
Tecnologia 18 Feb
Bard si apre al pubblico, il "primo esperimento che ti consente di collaborare con l'AI generativa" viene reso disponibile negli Stati Uniti e nel Regno Unito tramite bard.google.com, presto sarà esteso ad altri Paesi. L'accesso permetterà a Google di ricevere preziosi feedback da parte degli utenti per migliorare il suo giovane chatbot.
L'intelligenza artificiale sviluppata da Mountain View si basa su "un grande modello linguistico di ricerca (LLM), in particolare una versione leggera ed ottimizzata di LaMDA". Qui risiede la più grande differenza rispetto a ChatGPT: la soluzione di Google sfrutta le risorse (aggiornate) estratte dalla rete, mentre quella di OpenAI utilizza un database proprietario dedicato.
La versione leggera di LaMDA sarà successivamente sostituita da modelli sempre più avanzati per cercare di ridurre gli errori - talvolta grossolani - che attualmente vengono riportati nelle risposte. Intanto anche le persone in carne ed ossa sono state chiamate a correggere Bard: Google ha infatti invitato i propri dipendenti ad intervenire laddove sono certi che la risposta fornita dall'AI sia sbagliata.
Puoi pensare ad un LLM come a un motore di previsione. Quando riceve un prompt, genera una risposta selezionando una parola alla volta da quelle che probabilmente verranno dopo. Scegliere quella più probabile ogni volta non porterebbe. risposte molto creative, dunque è prevista una certa flessibilità. Più persone le usano, meglio gli LLM riescono a prevedere quali risposte potrebbero essere utili.
Google intende proporre l'AI sotto una duplice veste:
In questa fase sperimentale Bard offrirà in certi contesti la possibilità di selezionare la risposta che l'utente ritiene possa costituire "il miglior punto di partenza" per sottoporre all'AI ulteriori domande. Nel caso in cui si decida di valutare una soluzione alternativa, niente problema: si può tornare indietro e ricominciare la conversazione.
Qualità e sicurezza, dice Google, vengono prima di tutto: "abbiamo integrato barriere di protezione, come limitare il numero di scambi in un dialogo, per cercare di mantenere le interazioni utili e pertinenti". Una simile condizione è stata applicata anche a Bing (per approfondimenti, v. nostri articoli dedicati a seguire).
Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Commenti
Manca il gne gne alla fine della frase, madonn4 santa.
E allora la prossima volta cerca di essere più preciso quando scrivi un commento. Le parole non le hanno messe lì a caso.
Si alle donne fa quasi un complimento e poi si rifiuta pure di aggiungere altro, a noi uomini ci massacra senza pietà , scandaloso !!!!:):):):)
Non è la prima volta, e per fortuna.
Bisogna dar merita comunque di aver fatto un'integrazione in tempi rapidi - guarda Copilot for Office
Immagino tutto il mondo del digital marketing dovrà adeguarsi, e visto che è il core business di Google sarà interessante vedere come si comporterà (probabilmente con nuove regole per valutare l'accesso ai siti e il display di ads)
Anche qui c'è un modo di fare discriminatorio :):) https://uploads.disquscdn.c...
Non ci credo.
In italiano che significa?
Succede la stessa cosa se specifichi maschi/femmine. Tordo. https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Perché con uomini si intende l'intero genere umano, mentre con donne il genere femminile. Solo un tordo avrebbe difficoltà a capire una cosa tanto banale...
Secondo me uomini può essere inteso come genere umano, quando ci riferiamo all'umanità spesso usiamo "uomini", o in maniera più astratta "l'uomo". Donne invece è più specifico. Sarebbe interessante vedere cosa risponde specificando "maschi".
Detto questo, è risaputo che una stessa battuta il più delle volte identifica l'uomo come un dongiovanni/bontempone e la donna come tr0ia/super tr0ia, quindi si, giusto stroncare sul nascere elementi che potrebbero alimentare una mentalità da sfigati maschilisti ancora diffusa
https://uploads.disquscdn.c... Riassunto dell'ipocrisia americana. Pagliacci.
Bard, Bing, Bing image e chatGPT: è vero è tutto "teleguidato" per ora (odio la censura in ogni sua forma), ma bene o male siamo all'inizio di una nuova era.
Mi viene in mente questo film: Strange Days del 1995 diretto da Kathryn Bigelow, 28 anni fa...che la rivoluzione abbia inizio!!! https://uploads.disquscdn.c...
Da dove ci si può iscrivere?
Non l'ho pagato comprando Pixel 6?
Sicuramente, ma a me nella maggior parte degli usi sembra fumo negli occhi. Nemmeno Google cambierà le cose
Lo chiederà ai rettiliani ed ai terrappiattisti. Battute a parte, sta a te valutare la bontà dello strumento in un momento iniziale ma anche periodicamente in futuro, come qualsiasi altro strumento di lavoro che va periodicamente controllato, aggiornato, calibrato.
dai, altri 5/10 anni e arriveranno i comandi concatenati su google home anche al di fuori della lingua inglese
Come ottiene la scrematura l'IA? Questo mi interessa. Nemmeno Bard inserisce questa informazione
Bing AI ti mostra vari risultati ed ognuno con la propria fonte. I termini di paragone quindi li hai. Se facessi tu una ricerca manuale, otterresti quasi sicuramente gli stessi risultati (ti specifica in chiaro quali termini di ricerca estrae ed usa dalla tua richiesta) ma avresti dovuto procedere ad una scrematura ed estrapolazione manuale delle informazioni.
Speriamo presto.
Io ho pagato anche per l'app della calcolatrice.
Non mi piace quella di default.
Specifico, esatto. Quello di cui non ha bisogno chi oggi usa un classico motore di ricerca. Può aver senso per situazioni molto particolari ma non è affidabile se non hai termini di paragone, soprattutto se parli di informazioni che vanno aggiornate nel tempo
Ok, un esempio? Per lavoro lo usiamo in tanti da quando c'è ed è molto utile e versatile, ti permette di risparmiare molto tempo. Da quando c'è la possibilità di specificare anche "lo stile" delle risposte (il grado di affidabilità), è diventato anche molto preciso.
mado che noia, il progresso vi terrorizza
Le stesse domande poste in modo
leggermente diverso danno risutati completamente diversi. Ma è proprio sto sistema di chat che non funziona. L'IA forzatamente integrata da tutte le parti è inutile
Che domande hai chiesto a Bing AI per dire che è così messo male?
Sono due prodotti diversi e con finalità diverse, non sono paragonabili
Tu pagheresti per un tool che fa screenshot e basta?
"Qualità e sicurezza, dice Google"
Beh potrebbero iniziare dai prodotti non in beta e che fanno pagare per bene agli utenti finali.
Tipo il tool per fare gli screenshot sui Pixel, no?
"Qualità e sicurezza, dice Google"
Beh potrebbero iniziare dai prodotti non in beta e che fanno pagare per bene agli utenti finali.
Tipo il tool per fare gli screenshot sui Pixel, no.
in realta` e` stata google a introdurre la tecnologia su cui si basa chatGPT. semplicemente OpenAI e` riuscita a portare un prodotto finito in meno tempo . Pero` a livello di ricerca sono stati i ricercatori di google ad esserci arrivati per primi
C'è da aspettare :(:( https://uploads.disquscdn.c...
Forte ... Di Bard :)
Siamo agli inizi, nulla vieta a Google di implementarlo in futuro magari
Ci saranno regolamentazioni, non nel breve ma in futuro sicuramente
É letteralmente per quello che Google é "impazzita" quando ha visto chatgpt e sta tentando di recuperare, se chatgpt prende piede, Google é praticamente fottuta, ora lavorano per potenziare Bard e poi ci dirá lui che cosa comprare, da lì arriveranno gli introiti persi, sicuramente saranno minori, ma non possono fare altrimenti, quella é la direzioni, o la segui o vai nell'oblio, secondo me
Vabbè sono due cose completamente diverse...
Vero. Come buttare via 10 miliardi di dollari
Okok, poi dipende banali per chi, per molti le guide di Aranzulla sono già parecchio complicate!
Preferisco Google Assistant come tipo di aiuto all'utente. Almeno quelle 100 cose le fa sempre bene, anche se il comando vocale a volte è confuso o imperfetto. Almeno per ora...
Bah, io onestamente tutta sta callura intorno a bing non la capisco, magari in usa va già meglio ma la serp è allucinante e bing chat prende certe cantonate che mamma mia... secondo me google ha ancora ampiamente margine
Peggio di MS è difficile, alla fine altro fumo senza arrosto
Hai preso l'esempio più semplice, però :D aranzulla et simili ci hanno costruito un mondo sulle guide banali, sicuramente dovranno evolversi e fare guide più specifiche ad es.
https://www.aranzulla.it/come-cambiare-colore-degli-occhi-nelle-foto-con-gimp-14913.html
una guida di questo tipo bing non te la fa così bene quindi ti verrà voglia di andare alla fonte per capire meglio
Prendi uno tipo Aranzulla, come guadagna se nessuno va più sul suo sito perchè l'AI ti spiega come fare cose citando il suo sito?
La competizione porta innovazione... Per definizione. Necessity is the mother of invention.
Concordo, molto superiore la versione liscia, per così dire.