
27 Marzo 2023
Proseguono i lavori di restyling da parte di Google per app e servizi, in questo caso riportiamo il passaggio al Material You della web app di Drive che l'azienda di Mountain View aveva preannunciato il mese scorso.
La pagina principale ora è caratterizzata dalla lista di file e cartelle visualizzati su una griglia di tile di colore azzurro su sfondo bianco. É azzurro anche lo sfondo della parte superiore della web app e del menu laterale a sinistra in cui vengono elencati Il mio Drive, Computer, Condivisi con me, Recenti, Speciali, Cestino e Archiviazione. Cambia anche la forma del tasto + Nuovo in alto a sinistra.
A cambiare non è solamente l'aspetto grafico, in quanto Google ha approfittato di questo restyling per apportare alcune novità anche nelle funzioni. In particolare ora è presente un inedito tasto per filtrare i file. I search chip - questa la denominazione ufficiale - permettono di filtrare i file per tipologia, proprietario e data di modifica.
Al momento sui computer della nostra redazione non tutte le novità sono visibili: la home page della web app di Drive di chi scrive, ad esempio, non mostra ancora lo strumento per filtrare i file e modificarne l'ordine. Google spiega che i cambiamenti saranno visibili per tutti entro le prossime settimane sia per gli utenti standarad sia in Workspace.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Ma sei serio? non ti rendi nemmeno conto che tutto quello che hai scritto è la classica accusa che viene fatta (giustamente) ai discepoli Apple?
Povera stella, spero che non ti svegli mai
Prima era una scheggia adesso è lentissimo
Questo è vero, ma togli il "tranquillamente": ci sono sistemi di permessi e allarmi abbastanza forti in queste aziende per quanto riguarda l'accesso ai dati utente. Non è che uno, perché lavora in Google o Microsoft, può andare così come gli pare a leggersi i dati degli utenti. E' vero però che potrebbero farlo di fronte a una richiesta delle autorità.
Tuttavia niente ti vieta di criptarti i file lato client da solo prima di caricarli... oppure, volendo,pCloud poi ha una crypto folder che è criptata lato client.
Io credo che la cifratura lato client sia un'arma a doppio taglio perché se perdi la chiave sei finito. Non vedo la necessità di criptare le mie foto delle vacanze e praticamente tutti i documenti che creo, se non per una piccolissima parte come passaporto o pochissimi altri documenti sensibili.
Il problema può esistere magari per le aziende, e infatti per quelle Google Documents offre la client side encryption.
immagino tu non abbia neanche un social media, e che la mail usata per registrarti su disqus sia una di quelle usa e getta, vero?
Molto meglio la UI di lollipop.
Veramente, sembra un gestionale di un ospedale
Devo controllare ma sono quasi sicuro che iniziare le frasi con Lol sia diventato illegale da una decina d'anni
A me piace moltissimo, come vedi dipende dai gusti
io su gmail non ho il pulsante piatto
Augh! Sei tu Uccello Parlante? Il Grande Spirito è con te.
io noto one ui material you e molto buona
Ah sì, perché Microsoft non raccoglie dati con Bing ed Apple l'anno scorso non è stata beccata a raccogliere dati degli utenti senza consenso. Ha tutto senso
A me piace
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
ed infatti sto parlando delle pp di sistema....nome dell'app enorme con le voci con cui reagire in basso con la possibilità di muoversi tra le pagine con uno slide
penso che tu non stia ricordando proprio bene wp7, c'è un mondo oltre la homescreen con le tile
lol non mi pare che sia invecchiata tanto male se poi samsung ha adottato più o meno lo stesso principio da più o meno due anni
Quanto fa schifo sto material you manco il buon signore lo può quantificare.
ovviamente pulsante "nuovo" ombreggiato qui e piatto su gmail, neanche quello riescono a fare uguale
Che poi Google, Microsoft e altri se vogliono leggere i tuoi file possono farlo tranquillamente.
aveva tantissimi problemi di usabilità, magari bella a prima vista ma invecchiata più che male ed è giustamente fallita contro le interfacce di ios e android
A mio parere, osceno. Così come il resto delle cose Material You.
Lo vedi da utente merdroid, hai i paraocchi di chi segue il gregge, le mandrie di iSheep androidiate parlano tutte all'unisono.
Pensa in pochi e pure nel torto, che fortuna xD
L'importante è stare nel giusto, mica essere in tanti, anzi quando si è in tanti la certezza èdi sbagliare.
Sei tipo in compagnia di altri due o tre nell'universo
Mega non è più quella di Kim. Poi deve sottostare alle regole europee in fatto di protezione dei dati.
Possono mettere le grafiche che vogliono ma resta una roba di Google.
Non ho nulla di Google, manco il motore di ricerca su Safari.
Solo Microsoft e Apple. Il resto significa consegnare i propri file a contrabbandieri dichiarati e non dichiarati.
mica tanto, la metro ui andrebe comunque comunque svecchiata ma resta per me comunque più gradevole di un material you che porta ad ingrandire ed ad arroondare tutto; senza considerare la volontà di usare solo tinte pastello
Io a Mega non darei i miei file neanche gratis, poi dipende cosa ci metti, ovvio, se è roba usa e getta va anche bene. Drive poi in realtà è il file system di Gmail, Documents e in generale dei servizi Google, serve anche per lavorare in maniera condivisa eccetera, quindi uno perde tutta l'integrazione. Insomma, va bene se uno vuole solo lo spazio, ma Drive è un'altra cosa... Per lo spazio nudo e crudo, io ho acquistato pCloud a vita. Però appunto, quello è spazio di archiviazione. Con Drive quello che paghi non è solo spazio.
Scherzi, vero?
sinceramente lo stile metro che avevano ad esempio i vecchi lumia è 10 volte avanti rispetto a questo.
Oggi come oggi se non c'è una novità ogni tot mesi, non va bene. Per assurdo, quando le cose arrivano ad uno sviluppo ottimo, vengono messe da parte per progetti nuovi. E si ricomincia coi problemi. Quando i problemi sono risolti e l'hardware/software sono funzionanti e rotation, si ricomincia da capo.
La maggior parte di chi usa l'informatica ha problemi cognitivi. ;)
E' incredibile come tutte le ultime novità grafiche facciano cacare sembrano indirizzate a dei consumatori con problemi cognitivi
Ci mettono anni ad applicarlo e poi è già tempo di cambiarlo
Che notizia meravigliosa.
\s
Io sono passato dopo anni di Google drive a mega.
Esatto. A prima vista da l'idea che sia tutto semplice ma poi non trovi mai niente velocemente.
Ho sempre avuto l'impressione che abbiano preso l'idea proprio da lì.
mah dopo 2 anni questo material you non riesco a farmelo piacere. Ho sempre l'impressione di guradare un tema kawaii
Io dopo 15 anni che li utilizzo devo ancora capire perché Google Drive ha un’interfaccia così caotica, non capisci mai dove sono i file, stessa cosa per la home page di Office 365.