
Curiosità 08 Mar
Arrivano i primi dettagli su come YouTube consentirà molto presto la codifica AV1 per le live streaming, che consentirà streaming 4K a 60 fps meno pesanti di quelli attuali. A parlarne per primo è stato lo streamer EposVox, che ha spiegato nel dettaglio i primi benefici di questa soluzione.
Ricordiamo che il codec AV1 è stato introdotto nel 2018 e da quella volta il supporto è continuato lentamente ad aumentare, complice sicuramente la sua maggiore efficienza rispetto a H.264 o VP9 e non ultima, la mancanza di requisiti di licenza. La sua versatilità consente a buona parte dell'hardware moderno di decodificare AV1 e naturalmente la nuova generazione di schede grafiche introdotto nel 2022 daIntel, AMD e Nvidia, supportano questo codec.
Al momento l'ostacolo principale alla sua adozione è di natura software, poiché buona parte dei servizi più popolari sul web non ci si sono ancora affidati. Su Twitch non è ancora disponibile, mentre soluzioni da noi meno note, come l'open source HandBrake, hanno aggiunto il supporto alla fine dello scorso anno. Discord attualmente consente agli abbonati Nitro in possesso di GPU della serie RTX 40, di trasmettere in streaming in AV1, e anche YouTube ha consentito per un po' di tempo di caricare video AV1 preregistrati.
AV1 vince sotto tutti i punti di vista quando si parla di efficienza. Prendiamo il codec di largo utilizzo, l'H.264: un flusso 1080p 60fps richiede almeno un bitrate di 8Mbps per una buona qualità dell'immagine. Con AV1 basterebbero 4 Mbps, mentre per i flussi a 1440p a 60 fps uno streamer potrebbe riuscire a trasmetter e con soli 6 Mbps, arrivando al massimo a 10-15 Mbps per flussi 4K a 60 fps.
I numeri che lo streamer riportano non sono assoluti ma solamente un'indicazione di massima che va a bilanciare la qualità dell'immagine in relazione all'utilizzo della larghezza di banda. In molti casi si potrà scendere addirittura più in basso, poiché lo stesso EposVox è stato in grado di trasmettere uno streaming con una qualità visiva buona con Halo Infinite in 1440p 60fps a soli 500 Kbps.
Molto presto sarà possibile provare la codifica da parte di tutti gli utenti, solo bisognerà attendere il rilascio di OBS 29.1 in versione pubblica. Per farlo basterà accedere alle Impostazioni > Stream e selezionare "YouTube – RTMPS" dal menu a discesa. Quindi bisognerà selezionare Output> Encoder" e scegliere QuickSync AV1 dal menu a discesa.
Sfortunatamente OBS non ha definito una data di rilascio per la nuova build, ma lo streamer ritiene che il suo arrivo è imminente. Chi volesse vedere il video in cui EposVox ne parla dettagliatamente potrà farlo dal link a seguire.
Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Commenti
Ancora sto paragonare l'AV1 all'H.264... come paragonare una BMW M3 all'Alfa Mito Quadrifoglio anziché alla Giulietta Q o meglio ancora alla diretta rivale Giulia Q. Il rivale di AV1 è H.266 o, al limite, i predecessori di passata generazione VP9 e H.265, ma no l'H.264 che è una codifica del 2003,
Per giunta si parla di YouTube, che codifica in VP9, e si fa l'esempio-confronto in H.264, mah
Ok, grazie. Lo cerco.
Facebook metà ha pubblicato un articolo in cui parla del loro utilizzo dell’AV1 nelle loro piattaforme
Vero, io l'ho saputo tramite leak di funzionalità future. Tu come lo sai?
Ciao, conosci quindi un' alternativa con GUI ad Handbrake di ffmpeg? Grazie in anticipo.
Sugli smartphone in reatà viene già utilizzato con successo, per esempio probabilmente la gente non se ne è accorta ma una buona % dei reel su instagram sono in AV1 al momento
E' un decoder software però da quel che leggo, il che significa che ha un consumo alto, non adatto agli smartphone per esempio.
Nota quicksync é la codifica hw delle gpu intel, se si ha un amd o una intel senza integrata (o integrata non attiva) non funzia.
Google con yt gia usa av1 sulle alte risoluzioni, magari non con le live visti i tempi di codifica.
Lato desktop dav1d basta e avanza anche su pc datati, ffx lo supporta da anni.
Ciao, non ho nulla dire. Ho scritto solo per essere commentato da Migliorate Apple music
Eh, appunto perché non ha senso attivarlo prima che un buon numero di dispositivi lo supportino. Stai sicuro che quando decideranno che c'è una massa critica sufficiente lo faranno, mica si divertono a sprecare banda inviando flussi in codifiche meno efficienti...
RTMP+ per abilitare le live in Av1 è già stato rilasciato (tranne per la parte HDR).
Youtube non ti permetterà (in reatà puoi provarlo anche ora se vuoi) di distribuire un flusso video AV1 senza che Google vada poi a convertirlo in VP9 per quanto riguarda le Live
Si beh, è scritto nella prima riga dell'aricolo:
ergo: non è ancora disponibile ma lo sarà a breve.
Netflix sta già sperimentando da tempo con l'Av1 sia con decodifica HW, ma anche con decodifica software per esempio sulle console dove possibile
Youtube non ti da al momento la possibilità di visualizzare le live trasmesse direttamente in AV1.
Se mandi la live tramite RTMP+ verso youtube in AV1 poi in ogni caso google effettuerà una transcodifica che la proporrà in Vp9.
Giustmente, DEVONO farlo.
Ho fatto qualche ricerca e in realtà questa notizia parla già di AV1 su certi flussi Netflix (quelli 4k):
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n546854/netflix-av1-streaming-tv
quindi sembrano essersi già attrezzati, almeno in parte.
Sai io pensavo invece che si fossero mossi molto prima di YT.
Gran parte delle Smart TV / TV Stick / ecc. non supportano ancora la decodifica del formato AV1, quindi penso attenderanno. Sicuramente nel frattempo stanno convertendo il loro catalogo in AV1 per avere i file pronti quando decideranno di procedere.
Netflix e Prime Video lo hanno già fatto o stanno dormendo?
La decodifica HW in reatà al momento non è necessaria perchè Google in ogni caso non ti darà una stream in AV1, ma ti manderà un flusso VP9.
Youtube per ora ti farà vedere le Live in Vp9 quindi anche chi non ha una gpu recente potrà osservare la qualità maggiore
In parte... c'è anche da dire che al momento il supporto alla decodifica hardware è disponibile solo su chip relativamente nuovi, soprattutto lato mobile se non sbaglio Qualcomm l'ha introdotto solo con lo Snapdragon 8 gen 2.
Purtroppo pochi di noi potranno vedere la differenza, solo le gpu piu` recenti supportano questo codec