
08 Maggio 2023
Dopo il lancio avvenuto all'inizio dell'anno Google sta ampliando ampiamente la disponibilità della funzione di Condivisione nelle vicinanze tra dispositivi Android e PC Windows a quasi tutti i paesi del mondo. Come facilmente intuibile dal nome, la funzione consente agli utenti Android di scambiare file con il proprio PC, sia esso un desktop o un laptop, in modalità wireless e tramite i menu nativi di Android. Sebbene la funzione sia disponibile ancora beta, dai primi test appare evidente che funziona in modo stabile e veloce.
Dopo il lancio iniziale, dove Google ha limitato la funzione a Stati Uniti e pochi altri paesi, ora il supporto è stato esteso ad altre regioni, Italia compresa. In realtà in molti sono stati in grado di installare l'app di Condivisione nelle vicinanze sul proprio PC e utilizzarla con successo, ma fino ad ora non era ufficialmente supportata.
Prima di spiegarvi come si utilizza, vale la pena ricordare che la funzione non funziona su tutti i dispositivi ma ci sono delle limitazioni. Il primo grande limite è relativo all'architettura in uso, poiché i PC con processori ARM non sono al momento supportati. Ci sono poi altre condizioni da rispettare. Dovremo infatti:
Google fa inoltre sapere che se il dispositivo Windows non supporta BLE Extended Advertising, altre persone potrebbero non riuscire a trovarci e condividere contenuti con noi su alcune reti.
A quel punto tutto sarà pronto e se su PC potremo agire con un semplice drag & drop, da Android vedremo l'opzione comparire in alto a sinistra, sotto la descrizione dell'elemento dal menu di condivisione.
Nel caso di dispositivi accomunati dallo stesso account non sarà necessario confermare nulla e lo scambio avverrà in automatico. In caso contrario riceveremo un PIN e dovremo assicurarci che sia lo stesso del mittente. Cliccando su "Accetta", i file saranno salvato nella cartella Download. Per maggiori dettagli sulla funzione, vi rimandiamo alla sezione informativa pubblicata da Google, dove nel caso di criticità e malfunzionamenti potrete trovare ulteriori indicazioni o potrete contattare il servizio di supporto.
E voi la userete? Se si, fateci sapere come vi trovate.
Commenti
Provato ora... non è molto diverso da Huawei Share che già uso, ma
onestamente avrei preferito qualcosa di un pochino più veloce,senza l'uso del Bluetooth.
No sie, non sento assolutamente la necessità :), se un giorno non sarà necessario il bluetooth lo provo sennò faccio senza, già con telegram mi scambio senza problemi file tra PC e telefono
Okay, mi spiace.
Ma la maggior parte delle persone a cui può interessare Nearby Share ha il Bluetooth nel computer, quindi amen.
Un adattatore Bluetooth USB ti costerebbe letteralmente 3€, quindi se ti interessa davvero avere Nearby Share te la cavi con due spiccioli :)
Non cambia la mia richiesta, il bluetooth come requisito mi taglia fuori il PC fisso, quindi per me è inutile come funzionalità
Errore mio!
Non trasferisce via Bluetooth, è solo per il "pairing".
Se intendi AirDrop su un "Hackintosh" (ovvero un Mac auto-costruito), sì, anche se devi comprare certi componenti specifici.
ma su Telegram come lo condividi?
Richiede anche di essere sotto la stessa rete obbligatoriamente, come se il bluetooth non bastasse.
Sono convinto che ci sia un problema con Windows e che la colpa sia sua, perché tra smartphone la condivisione funziona alla grande e con il wifi - direct per di più.
Infatti, peccato che serva per forza il Bluetooth.
Stupido io ad aver dubitato del fatto che non utilizzasse il Wi-Fi ma il Bluetooth (lo avevo immaginato ma alla richiesta del Bluetooth...), in effetti sarebbe stato abbastanza ridicolo, provato ora e trasferisco a 25 MB.
Provo, ma significherebbe che il Bluetooth viene usato solo per un "riconoscimento" tra i dispositivi, gli 8 MB saranno un limite della tua Rete domestica?
Mi sa che sono Mb non MB.
Ma se avessi un'iphone, potrei usare AirPlay sul mio fisso autocostruito?
Ho provato adesso e scambia i file a 8 MB/s
l'obbligo del bluetooth pc mi pare una cavolata non tutti i pc ne hanno uno . vado di cavetto usb faccio prima :P
Magari lo farò, ma so gia che spostare 300/400 MB via BT non è come un Upload a 10/15 MB minimo (sono a Bologna con Vodafone da 1 Gbps) e Download ovviamente dalla stessa Rete, con la stabilità di un FRITZ!Box 7590.
beh se ti capita fallo...
così per curiosità dico! :)
Installato, ma poi non provato quando lo Smartphone mi ha chiesto di attivare il Bluetooth, non ne ho visto i vantaggi (per ora).
come detto! :)
ed eviti di aggiungere una possibile vulnerabilità
si probabile ma questo servizio lo hai provato?
giusto per avere una comparazione reale diciamo!
anche io faccio esattamente come te!
Un decennio dopo AirPlay ma finalmente si son messi d'accordo.
Forse ti sfugge che Microsoft ha creato il pacchetto per offrire intenzionalmente la condivisione di prossimità, non la condivisione in generis.
Per scambiarsi un file non serve garantire nessuna prossimità. Casomai deve essere un'opzione, che sceglie l'utente, non un'imposizione.
Ma tutti quei requisiti? Continuo ad usare AirDroid e tanti saluti.
Il bluetooth serve per garantire la prossimità, certamente non garantita col mero wifi (pensa ad un albergo, una grande azienda, un aeroporto).
Al momento, avendo la Fibra vera, faccio prima,l se il Contenuto e corposo a caricare su Google Drive e scaricare da Smartphone.
Non è per i 4 euro (quasi sicuramente un dongle ce l'ho già da qualche parte), non ha senso che debba avere anche il bluetooth quando sono già connessi sotto la stessa rete locale, dove ovviamente userà il wifi/ethernet per trasferire i dati poichè è più veloce rispetto al bluetooth
Di solito esce in automatico
Dongle da 4 euro e passa la paura
Quando permetteranno di condividire via wifi se collegati alla stessa rete la proverò, l'obbligo del bluetooth è davvero limitante
Devi usare dei programmi appositi che fanno il sideloading, li non è un limite tecnologico ma è Google che volontariamente (non so perché) non permette tale funzionalità
Oltre al fatto che bisogna essere connessi alla stessa rete wifi, cosa che per la condivisione tra dispositivi Android non è richiesta.
Non funziona nemmeno se si collega il PC all hotspot dello smartphone, in pratica fuori casa è inutile (anche in ufficio/università dato che per la sicurezza è proibita la comunicazione tra i dispositivi collegati.
Peccato che richieda per forza il bluetooth, sul fisso non ce l'ho quindi non si può usare...
il mio contatto lo tengo sempre bello lindo, levo via tutto
Eh però occhio che su WhatsApp così facendo aumenta anche il backup su gdrive eh, io non lo uso per ste cose whatsapp proprio per questo. Meglio telegram se devi caricarti le cose per tenerle a portata di mano o trasferire
concordo, io utilizzo whatsapp web, ma è la stessa cosa, mi inoltro i file da android su wa a me stesso, poi dal browser del pc me li scarico, senza dover installare/abilitare nulla, ovviamente la procedura vale anche all'inverso (da PC ad Android)
A proposito di condivisione nelle vicinanze ma con android TV come si fa che non me la rileva il telefono
Lo uso da quando è uscito un mese fa ed è davvero un servizio comodissimo. Certo con telegram sul PC diventa un po' "superfluo" questo servizio perché carico direttamente il file su telegram e via, però può tornare sempre utile.