
11 Aprile 2023
Ora che i produttori di telefoni hanno per la maggior parte rimosso gli slot per schede microSD dai loro dispositivi, gestire i limiti di archiviazione è diventato un problema sempre più sentito, soprattutto per chi installa giochi molto pesanti e magari nel contempo maneggia file multimediali in 4K o con risoluzioni addirittura superiori. Sebbene molti telefoni vengano venduti con la possibilità di scegliere tra più tagli di memoria, molto spesso l'esborso aggiuntivo richiesto non è alla portata di tutti. Se per i file multimediali non c'è molto da fare, tranne affidarsi a qualche servizio cloud e avere a disposizione una connessione molto veloce, per le applicazioni c'è una soluzione interessante che dovrebbe risultare attiva sin da subito.
L'anno scorso Google ha introdotto l'idea dell'archiviazione delle app per aiutare le persone a gestire il loro prezioso spazio di archiviazione, ma ora c'è un'ulteriore evoluzione in tal senso e l'azienda sta modificando il programma in modo che funzioni automaticamente.
La nuova funzione di archiviazione automatica di Android potrà teoricamente ridurre le dimensioni di un'app di quasi il 60%, ma senza rimuoverla completamente dal telefono.
La cosa interessante è che grazie ad essa tutti i dati personali e le impostazioni non verranno ritoccati né eliminati, con buona pace di chi ha paura di perdere i progressi di gioco o le impostazioni di un'app utilizzata raramente, ma ritenuta comunque utile. A conti fatti, vedremo ancora l'icona dell'app nel launcher, ma Google eliminerà la maggior parte del codice e delle risorse per risparmiare spazio, per poi riscaricare il tutto automaticamente dal Play Store quando necessario.
Purtroppo non tutte le app sono idonee per la funzione di archiviazione automatica, poiché gli sviluppatori devono per forza utilizzare il formato App Bundle, il quale garantisce che solo le risorse necessarie vengano scaricate sul telefono durante l'installazione di un'app.
Gli utenti che desiderano aderire al programma di archiviazione automatica possono farlo provando a installare una nuova app quando il loro telefono è al massimo della capacità. Dopo aver avviato l'installazione, una finestra pop-up chiederà loro se desiderano abilitare l'archiviazione automatica. Se l'utente darà il consenso, le app precedentemente inutilizzate avvieranno automaticamente il processo di archiviazione per liberare lo spazio necessario per quella nuova.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Non capisco tutti sti accorgimenti per ridurre lo spazio storage delle app, ma con i tagli di memoria attuali c'è ancora qualcuno che ha problemi con lo spazio per le app? Boh, non ho questo problema da quando hanno smesso di fare dispositivi da 16GB di storage...
la micro sd è sparita per il semplice fatto che oramai ogni produttore ha un personale o un accordo con qualcuno che fornisce l'archiviazione online che di norma prevede un abbonamento, quindi piu' remunerativo per loro piuttosto che una micro sd.
huawei aveva provato con la sd proprietaria ma ha fatto flop.
qiundi la motivazione perchè la micro sd è sparita è semplicemente questa.
a noi utenti farebbe sicuramente piu' comodo la microsd per svariate motivazioni, bisogna però dire che sui lati pratici l'archiviazione online ad oggi e' piu' sicura e con le varie tariffe flat internet anche accessibile al 90% dei casi.
Rimettere la micro sd deve fare proprio schifo
Penso che fosse ironico (o almeno spero)
Scacco matto!
Speriamo in una funzione simile su ios 17
Così gugol sa quali app non si usano.
A me non dispiacerebbe anche poter avere una sezione con i preferiti, le collezioni o qualcosa del genere. Nello storico delle installazioni ci finisce un monte di roba che fa solo confusione, invece mi sarebbe utile poter avere accesso rapido ad uno o più set di applicazioni che magari voglio recuperare in fretta ma non vogliono tenere installate perché mi servono una volta ogni tanto. I set di icone sono un buon esempio (ne posso usare solo uno per volta, inutile tenerne 10 installati), oppure app da viaggio utili solo quelle due o tre volte l'anno che si va in vacanza.