Intelligenza artificiale su Gmail e Documenti: ecco come funziona

31 Marzo 2023 19

I lavori per portare l'intelligenza artificiale generativa su Gmail e Documenti sono partiti. I nuovi strumenti annunciati da Google alcuni giorni fa sono stati messi a disposizione di una stretta cerchia di utenti - in ambito consumer, lavorativo e istruzione - chiamati a testarne il funzionamento e a fornire preziosi feedback all'azienda di Mountain View per la loro implementazione. Le prove sono iniziate negli Stati Uniti.

GMAIL

Alcune schermate dell'intelligenza generativa sull'app Gmail per smartphone

Le applicazioni dell'AI generativa in Gmail sono tantissime, dalla creazione di un biglietto di invito o di auguri sino alla richiesta di rivedere il testo della mail riadattandolo o rendendolo più sintetico. É anche possibile rendere un testo più formale o più divertente, con tanto di emoji. Qui sopra è possibile vedere come la funzione appare in Gmail: per attivarla ed accedere agli strumenti è sufficiente fare tap sopra l'icona flottante con la matita.

DOCUMENTI

Così come in Gmail, anche in Documenti le possibilità offerte dall'AI sono numerose: è possibile infatti correggere un testo, riassumerlo, ricevere consigli su cosa scrivere, analizzare diverse alternative e scegliere quella che più si addice alle proprie preferenze. Gli utenti potranno poi esprimere un giudizio sulle risposte di Google selezionando pollice su/giù, così da fornire un feedback immediato.

Google spiega che il gruppo di test verrà presto esteso ad altri Paesi e consiglia di tenere monitorato il link che trovate in FONTE. Le funzioni di intelligenza artificiale generativa saranno poi applicate ad altre app Workspace, inclusi Fogli, Presentazioni, Meet e Chat.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vuoshino

Se serve a semplificare i vari compiti o lavori di una persona ben venga. Per me sarebbe un bel peso dire addio a chatgpt ora che mi sono abituato ad utilizzarlo. Tra le tante cose che faccio all'interno della mia attivitá c' è anche la recensione dei prodotti e la pubblicazione di contenuti sui social, sito ufficiale ecc... Praticamente mi ha dimezzato il lavoro. Una volta programmato a dovere è uno strumento veramente irrinunciabile. Ovviamente prima di pubblicare qualsiasi cosa c è sempre un controllo approfondito e una correzione...

Andrej Peribar

E fattele vedere ste mail

comatrix

BZZZZZ!! Ce l'ho!

Andrej Peribar

Questo perché non hai una segretaria.

boosook

Il fatto che ci sia un software che scansiona i documenti e costruisce un indice di parole per effettuare ricerche non significa che qualcuno legga il documento. Pensaci bene: i tuoi documenti sono memorizzati su un disco in un datacenter di Google. Cosa cambia se, oltre ai documenti, c'è memorizzato anche un indice delle parole utilizzate? Niente. Il punto è garantire che nessuno all'interno di Google acceda a quei dati e i Cloud provider hanno dei sistemi di autorizzazioni e controlli molto sofisticati e anche certificati da aziende terze per evitare che ciò avvenga, naturalmente sono bypassabili in caso di richieste dell'autorità. Se uno ha documenti così importanti può utilizzare la client side encryption e a quel punto sta a posto, in quel caso deve naturalmente rinunciare alla ricerca visto che, essendo il documento criptato lato client, Google non può costruire l'indice per la ricerca. Sì tratta sempre di bilanciare le esigenze di privacy con la comodità di certe feature.

Davide Moriello

Su one drive non puoi fare una ricerca in cloud per cercare i documenti con parole che si trovano nel documento? Se si qualcuno lo ha scannerizzato.
Su google drive quando faccio una ricerca posso cercare una frase che si trova in un documento e me lo trova.

Il corpo di Cristo in CH2O

su onedrive sono abbastanza sicuro che nessuno possa accedere ai documenti, se può farlo questo deve essere fatto da riga di comando senza poterne visualizzare il contenuto. è segnato nelle policy.

la seconda parte non ha senso, per dirti che una parola la stai scrivendo sbagliata basta un dizionario di parole giuste e un hash function.

roby

Hanno sfrantumato le balle con sta intelligenza artificiale

Davide Moriello

i documenti non vengono scansionati per i virus leggendo il documento, ma "leggendo" l'eseguibile

Davide

no grazie, io vado a cavallo

comatrix

Ah ancora una cosa:

. e si, i documenti vengono scansionati per virus

comatrix

Infatti a me non corregge nulla, devo rileggere come detto, guarda un po'

Davide Moriello

no, ne google ne microsoft ti scansioni documenti per i virus. Lo sai vero che puoi cercare la singola parola che si trova dentro il documento? E lo sai come lo fanno?
Lo sai vero che c'è già la funzione per correggere in praticamente tutti i software di scrittura? Secondo te come fa a dirti che una parola la stai scrivendo sbagliata?

comatrix

Un conto è scansionare i documenti per virus, ci sta, un altro e farti i cavoli tuoi venendo a sapere cosa si scrive per correggere, me li correggo da solo rileggendo, grazie

Jotaro

Non ce la leveremo più di torno.

Davide Moriello

lo sai vero che già adesso google drive ti scansiona tutti i documenti? Se vuoi così tanta privacy non usare nessun prodotto di google ne di microsoft ne di apple.

comatrix

Perché non voglio nessuno a ficcanasare, tanto meno una IA

IRNBNN

Perche no?

comatrix

No grazie, la posta me la controllo io manualmente, anche se lo devo fare giornalmente

Video recensione

Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video

Games

Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video