
15 Giugno 2023
Ieri sera Google ha rilasciato la terza Beta di Android 14 per i dispositivi compatibili, ovvero i suoi smartphone Pixel 4a (anche 5G), Pixel 5 e 5a, Pixel 6, 6a e 6 Pro, Pixel 7, 7 Pro e, per la prima volta, anche il Pixel 7a. Siamo ormai a un buon punto dello sviluppo della nuova versione dell’OS: come previsto, la società ha annunciato il raggiungimento della cosiddetta Platform Stability, che significa che tutte le API e tutte le interazioni con le app sono finalizzate e non cambiano più.
Probabilmente da qui al rilascio del codice stabile, previsto per questo autunno, il colosso di Mountain View distribuirà altre tre build, ma si concentrerà più che altro sulla rifinitura dell’esperienza d’uso, sull’ottimizzazione delle prestazioni e sulla correzione di bug. Questo insomma, potrebbe essere l’ultimo changelog un po’ consistente, anche se già ora siamo ai minimi termini - finora sono emerse giusto una manciata di novità degne di essere riportate; detto questo, non è impossibile che altri dettagli emergano nelle prossime ore/giorni. Non mancheremo di segnalarle, in caso.
- Risolti i problemi che impedivano l'abilitazione delle chiamate Wi-Fi per alcuni dispositivi e operatori. (Bug #277964472)
- Risolto un problema con la tecnologia Direct My Call. (Bug #278252154)
- Risolti problemi di sistema che in alcuni casi causavano un consumo energetico eccessivo.
- Risolti problemi di stabilità del sistema che in alcuni casi causavano blocchi dell'interfaccia.
- Risolto un problema che causava l'arresto anomalo dell'app Impostazioni quando si sceglieva un nuovo sfondo.
- Risolto un problema con System UI che poteva mandare in crash la GPU, causando errori "Application Not Responding" (ANR).
- Risolto un problema che in alcune circostanze poteva causare disabilitare il GPS di un dispositivo fino al prossimo riavvio.
- Risolti problemi con IP Multimedia Subsystem (IMS) che in alcuni casi potevano bloccare le chiamate Wi-Fi.
- Risolto un problema di schermata vuota quando si sceglieva il comando "Messaggio" per una chiamata recente nell'app Google Phone.
- Risolto un problema per cui mentre la navigazione a 3 pulsanti era abilitata per un dispositivo, attivando la modalità Picture-in-Picture di Google Maps la finestra PiP scompariva.
- Risolto un problema per cui il blocco e lo sblocco dello schermo durante la riproduzione di un video nell'app Google TV poteva causare il crash del dispositivo.
- Risolto un problema con Android Auto per cui ad alcuni utenti poteva essere chiesto di rifare il pairing Bluetooth.
- Risolti vari problemi in Health Connect,tra cui:
- Un problema per cui il pulsante Indietro del sistema smetteva di funzionare se l'integrazione di Health Connect era in corso.
- Un problema per cui la schermata Route Permissions a volte si bloccava.
- Un problema per cui a volte non era possibile accedere a Health Connect nelle impostazioni di sistema.
- Un problema per cui nella pagina della categoria di dati di Health Connect mancavano alcuni tipi di autorizzazione quando veniva applicato un filtro.
- Instabilità nelle app che usano le API Credential Manager. Una correzione è disponibile nell'ultima versione di anteprima dell'SDK di Android 14 su Android Studio. Gli sviluppatori che hanno una versione precedente devono disinstallarla completamente e quindi reinstallare l'SDK.
- Un problema con System UI a volte causa lo sfarfallio dello schermo durante la riproduzione di un video o la visualizzazione di un'app in modalità picture-in-picture.
- In alcuni casi, la riproduzione del video continua in background anche dopo la chiusura di un'app se il video era picture-in-picture.
- La riproduzione di video picture-in-picture si interrompe se si esegue la gesture Indietro nelle pagine delle impostazioni PiP.
- Sporadico arresto anomalo del servizio Android System Intelligence.
- Quando si usa un profilo di lavoro, l'app Google Play Store si blocca o si arresta in modo anomalo all'avvio.
Come sempre, per i dispositivi iscritti al circuito Beta l'aggiornamento dovrebbe proporsi automaticamente nel corso delle prossime ore, ma se per qualche ragione aveste bisogno delle immagini ufficiali, ecco i link per il download:
Altra notizia interessante è l’arrivo della prima beta di Android TV 14. Sì, 14: Google sembra aver deciso di “saltare” Android 13 e mettere più o meno in pari lo sviluppo della variante del sistema operativo dedicata ai televisori. Per essere più precisi, Google aveva annunciato Android TV 13 qualche mese fa, ma l’aveva reso disponibile solo ai suoi dev kit di ultima generazione, e finora non è mai arrivato in forma ufficiale su dispositivi in commercio; la società conferma che questa versione dell’OS è stata “ritirata” - tecnicamente rimane disponibile in Android Studio, ma viene relegata in un menu dedicato alle build “sconsigliate”.
Per quanto riguarda le novità, al momento sono abbastanza un mistero. Google ha annunciato la build piuttosto in sordina, senza changelog espliciti; tra l’altro, in genere le immagini di test per ATV sono disponibili sia sui dev kit sia nell’emulatore integrato dell’ambiente di sviluppo Android Studio, ma per ora quest’ultima opzione non è attiva. Insomma, se non si possiede un dev kit non c’è modo di curiosare alla ricerca di novità.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
No. Android user
Il problema è che tv normali non ne esistono quasi più. Vorrei tanto prendermi un monitor oled ma alla fine non hai lo stesso livello qualitativo di una tv per via dei processori che gestiscono i segnali
Puoi fare degli esempi di tv non smart recenti?
funziona esattamente come il rilascio di android, esiste la versione "AOSP" da dove partono i produttori e gestiscono gli aggiornamenti in autonomia e poi la versione di google che si trova sulle Chromecast
apple user?
major update per quattro ritocchi grafici? pazzesco
Infatti, il tizio si confonde, solo le Chromecast sono gestite da Google
Non ne fanno più di TV buone senza parte smart
io non acquisto smart tv per questo. Prendo una tv normale e ci attacco un dongle come la chromecast google tv cosi se non la aggiornano più cambio solo la chiavetta
sulla carta è come ho detto, poi anche il progetto "android one" all'atto pratico non è stato tutto rose e fiori (prova a vedere se almeno le patch di sicurezza sono aggiornate). personalmente preferisco comprare TV non smart a cui aggiungo "chromecast with google TV"
Installa i una custom rom se la tv è supportata. Si esistono le custom rom pure per le tv.
non è solo un launcher, ma sposta tutta la gestione software dal produttore a google. una specie di "Android one"
GoogleTV è il nuovo launcher di AndroidTV, la gestione dipende dal produttore, forse ti confondi con le Chromecast GoogleTV che essendo di Google sono gestite da lei
le "Android TV" sono gesitite dal produttore del televisore e non si sa come le gestisce. le "Google TV" sono gestite direttamente da Google con aggiornamenti garantiti etc.
verifica il logo "Google TV"
Se vuoi aggiornare ti compri una nuova tv…
ma una marca tv che utilizza Google TV e che rilascia aggiornamenti anche dopo 2-3 anni, insomma a lungo termine? c'è??
grazie
LG (con webos) tv top di gamma dopo 2 anni, non ho visto piu release...
Se il fabbricante non ti manda o non ha fatto l'attualizzazione, tu non puoi niente
Credo che si aggiorni da solo.
Almeno il mio funziona così.
io ho una tv metz con ancora android tv 9, come bisogna fare per aggiornare ad una versione più recente? dal sito del produtto non trovo niente a riguardo