
11 Maggio 2023
Al Google I/O 2023 è ufficiale Project GameFace: in sostanza è un programma per PC che permette di controllare i videogiochi con le espressioni facciali. L’idea è nata per aiutare un appassionato giocatore, Lance Carr, a continuare a coltivare il proprio hobby nonostante la diagnosi di distrofia muscolare.
Carr non può più muoversi granché in autonomia, e quindi i videogiochi, soprattutto i MMORPG come World of Warcraft, sono un canale molto importante per rimanere in contatto con il resto del mondo. Carr gioca da PC e aveva tutta una serie di accessori e periferiche specializzate per aiutarlo a controllare il suo sistema, ma si sono persi per causa di un incendio domestico.
Un team di sviluppatori di Google è quindi intervenuto con una soluzione decisamente innovativa, e che non richiede alcun tipo di hardware specifico al di là di una webcam. Il software messo a punto dalla società permette di trasformare il volto dell’utente in un reticolo di punti, e “tradurre” lo spostamento di tali punti in azioni del mouse, come movimento del puntatore, click e molto altro ancora.
Google spiega che il software si basa su una serie di modelli AI - un tema che ha praticamente pervaso ogni annuncio della società nel corso della conferenza. Oltre ad avere un grande potenziale per altre persone nella stessa condizione di Lance Carr (e non solo per giocare, ma anche per scrivere e svolgere altre attività al PC), è facile intuire il potenziale di questa tecnologia in altri scenari - anche solo l’animazione del proprio avatar in un videogioco, o perché no, nella realtà virtuale. Il progetto è stato rilasciato in forma open-source: chiunque può scaricarlo e consultarlo. Basta seguire il link FONTE in fondo all’articolo.
Commenti
Ma infatti la discussione è estremamente interessante. Trovo patetico il ridurla ad una semplicistica frase "ci ruberanno il lavoro", manco questi "LORO" fossero degli alieni sbarcati sul pianeta terra a nostra insaputa e contro il nostro volere.
Prossimo campione mondiale di videogiochi: Terry Crews
Google Project facciy d' cass!
Google Project facciy d' caxx!
Bello questo Kinect
>formato greentext
>gigabased
Si potrebbe aprire un dibattito. Dico solo una cosa: se lei avesse bisogno di un'operazione delicata e fossimo in un'epoca in cui la medicina robotica automatizzata gestita da AI fosse in grado di lavorare in sala operatoria con un margine d'errore minimo ma comunque molto inferiore rispetto a quello di un umano, sceglierebbe di farsi operare da un umano solo per non lasciarlo senza lavoro?
L'AI e la robotica sono destinate a spazzare via certi mestieri da sempre fatti dall'uomo in quanto li svolgeranno molto meglio, eliminando parecchi problemi. Questo da un lato. Dall'altro, evidente, ne creeranno di nuovi.
si chiamerà "Stadium"
Alè…altro progetto che durerà? 1 anno? 2?
> senza fregargli il lavoro
patetico
ottimo!
vabbe'
Innovativo… sembra fatto per colmare il gap che c’è da anni con ios usando live link face di epic
Ok, correggo. Una delle poche utili applicazioni della AI che aiuta l'essere umano senza fregargli il lavoro.
"sola" mi sembra un pochino esagerato, di applicazioni utili ce ne sono tante dai.
Questa è la sola AI di cui abbiamo bisogno. Migliorare la ricerca medica e, soprattutto, migliorare la vita dei disabili.