
Articolo 03 Apr
04 Aprile 2023 1
Siccità e cambiamenti climatici interessano preoccupano sempre più la popolazione mondiale. Un indicatore piuttosto eloquente è l'aumento delle ricerche effettuate su Google dagli utenti riguardo questi temi: +387% il primo, +153% i secondi. I dati sono stati raccolti tra il 28 marzo 2022 e il 27 marzo 2023 e confrontati con lo stesso periodo dell'anno precedente.
La società californiana ha implementato una serie di strumenti di supporto ai decisori pubblici - di cui abbiamo già discusso in diverse occasioni - che vengono ora messi a disposizione anche del nostro Paese. Vediamoli nel dettaglio.
L'azienda di Mountain View mette a disposizione delle amministrazioni locali informazioni dettagliate su clima e sostenibilità ambientale così che i decisori pubblici possano adottare politiche ad hoc e determinare priorità di intervento in modo rapido e puntuale. Environmental Insight Explorer ne è un esempio ed è attivo dal 2018 per il monitoraggio dell'ambiente e per condividere con l'intera popolazione i dati sulle emissioni di gas serra nelle città. É disponibile per diverse città italiane.
L’obiettivo quindi è quello di semplificare il processo di definizione delle emissioni di riferimento e identificare opportunità di riduzione tangibili, creando i presupposti per azioni che possono fare fin da subito la differenza.
Di recente Google ha annunciato anche un'importante novità per la funzione Cerca: intelligenza artificiale e dati satellitari saranno utilizzati per fornire informazioni sulle ondate di calore, indicando le aree interessate e la durata prevista. Trattandosi di un fenomeno in costante crescita - in Europa soprattutto - questa tipologia di avviso risulterà particolarmente utile nei mesi a venire.
Tree Canopy è un ulteriore strumento implementato da Google per consentire alle amministrazioni pubbliche di avere a disposizione il maggior numero di informazioni sul territorio, così da indirizzare le loro attività di mitigazione dell'impatto ambientale. Con Tree Canopy vengono utilizzate AI e immagini satellitari per "facilitare l'identificazione delle isole di calore, aiutando a pianificare la copertura arborea per contrastarle". In Italia questa funzione sarà introdotta a breve a Milano, Bologna, Roma, Ancona, Assisi e Vicenza.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
Eh si…anche a Google sta a cuore L ambiente…