
27 Settembre 2023
Le conversazioni RCS di Google Messaggi adesso sono più sicure. A Mountain View hanno annunciato che la crittografia end to end e la messaggistica avanzata RCS sono entrambe abilitate per impostazione predefinita. La crittografia arriva sia sulle conversazioni private che sulle chat di gruppo, e il sistema di messaggistica utilizzato da Google si allinea così a quello di Apple, iMessage, che già da parecchio tempo protegge gli scambi attraverso la crittografia end to end.
Da ora in poi - si legge nella nota di Google - tutte le conversazioni RCS di Google Messaggi, incluse le chat di gruppo, utilizzano la crittografia end to end per mantenerle private tra te e le persone con cui messaggi. Per estendere a un numero maggiore di persone i benefici di questa misura di sicurezza ulteriore, la messaggistica RCS adesso è abilitata per impostazione predefinita sia ai nuovi che agli utenti esistenti, a meno che in precedenza non avessero disabilitato RCS dalle impostazioni.
RCS è l'acronimo di Rich Communication Services, protocollo che permette di inviare messaggi di testo, file e foto ad alta risoluzione passando per la connessione a internet, quindi via 4G/5G o Wi-Fi. Lo si può vedere come un WhatsApp o un Telegram disponibile "di serie" su Android. Ancor più azzeccato l'accostamento di RCS a iMessage di Apple, con cui tuttavia non c'è dialogo malgrado facciano sostanzialmente la stessa cosa.
In più occasioni Google ha tentato di convincere Apple ad adottare il protocollo open source RCS invece del proprietario iMessage, che "discrimina" gli utenti in base allo smartphone che possiedono: se è un iPhone allora si può sfruttare la messaggistica avanzata e la conversazione si tinge di blu, diversamente Messaggi di Apple invia i messaggi tramite SMS e la conversazione è a tinte verdi, oppure bisogna ripiegare su WhatsApp, Telegram e compagnia.
La Mela non ha la minima intenzione di andare incontro a Google e agli utenti Android, rinunciando a quello che soprattutto negli States è per alcuni un motivo per preferire un iPhone a un qualsiasi altro smartphone. Tim Cook, un anno fa, è stato abbastanza chiaro...
Credits immagine in apertura: Pexels.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
ma io uso entrambe le cose nella stessa app senza problemi sms e rcs, non vedo il problema
https://media1.giphy.com/me...
Sono legato alle tradizioni ;)
____________
/ ,,____,, \:.
|__| [][][] |__|: :
/ [][][] \ : :
ejm98 / [][][] \ : :
/ [][][] \ ..
=====|________________|
Nulla, era per dire.
Allora 0.10€. E' la filosofia Google. Distruggere tutta la concorrenza con prodotti gratuiti e quando poi sei solo, chiedere soldi.
Sai quanti servizi di backup per foto sono scomparsi all'arrivo di Google Foto e OneDrive? Io ne so qualcosa, perché ogni 2-3 anni mi toccava trasferire 5GB di foto da un server all'altro.
Hanno rimpiazzato il servizio SMS con la stessa app che permette di ricevere gli SMS. E anche se poi saranno solo 0.01€... Sono comunque soldi che tolgono all'operatore (per quelli come me con la prepagata e che ancora pagano gli sms).
Oh no, e adesso?
1 euro per ogni messaggio inviato, come no. E la gente non si lamenterà, proprio per niente...
Non ne dubito, rimane il fatto che non avrebbe alcuna logica far pagare il servizio quando i vari iMessage, WA, Telegram ecc. sono gratis, è una scemenza. Già c'è pesante concorrenza, figurati pure farli pagare...
E la ragazza nell’immagine sta usando un iPhone…
Per far soldi basta il data mining, purtroppo o per fortuna.
Posa il fiasco.
Non diciamo stupidaggini per favore...
Lo trovo quasi vergognoso, come Google abbia rimpiazzato a insaputa degli utenti l'app SMS del telefono.
Non avendo internet mobile ma solo WiFi (nel 99% del tempo ce l'ho), non possono arrivarmi i messaggi immediati quando sono fuori casa.
Eppure Google, se vede che 2 telefoni sono Android, attiva l'RCS in automatico tra le conversazioni.
Ok, bello che non devo pagare il costo dell'SMS. Ma sarà solo questione di tempo finché Google chiederà tipo 1€ per ogni messaggio inviato, così come ha fatto con le foto.