
19 Aprile 2023
L'arrivo dei podcast su YouTube Music era stato annunciato già lo scorso febbraio, ma di fatto fino a oggi non si era mai visto nulla di concreto. A quanto pare arrivano i primi segni da oltreoceano, dove i primi utenti hanno iniziato a condividere degli screenshot che testimoniano l'introduzione della novità all'interno della piattaforma di streaming audio.
I primi podcast stanno facendo la loro comparsa nella schermata iniziale di YouTube Music e anche all'interno del pannello di ricerca. In alcuni casi arrivano segnalazioni della loro comparsa direttamente nella schermata iniziale, come suggerimenti.
Per adesso l'introduzione riguarda solamente gli Stati Uniti, mentre per quanto riguarda l'Europa e nello specifico il nostro paese, non ci sono indicazioni sulle tempistiche al momento. Vediamo qualcuno tra i primi screen condivisi dagli utenti sul web.
Non ci sono molte differenze a livello visivo, e come possiamo vedere dagli screen poco sopra, troviamo il classico interruttore in alto che permette di passare dalla versione audio a quella video del contenuto in esecuzione, con la classica miniatura al centro dello schermo.
Al di sotto possiamo vedere la sezione dedicata al titolo del podcast e al suo autore, assieme ai pollici su o giù per indicare il gradimento, e la classica barra di scorrimento. Quelli che cambiano leggermente sono i pulsanti accanto a quello riproduzione/pausa, che permettono di spostarsi avanti di 30 secondi o indietro di 10 secondi sulla timeline. Troviamo poi un timer di spegnimento e un selettore della velocità di riproduzione.
Infine, sembrerebbe mancare il supporto a tutti i podcast a cui ci si potrebbe iscrivere tramite RSS, ma solamente quelli caricati su YouTube e contrassegnati come contenuti podcast all'interno del servizio video.
Questo offre comunque una vasta selezione di contenuti da ascoltare ma ce ne sono meno rispetto a Google Podcasts o Spotify. Possiamo solo sperare che Google pianifichi l'aggiunta del supporto ai normali podcast basati su RSS, perché in caso contrario la battaglia con Spotify sarebbe persa in partenza.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Idem, ma è un app rimasta in sordina rispetto al suo potenziale. Con questa mossa non ne prevedo un futuro roseo
Scelta più scema che potessero fare.
Andavano implementati in YouTube con un player dedicato, non in YouTube Music con cui i podcast non hanno assolutamente nulla a che fare.
Quando c'è da copiare, Google copia sempre dai peggiori (Spotify, invece che da Apple che ha Apple Music e Apple Podcasts ben separati).
Se mandano in malora YouTube Music e Google Podcasts, è la volta buona che cancello l'abbonamento (che ho da quando si chiamava ancora Google Play Music Unlimited) e passo a Tidal.
Io la uso e continuerò ad usarla, pur pagando YouTube Music.
L'azienda più confusionaria al mondo... Ogni volta non mi capacito come faccio a preferirla lo stesso...
Io lo adoro
Google podcast non se lo caga nessuno?
Spero integrino i podcast in YouTube Music completamente and discontinuino Google Podcast. Ormai Google ha mille app con tremila funzioni che si overlappano