Google Drive: dal 3 aprile la UI sarà più tablet-friendly su Android

27 Marzo 2023 2

Anche Google Drive inizia ad abbracciare una visione più tablet-centrica introducendo alcune piccole novità che vanno a migliorare principalmente l'esperienza sugli schermi di dimensioni più grandi. Non parliamo in realtà di modifiche sostanziali, ma di piccoli miglioramenti che gli amanti della produttività noteranno sicuramente nell'utilizzo di ogni giorno.

Le novità introdotte sono state condivise da Google nella sua pagina dedicata agli aggiornamenti della suite workspace, assieme a due screen che evidenziano le modifiche visive e funzionali. Ma chiariamo subito un concetto: non sono ancora disponibili e l'aggiornamento per le versioni stabili arriverà ufficialmente il prossimo 3 aprile.

La prima modifica che salta all'occhio riguarda il riposizionamento della barra di navigazione, che dal basso passa al lato sinistro del display. Trova spazio anche un pulsante nella parte superiore di questa barra, il quale consente di comprimere o espandere i contenuti, similmente a ciò che avviene con le barre laterali che possono essere usate comunemente nei browser.

Vediamo poi in sequenza e a scendere il tasto +, seguito dalle schede Home, Speciali, Condivisi e File. Possiamo poi notare che la barra di ricerca in alto è limitata nelle dimensioni e non occupa tutta la larghezza dello schermo, come avveniva prima, seguendo un po' le modifiche vista in precedenza con l'applicazione Contatti per i tablet. L'immagine di confronto affiancata con quella attuale e pubblicata dalla fonte ufficiale ci offre un quadro più chiaro delle modifiche di prossima introduzione.


Peraltro, risultano evidenti anche le modifiche alle icone, maggiormente tondeggianti e in linea con il design Material You, inoltre i file d'anteprima visibili salgono a 9 rispetto ai due precedenti.

C'è da dire che Google Drive è stato decisamente al centro dall'attenzione negli ultimi giorni, a cominciare dalla versione web che per prima ha abbracciato le modifiche del design a tema Material You. Ma ritornando alle versioni mobile delle applicazioni Google, è sempre più evidente lo sforzo di arrivare al prossimo Google I/O con una suite di applicazioni già pronte per l'utilizzo su un tablet Android. Come mai? Il perché è stato più volte affrontato e può essere riassunto in due parole: Pixel Tablet.

L'arrivo di questo modello targato Google è ormai certo e negli ultimi mesi abbiamo assistito a numerosi rumor e anticipazioni. La più recente riguarda le prime immagini dell'esclusivo stand, ossia un vero e proprio piedistallo che permetterà di utilizzarlo come smart display. Google ha finalmente deciso di affrontare lo strapotere di iPad? E soprattutto, ce la farà? Tutte le risposte arriveranno nell'arco di questa primavera, ma nell'attesa vogliamo conoscere il vostro pensiero. Ritenete sensato che Google voglia offrire un'alternativa ad iPad o credete che il treno sia già stato perso definitivamente? Fatecelo sapere nei commenti.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
boosook

Secondo me, più che ai tablet (credo che ormai sia assodato che agli utenti Android non interessano), stanno pensando ai pieghevoli.
Il tablet è morto, in Apple vive perché l'ha praticamente trasformato in un laptop e costituisce di fatto la loro offerta di laptop "entry level".

DiRavello

hanno aumentato di 5 pixel le icone. ora si che i tablet con android sono contenti

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023