi mesi ha ricevuto un livello di integrazione che nemmeno i prodotti Apple hanno. La funzione App Streaming e' incredibilmente utile, la utilizzo ogni giorno. Per non parlare delle altre integrazioni che da tempo gia' abbiamo: schede recenti, foto, hotspot, messaggi, condivisione password wifi, etc. Sono fiducioso che Continuity arrivera' anche qui. ;)
Si tratta di ecosistema, e su questo Apple e unica.
l'unica con cui io mi trovo bene a livello di ecosistema è google in tema android, anche Samsung, ma non è la stessa cosa. Apple è comunque superiore
Se per te è un limite non fa per te. Fine.
Non serve a niente calarsi in discorsi ddecerebrati su marketing e mezze stagioni come una comare.
Io avevo come te l'illusione che comprando brand diversi fossi più libero di scegliere con il solo risultato che cambiavo di continuo gadget senza mai una piena soddisfazione. Ora ho tutto apple e vivo felice, non ci sono più le stupide limitazioni di qualche anno fa e tutto si interfaccia e dialoga slla perfezione. Riguardo sl prezzo prendendo su amazon con scoobto di 20/25 % dal listino i prezzi sono in linea con fascia alta android. Non è la gabbia dorata che tutti dicono, è semplicemente un ecosistema che funziona meglio
Non capirò mai la vostra voglia di andare monomarca spendendo migliaia di euro. È tanto bello comprare ciò che rientra nei propri gusti e poter fare un telefono Oppo, smartwatch Amazfit, cuffie Sony, computer assemblato etc etc
AirPlay è praticamente onnipresente perché
1) Lato app iOS può essere suportato con due linee di codice, essendo le API built-in SwiftUI, a differenza di Chromecast.
2) Non è esclusivo della roba Apple, è apertissimo e lo trovi anche sui TV da 200€ su Amazon.
Il grosso problema delle soluzioni dei produttori singoli è essendo il tasso di fidelizzazione sotto lo zero, è davvero poco comune avere tutto di un certo produttore.
L'utente Android tipo ha smartphone Samsung, tablet Huawei, laptop Lenovo, smartwatch Garmin... e c'è pochissimo da fare in termini di interoperabilità.
Uno standard davvero utile ed utilizzato può solo venire da Google, vedi Quick Share/ Nearby Share.
(DeX non ha nulla a che vedere con Continuity.)
“ ma sulle app più piccole è praticamente impossibile trovare airplay, si è diffuso Chromecast come standard universale. ”
Quale app piccola non presenta la possibilità di fare AirPlay?
Se vuoi faccio un esempio del contrario su iOS Twitter/X supporta AirPlay e non Chromecast.
AirPlay è presente in praticamente tutte le app perché è molto facile da implementare se si utilizza il player che offre Apple.
Chromecast dall’altra parte necessità di più passaggi.
Sono entrambi molto supportati, ma non direi in nessun caso che il secondo sia più presente del primo.
Il fatto che tu non possa usare un telefono Android per AirPlay non inficia minimamente la cosa.
Ahimè no, queste funzioni sono tutte "fra Android e Android".
ChromeOS totalmente ignorato.
Chromecast in quanto stabilità fa pena rispetto ad AirPlay, purtroppo.
Riguardo alla diffusione, non ne sarei così convinto: ci sono molti più dispositivi abilitati a ricevere AirPlay che Chromecast.
(Come "trasmissione" invece chiaramente sì, essendo che Chromecast può essere trasmesso da dispositivi di praticamente tutti gli OS)
Se sei in chiamata da telefono devi tenerlo in mano per inquadrarti la faccia.
Sulle app principali, ma sulle app più piccole è praticamente impossibile trovare airplay, si è diffuso Chromecast come standard universale.
Questo anche perché Apple impone una bella restrizione: non puoi usare un dispositivo Android per mandare in stream ad esempio sulla Apple TV o altri prodotti Apple, ti serve iPhone o iPad, al contrario puoi usare un iPhone per fare stream ovunque (sia con airplay che chromecast). Tendenzialmente è perciò più vantaggioso supportare Chromecast anche per gli sviluppatori, vista quella bella tendenza di Apple a costringere i suoi utenti ad usare solo i loro prodotti.
Praticamente tutte le app in streaming presenti su IOS/IpadOS sono compatibili con Airplay, questa differenza di diffusione non so dove la vedi.
e sarebbe ora.
magari sei al gabinetto, in seduta, squilla in cellulare, ma hai il tablet con te. la figata di rispondere dal tablet senza doversi alzare, andare e prendere il cellofono, tornare in seduta, rispondere (il tutto se non è l'ennesimo spammer) non ha prezzo.
dovevano pensarci anni fa, non ora
Non ho capito l'esempio di FaceTime, perché bloccare tutto?
Google è sempre arrivata tardi, i produttori ci sono già a quel livello di integrazione e da tempo. Lo stesso tipo di commenti dovresti farli anche quando Apple arriva con anni di ritardo nell'implementare qualcosa, tipo il bluetooth, la ricarica wireless o l'nfc, e non perché non erano "ancora maturi".
Sono cose che attualmente già puoi fare con altri brand, Google estenderebbe, come al solito in ritardo su tutti, la compatibilità a tutto l'ecosistema android. L'ecosistema Apple era un'esclusiva un tempo, e solo su alcune cose (ad esempio non esiste ancora niente come Dex per dire oppure airplay non è minimamente paragonabile alla qualità e diffusione di chromecast), ma ad oggi è abbastanza paragonabile a tutto il resto, ma con Windows.
Sono cose che attualmente già puoi fare con altri brand, Google estenderebbe, come al solito in ritardo su tutti, la compatibilità a tutto l'ecosistema android. L'ecosistema Apple era un'esclusiva un tempo, e solo su alcune cose (ad esempio non esiste ancora niente come Dex per dire), ma ad oggi è abbastanza paragonabile a tutto il resto, ma con Windows.