Google One, la VPN arriva anche nei piani più economici

09 Marzo 2023 37

Tutti gli abbonamenti Google One, incluso quello “basic” da 2€ al mese, includeranno la VPN: il colosso di Mountain View l’ha annunciato nelle scorse ore. Il provvedimento riguarderà tutti i Paesi in cui la VPN è disponibile, tra cui figura anche l’Italia. Per ora la pagina per sottoscrivere il servizio non riflette questa modifica, ma Google dice che è questione di qualche settimana al massimo.

Finora, la VPN è stata riservata solo all’abbonamento Premium, il più prestigioso, che offre 2 TB di archiviazione cloud su Google Drive e che in Italia costa 10€ al mese (o 100€ l’anno); in alternativa, è offerta gratuitamente per 5 anni a tutti gli acquirenti di Pixel 7 e Pixel 7 Pro. La VPN richiede un’app dedicata che è disponibile su Android, Windows, iOS e macOS, ma non è possibile integrarla in attrezzature di networking come router e modem per proteggere tutta la rete locale. Supporta un massimo di sei dispositivi collegati in contemporanea.

Come sappiamo, uno dei vantaggi principali delle VPN più gettonate è la cosiddetta “zero log policy”, ovvero l’assenza di registrazione dei dati e della cronologia di navigazione, a differenza di quanto fanno gli operatori; tuttavia, Google qualche dato lo registra - ma si tratta di “metriche completamente anonimizzate, come velocità effettiva complessiva della rete, tempo di attività o latenza”. Google dice che potrebbe raccogliere i dati di “Utilizzo del servizio negli ultimi 28 giorni”, “Numero di tentativi recenti da parte di un utente di configurare una sessione VPN” e “Log degli errori del server senza dati relativi alle richieste o alle risposte”. Google si sottopone comunque a verifiche da enti indipendenti e il suo software è open-source, e garantisce esplicitamente che i dati raccolti dalla sua VPN non vengono usati per il tracking o per fini pubblicitari.

Altra novità di Google One è il “report dark web”. Sostanzialmente il servizio controlla se i dati personali dell’utente (nome, indirizzo, email, numero di telefono, numero documenti ufficiali) sono stati rubati e se sono finiti in vendita in qualche forum di hacker. In caso positivo, l’utente riceve una notifica e una serie di consigli e suggerimenti su come gestire la situazione caso per caso. Per ora pare che questa funzionalità sia riservata agli utenti statunitensi (sempre per tutti i piani Google One).


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
rsMkII

Se facessero 1 euro in più all'anno andresti in bancarotta, vero?

Cristian

paghi meno di 3€ l'anno...che pretendevi scusa!?!?

Chicco Bentivoglio

Le vpn vanno bene se te le tiri su tu con server remoto

Magnitudine

Le VPN servono a dirigere tutti verso un unico imbuto così è più facile controllare il traffico in barba alla privacy teoricamente offerta.

Marco

Punto uno anche se rinuncio alla mia "privacy" online non guadagno nulla (forse qualche comodità però ce l'ho) ma nemmeno non credo di perdere granchè visto che al massimo devo sorbirmi qualche AD che a volte mi ha anche aiutato a fare qualche acquisto risparminado qualcosa.
Punto due da comune mortale non credo di aver nulla da nascondere ma magari tu avrai le tue ragioni
Punto tre google sarà un po' curiosa ma qualunque provider qualcosa raccoglie, magari non sappiamo quanto e cosa effettivamente, quindi un account per qualcosa lo usari che sia microsoft o altro
Punto quattro la privacy online la proteggi (magari hai un iphone in tasca che ti geolocalizza anche se lo prendi a martellate) e tutte le telecamere di videosorveglianza in giro per le città quelle non le conti, quella non è privacy che viene tolta?

Federico

Non solo.
Purtroppo questo negli articoli non viene mai spiegato, ma l'avere l'intera rete sotto VPN ne aumenta in modo considerevole la sicurezza.
La ragione è che le VPN (a meno di non scegliere diversamente) sono "monodirezionali, quindi la superficie di attacco a disposizione di un eventuale aggressore risulta drasticamente ridotta, addirittura nulla se implementata a livello di router, perché non esistono porte utilizzabili per un attacco.
Questo è molto importante quando si utilizzano piccoli dispositivi per loro natura scarsamente difendibili come ad esempio quelli della domotica, ma anche lo stesso router (l'obiettivo più ambito dagli hacker) ne risulta molto protetto.

BlackLagoon

> Va bè capirai
Ecco. Se uno invece che affrontare le cose in maniera ragionata si da una scrollatina di spalle e dice "va bè capirai" poi è ovvio che la naturale conseguenza è:

> privacy che non esiste più
Questo sarà vero per te. Non per me. Io sono molto attento alle informazioni che pubblico, che condivido. E di questo ne ho conferma anche dagli AD che mi compaiono a schermo: completamente casuali, scollegati da quello che io leggo o visito durante il giorno.

Anche perché, poniamo il caso io sia disposto a rinunciare alla mia privacy online. Che guadagno ne otterrei? Sostanzialmente nessuno. Pensaci bene, stai rinunciando alla tua privacy ma in cambio non ottieni NIENTE.

BlackLagoon

Esatto, uso firefox e come ho già detto l'account google non lo uso.

Kaixon

Peccato che Google One turco non preveda la VPN…

TizioIncognito

Lo so a cosa serve, ma il mio dubbio è se esiste tutta questa gente che ha bisogno di anonimato. Tutti con la necessità di aggirare blocchi teritoriali dei servizi di streaming?
Non penso che ci sia così tanta gente con queste esigenze.

andQlimax

la vpn serve principalmente ad essere anonimi. il tuo indirizzo IP è riconoscibile e tracciabile dovunque vai se sei senza vpn

Nyles

Aggiri il blocco dello streaming regionale.

Con alcune VPN (es windscribe) ti crea una rete locale tra più utenti in modo da risultare sotto lo stesso tetto e usare l'account famiglia.

Se devi scaricare file illegalmente sei sicuro che non sanno chi sei.

Pubblicità bloccata all'origine.

Anti malware integrato.

Danilo82

anche io ho quello da 2 euro mese..ma dovrebbe arrivare..

Marco

e nemmeno su PC usi chrome o hai loggato il tuo account. In nome di una privacy inesistente

BlackLagoon

Esatto. L'unico che uso è YouTube con la cronologia disattivata. Ma i dati esclusivamente di YouTube, non potendoli incrociare con quelli delle altre piattaforme, lasciano il tempo che trovano..

TizioIncognito

Ultimamente si parla sempre di questa VPN: quella di google one, NordVPN che lo pubblicizzano ovunque...
Ma che vantaggio ci sarebbe ad usarle? Cioè io mi collego al mio provider senza VPN e mi funziona tutto.
Lo scopo sarebbe solo quello di aggirare il blocco regionale dello streaming?

Marco

Va bè capirai... ormai se già usi i servizi non sarà questa grossa differenza. Tanto poi questa "mania" della privacy che non esiste più, bisogna guardare le cose per quelle che sono, mica cambia la vita di un comune mortale. Non credo che a google a parte per la pubblicità e quindi per propinarti offerte di qualsiasi tipo importi qualcosa di chi sei e cosa fai nella vita

Federico

P.S.: vedo che WindScribe ha sede legale in Canada.
Il Canada è un Paese facente parte del trattato "5 Eyes"... non ha un Patriot Act, ma tale trattato lo pone più o meno allo stesso livello.

L0RE15

Possibilità di scelta manuale del nodo geografico da utilizzare o decide tutta da sola?

L0RE15

Penso intendesse dire che non gli darà un'occasione in più per avere ancora più dati personali.

Marco

Eccolo... quindi tu sei uno di quelli che non utilizza nessun servizio google? non usi chrome, maps, foto, non hai alcun servizio google sullo smartphone

Federico

In realtà ci sono scese probabilità che il Governo statunitense si preoccupi di controllare il tuo traffico, però in un articolo che parla di VPN statunitensi il problema rappresentato dal Patriot Act andrebbe fatto presente.

Nyles

Sisi infatti uso windscribe ma pagando già google one mi sarebbe piaciuto risparmiare su windscribe.
I log tecnici mi preoccupavano poco, ma se possono pretendere tecnicamente ogni cosa allora diventa inutile.

mister x

sul mio piano google one da povero ancora nulla!

Filo

Ma dai, non pensare così male.... ahah

BlackLagoon
Federico

In linea di principio tutto.
Il Patriot Act obbliga qualsiasi ente ad assolvere per intero alle richieste delle Autorità statunitensi, le quali potrebbero perfino pretendere lcaggiornamento in tempo reale degli indirizzi visitati da un utente, il che renderebbe perfettamente inutile non salvare il log.
Tuttavia se avessi letto con maggior attenzione l'articolo, avresti fatto caso a questo passaggio:

Come sappiamo, uno dei vantaggi principali delle VPN più gettonate è la cosiddetta “zero log policy”, ovvero l’assenza di registrazione dei dati e della cronologia di navigazione, a differenza di quanto fanno gli operatori; tuttavia, Google qualche dato lo registra - ma si tratta di “metriche completamente anonimizzate, come velocità effettiva complessiva della rete, tempo di attività o latenza”. Google dice che potrebbe raccogliere i dati di “Utilizzo del servizio negli ultimi 28 giorni”

Che qualche dubbio lo lascia, le vere VPN "no log" non salvano niente di niente.

boosook

Dai, bene, tanto prima o poi lo spazio finirà e dovremo tutti fare Google One... questo è un incentivo, utile quando si viaggia per wifi di aeroporti, alberghi eccetera.

Ci saranno i bot che analizzano il traffico per inviare la pubblicità.

Federico

Non so dirti riguardo alla necessità specifica in quanto non utilizzo le VPN a tale scopo.
Posseggo quattro abbonamenti VPN (Nord, SurfShark, Ivacy e quella di AdGuard), quando mi chiedono un consiglio su una VPN per impieghi generali indico sempre SurfShark, di gran lunga la migliore quanto a rapporto qualità/prezzo, però non mi sono mai posto il problema dello streaming.
Posso dirti che compresi nel prezzo prevede server di uscita ad IP statico, che quindi non dovrebbero dare problemi con lo streaming, ma non ho mai fatto la prova perché gli unici servizi di streaming che impiego sono quelli a cui sono abbonato.
Tuttavia basta prenderla in prova ed eventualmente chiedere il rimborso qualora non fosse utilizzabile.
SurfShark ha una caratteristica che la rende di gran lunga più flessibile delle altre: fornisce le credenziali di accesso per il protocollo WireGuard di qualsiasi dei suoi server, cosa che la rende pienamente fruibile anche attraverso i router che supportano questo protocollo.

Nyles

Se non salvano log cosa potrebbero ottenere con questa legge americana?

Ikaro

Non permette di cambiare geolocalizzazione maschera solo il tuo ip con uno comunque del paese da cui ti connetti

Edik

cosa consigli in alternativa per streaming video ?

Edik

come si comporta nello streaming video ?

Federico

Esiste un problema non di poco conto: Google ha sede legale negli Stati Uniti, e come tale è soggetta al Patriot Act.
Questo rende la sua VPN assolutamente inadatta qualora si desideri la garanzia di una reale riservatezza.

Superdio

Come si comporta questa VPN con amazon prime video e ad esempio rai e netflix?
Sono spesso all'estero per lavoro, e sto pensando di prendere chromecast con google tv per vedere la tv all'estero. Firestick non permette di vedere prime con nord vpn (si poteva in passato, ma installare nord vpn è complesso, aggiornarlo pure, preferisco qualcosa che abbia tutto direttamente sullo store).
Qualcuno ha esperienza in merito?

ErCipolla

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30