
29 Giugno 2023
23 Giugno 2023 26
YouTube vuole abbattere le barriere linguistiche, estendendo così la platea degli spettatori dei video: in un futuro che certo i manager della piattaforma non immaginano troppo lontano, l'intelligenza artificiale doppierà tantissime clip in altrettante lingue. Lo ha annunciato ieri Google al VidCon rendendo merito al team di Aloud, prodotto dell'incubatore Area 120 interno all'azienda di Mountain View che sta mettendo a disposizione il suo know how per il doppiaggio dei video YouTube basato sull'IA.
Si tratta di uno scenario di utilizzo dell'intelligenza artificiale con il potenziale per mettere tutti d'accordo, scettici inclusi: nessun licenziamento di massa, semplicemente si porta sulla piattaforma un'opportunità (utile, senza dubbio) che prima non c'era e che probabilmente, a causa dei costi, non ci sarebbe mai stata. L'IA di Aloud trascrive automaticamente l'audio del video originale, lo sottopone al creator che può modificare il testo in caso di errori e una volta ricevuto l'ok traduce e doppia il video.
Al momento le lingue supportate dalla coppia Aloud+YouTube non sono tantissime (inglese, spagnolo, portoghese e indonesiano), ma Google si è impegnata a investire nello strumento per introdurne presto di nuove. A Mountain View credono evidentemente parecchio nella tecnologia di Aloud, tanto che sono stati avviati test con centinaia di creator per affinare il meccanismo e arrivare prima possibile a una larga implementazione del doppiaggio con IA.
Comunque il doppiaggio dell'IA è già disponibile su YouTube, per il momento su un numero ridotto di video e non in italiano. Ma se siete curiosi potete già mettere alla prova la tecnologia di Aloud: nel video sopra, utile peraltro per capire come funziona il sistema, basta far partire il video, andare sulla rotella in basso di fianco l'icona dei sottotitoli, poi su Traccia audio e selezionare infine una delle lingue disponibili con la dicitura "doppiato".
Google comunque immagina un sistema perfetto. Al VidCon ha confessato che c'è gente al lavoro per far sì che l'IA campioni il timbro vocale di chi parla per simularne la voce (di una prospettiva simile per l'IA si era già parlato in più occasioni) e renderla più espressiva, mentre in parallelo si sta cercando di istruire l'intelligenza artificiale affinché la voce "tradotta" sia sincronizzata il più possibile con il movimento delle labbra di chi parla in video.
Commenti
purtroppo
Perché è stato ridoppiato?
si e perdere milioni di dollari dalle altre piattaforme, geniale, chissà perchè in consiglio di amministrazione nessuno ci aveva pensato.
Dovrebbe limitarla ad esclusiva Android e Chromebook
c'è ancora
Pino insegno non è un doppiatore mediocre, semplicemente non ha la voce adatta per doppiare harrison ford.
Una volta YT aveva la funzione per tradurre e sottotitolare in svariate lingue anche senza abbonamento.
attendiamo, ne varra' la pena...
Mah, non serve scomodare il grande maestro
Quello tra molti anni, se va bene
È tutto da vedere, cmq quando decidono di ridoppiare dei film magari un po datati ma neanche tanto soprattutto se sono dei cult assoluti, gli si dovrebbero tagliare mani e lingua perché sentire Harrison Ford ne I predatori dell'arca perduta, trasmesso su rete 4 qualche giorno fa, ridoppiato e ridopippato dal nediocre pino insegno al posto del grande Michele Gammino è una vergogna senza precedenti
Tipo il ponte sullo stretto?
Vedremo.
Nel tempo ci sono state molte notizie simili anche se proposte da altri e non magari con quella potenza di interessi ad andare avanti, con pure alcuni che adattavano la bocca del parlante per adattare il labiale con la traduzione.
L'ultima parte forse è la meno importante, dato che da anni vediamo doppiaggi su parlata straniera, e qui potrebbero soprattutto rallentare o accelerare il video quel poco per corrispondere alla traduzione (nemmeno si noterebbe se non esagerato)
E' soprattutto, ormai, una questione di dati e i miliardi di video YT oltre alla "rilettura" del risultato, dovrebbe perfezionare la cosa a livelli fantascientifici e successivamente essere usato per i film, magari creati sempre con la IA.
Sui posti, non so!
Oggi molti si sono creati la loro nicchia proprio grazie alla lingua, mentre se salta questa barriera in modo più che credibile, la gente tendenzialmente si concentra su pochi personaggi con grandissimo seguito (non necessariamente gli attuali, alcuni possono essere frenati proprio dalla lingua)
Spero di vedere questa funzione applicata ai video di veritasium
Ogni riferimento a Cannarsi è puramente casuale
Vedremo cose meravigliose nel giro di pochi anni... <3
"non vedrai mai"... see, vabbè!
Ce ne sono anche post 2000 doppiati in studi moderni ma con adattamenti e traduzioni che sembrano fatte dallo zio Reginaldo degli aristogatti.
indonesiano non me lo sarei mai aspettato tra le prime lingue!
Tutto molto bello
Un piccolo problema: avete disabilitato la possibilità di creare sottotitoli alla community in favore di soluzioni di terze parti a pagamento perché, cito, pochissima gente usava i sottotitoli (ora vengono abilitati di default persino quelli tradotti automaticamente) e la qualità era scadente.
Vorrei proprio vedere se la qualità di questa soluzione darà un tangibile contributo o servirà solo a gonfiare il petto
Ci sono una marea di film doppiati prima del 2000 con un doppiaggio che sembra veramente fatto in casa da youtuber, peggio non può essere l'IA
Meglio di niente.
Ma non vedrei mai un film doppiato da un AI
Benissimo, ci sono film molto vecchi che vorrei rivedere, ma purtroppo sono solo in lingua originale.
E non ho voglia di leggere i sottotitoli, mi distrae dalla magia.