YouTube Music, in distribuzione su Android e iOS la vista a griglia nella Raccolta

08 Aprile 2023 4

YouTube Music sta rilasciando una nuova vista a griglia per la pagina della Raccolta (libreria): in questi giorni si sono moltiplicate le segnalazioni sia su Android sia su iOS, e abbiamo riscontri diretti su Android. C’è un piccolo pulsante in alto a destra che permette di passare dalla classica lista alla nuova visualizzazione, e naturalmente viceversa.

La funzione, naturalmente, è particolarmente utile su tablet, come potete notare dagli screenshot qui di seguito che evidenziano l’enorme quantità di spazio sprecato nella vista a elenco. A quanto pare il default rimane la vecchia modalità anche sui tablet e in generale sui dispositivi con display di grandi dimensioni. Vale la pena ricordare che, invece, la versione Web desktop dell’app di Google ha solo una vista a griglia.


All’inizio dell’anno la scheda Raccolta ha ricevuto altri significativi aggiornamenti all’interfaccia grafica, dopo essere rimasta praticamente invariata dai tempi del lancio nel 2018: invece di mostrare solo qualche brano ascoltato di recente e collegamenti alle sezioni più importanti ora mostra contenuti fin da subito, mentre in alto ci sono dei collegamenti rapidi all’organizzazione per playlist, canzoni, album o artisti.

È arrivato anche un menu a tendina che permette di ordinare i contenuti per vari criteri (alfabetico, cronologico, ultimo ascolto...). Ci sono infine due pulsanti filtro aggiuntivi, uno per mostrare gli artisti che si seguono (naturalmente solo nella sezione Artisti) e uno per mostrare solo i contenuti scaricati e quindi disponibili senza connessione (nelle altre tre sezioni).


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
acca

Mi sembra una vera e propria cattiveria, non da "don't be evil"

berserksgangr

E la differenza principale con la versione a pagamento

acca

Peccato che ti obbliga a non spegnere il cellulare...

SAVIOR

Per quanto mi riguarda l'unica cosa che mi potrebbe far utilizzare Youtube Music è la possibilità di modificare i metadati, prima su Play music questa funzione era disponibile. Attualmente che io sappia solo Apple Music/iTunes lo permette e per me questo è fondamentale, spesso nel brani non sono riportati neanche gli artisti partecipanti o ci sono errori di scrittura.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione