• HDnetwork
  • HDblog.it
  • HDmotori.it

Segnala

HDBlog.it
  • TUTTO SU
  • ASUS
  • HONOR
  • HUAWEI
  • LENOVO
  • LG
  • MOTOROLA
  • MSI
  • OPPO
  • SAMSUNG
  • XIAOMI
  • RECENSIONI
  • PREZZI
  • COMPARA
Forum
  • ANDROID
  • APPLE
  • WINDOWS
  • GAMES
  • HARDWARE
  • HD
  • MOBILE
SCHEDE TECNICHE

Google TAG scova una vulnerabilità in Microsoft SmartScreen

15 Marzo 2023 1

Mi piace Tweet Flipboard Commenta
TutteAndroidiOSWindowsGamesHardwareAlta Def.

Uno dei team dedicati alla cybersicurezza di Google, il cosiddetto TAG (Threat Analysis Group) che si occupa degli attacchi hacker condotti da agenzie governative, ha annunciato nelle scorse ore di aver individuato una falla in Microsoft SmartScreen, il servizio anti-phishing e anti-malware basato su cloud che è parte integrante delle difese di Windows 10, 11 e del browser Edge. La vulnerabilità permette a un cybercriminale di bypassare SmartScreen, ed è stata usata per diffondere un ransomware noto come Magniber.

Come spesso avviene in queste situazioni, l’annuncio arriva a crisi già prevalentemente risolta: la scoperta di TAG è avvenuta già negli scorsi mesi, Microsoft è stata avvisata più o meno a metà febbraio e la correzione è stata distribuita ieri con il Patch Tuesday di marzo sia su Windows 10 sia su Windows 11. Come sappiamo, questo modus operandi è uno standard del settore: si cerca di lavorare quanto più possibile in segreto finché una patch correttiva non viene completata, per evitare che il diffondersi della notizia della falla invogli i cybercriminali a sviluppare attacchi che la sfruttano.

Microsoft è il marchio più amato dagli hacker, Google al terzo posto
Microsoft è il marchio più amato dagli hacker, Google al terzo posto 36

Mobile 19 Ott

La spiegazione tecnica della vulnerabilità può essere letta nel dettaglio nel post di annuncio di TAG, pubblicato sul blog ufficiale di Google (The Keyword), e decisamente non è il caso di addentrarcisi qui; tuttavia vale la pena segnalare che Magniber non è un ransomware inedito, e che era stato avvistato in tandem con altre vulnerabilità; secondo Google, questa volta è stato distribuito tramite un file di installazione di Windows (estensione MSI) infetto, la cui conta dei download è piuttosto elevata - oltre 100.000 da gennaio 2023 a oggi. La maggior parte dei download, peraltro, è concentrata proprio da noi in Europa. Google osserva che il suo browser Chrome, grazie alla tecnologia Safe Browsing, è stata in grado di identificare e impedire circa il 90% di questi download.

Google lancia tuttavia l’allarme su un trend che sta prendendo piede in quest’ultimo periodo: e cioè la distribuzione di patch correttive troppo specifiche e superficiali, tanto che dall’altra parte della barricata gli hacker riescono semplicemente ad aggirare il nuovo ostacolo creando nuove varianti di malware già noti, con sforzo tutto sommato moderato. TAG auspica che ogni volta che si deve chiudere una falla di sicurezza si arrivi sempre a identificare la radice del problema e che si intervenga a quell’altezza.

Il TOP di gamma più piccolo? Samsung Galaxy S21, compralo al miglior prezzo da eBay a 369 euro.
49
condivisioni
Condividi Tweet
FrancescoFONTE

RelazionateSicurezzaGoogleWindowsMicrosoft
    Hacker hanno utilizzato gli allegati di Microsoft OneNote per diffondere malware
    Hacker hanno utilizzato gli allegati di Microsoft OneNote per diffondere malware 4

    23 Gennaio 2023

    Un vecchio logo di Windows ha nascosto un malware
    Un vecchio logo di Windows ha nascosto un malware 17

    30 Settembre 2022

    Malwarebytes e il disastro con Google e YouTube: ecco perché li ha bloccati
    Malwarebytes e il disastro con Google e YouTube: ecco perché li ha bloccati 19

    22 Settembre 2022

    Bandai Namco sotto attacco ransomware: dati dei clienti a rischio
    Bandai Namco sotto attacco ransomware: dati dei clienti a rischio 11

    14 Luglio 2022

Più CommentateUltime
1

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
15 Mar 2023 @ 08:55

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!


HDnetwork s.r.l© - P.Iva 06183350484 L'informazione in Alta Definizione. Copyright 2020.

Chi siamo Segnala/Tips Us Pubblicità Privacy Informativa Cookie Partners Lavora con noi