
Games 09 Mar
Google Stadia ha ufficialmente chiuso i battenti da oltre due mesi ma c'è ancora un elemento in piedi, che sancirà la fine definitiva di ogni servizio connesso alla defunta soluzione cloud gaming e riguarda il server Discord ufficiale. Ormai si tratta solamente di ore, poiché è stata comunicata ufficialmente la sua chiusura, che avverrà il 31 marzo negli USA.
In realtà lo sapevamo già da inizio anno ma al suo interno è stato pubblicato un promemoria che va sostanzialmente a ricordare che l'operazione si concluderà alle 02: 00 del 1° aprile secondo il nostro fuso orario, sforando nel nuovo mese per quanto riguarda il nostro mercato. Vi riportiamo un estratto della pubblicazione apparsa nella pagina ufficiale.
Ciao a tutti! Spero che stiate tutti bene. Come promemoria, questo venerdì 31 marzo alle 17:00 PDT, il server Stadia Discord chiuderà i battenti. La tua passione ha contribuito a rendere questa community il più grande possibile. Voglio ringraziare ognuno di voi che ha dedicato del tempo per chiacchierare qui e rendere accogliente questa comunità. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questa fantastica community!
Lo Stadia Discord ufficiale chiude con circa 2.200 membri iscritti e se lasciamo da parte gli ultimi mesi, è stato decisamente attivo negli ultimi tre anni sia per gli annunci della community sia per chi cercava altri giocatori con cui condividere le esperienze multiplayer.
Quando Google ha concretizzato il doloroso annuncio si è rivelato uno di posti migliori per ottenere supporto e informazioni sull'evolversi degli eventi, su come ottenere i rimborsi e in generale, per chiarire i molti dubbi che attanagliavano gli ormai ex-abbonati al servizio di cloud gaming. Prima del canale Discord, Google ha bloccato l'account Twitter ufficiale di Stadia e ha chiuso il canale YouTube della piattaforma. Eppure qualcosa resiste ancora e si tratta del subreddit ufficiale r/Stadia, che fino ad oggi conta ancora oltre 100.000 membri.
Chi volesse riaffidarsi a un servizio cloud gaming e non avesse ancora fatto il grande passo, si ricordi che potrà abbracciare più possibilità, come l'ottimo GeForce Now, Xcloud di Microsoft e in futuro anche Amazon Luna, che di recente è arrivato in Europa ma non ancora nel nostro paese.
Commenti
hanno annunciato a giugno che sbloccherà per il cloud anche i giochi acquistati. lunica cosa e che tocca aspettare
Qualcuno doveva pur farlo
Per giocare ai giochi che non sono nel GP.
Lo so ma non posso comprare i giochi che non sono nel GP :)
In termini di risorse G+ è stato un buco nero
Se intendi dire che era troppo favorevole per l'utilizzatore e poco profittevole per chi forniva il servizio sono d'accordo.
E perché mai ti serve la console?
per giocare a xcloud non è obbligatoria la console
Quanto mi divertivo su Stadia…Ho provato sia la proposta di Microsoft che quella di Nvidia ma non hanno niente a che vedere con Stadia. Peccato…
Il manetto Stadia non mi funziona su dispositivi android: è normale? Succede anche a voi?
Non in Sony ma dappertutto lato gaming, e soprattutto i clienti
Sarà un mio rimpianto ancora per molti mesi.
XCloud è bello per il catalogo, ma tecnicamente non è al passo. Poi non ci posso comprare i giochi, devo per forza possedere quella stupida console.
GFNow davvero troppo costoso.
Sony non pervenuta.
Un pò mi manca. Vere alternative non ce ne sono.
Controller che si collega direttamente al WiFi per ridurre la latenza, superbo. Peccato.
Mah, non so... Google+ era chiaro che non avrebbe mai potuto scalzare FB che ormai si era già affermato. Il cloud gaming invece era un territorio vergine, in più loro ci sono entrati con una soluzione fenomenale dal punto di vista tecnico... infatti penso a quanto saranno girate agli ingegneri che avevano lavorato per anni nel vedersi tutto rovinato da manager che non sono stati in grado di fare una strategia di marketing decente.
Peggio Google+, molto peggio
Uno dei fallimenti più grandi e clamorosi della storia di Google
hanno messo in giro troppe stronzatine
Sony
Alleluia
E anche questa furbata è stata chiusa. Sotto a chi tocca.
modello di business completamente sbagliato