Android 14 Developer Preview 2 ufficiale: ecco le principali novità

09 Marzo 2023 67

Nel corso della serata di ieri Google ha rilasciato la Developer Preview 2 di Android 14, (UPP2.230217.004) ovvero l'ultimo aggiornamento prima che prenda il via il ciclo di beta che partirà dal mese di aprile. La prima versione per sviluppatori è stata pubblicata un po' a sorpresa nella prima parte di febbraio e l'aggiornamento di ieri - disponibile via OTA per i Pixel iscritti al programma - porta con sé ulteriori affinamenti e novità rispetto a quanto già visto. Andiamo a vedere di cosa si tratta.

FLASH PER LE NOTIFICHE

Partiamo con una funzione molto utile e interessante, che va ad introdurre un sistema in grado di sopperire alla mancanza dell'ormai scomparso LED di notifica. La soluzione pensata da Google non è affatto inedita e pesca un po' da quelle presenti su altri sistemi operativi e sulle personalizzazioni software dei vari produttori Android, ma non per questo non è efficace.

Si tratta infatti della possibilità di utilizzare il flash LED per segnalare la presenza di una notifica in ingresso, ma la funzione non si limita a questo. Oltre al flash, infatti, è possibile fare lo stesso anche con il display dello smartphone; in questo caso è persino possibile scegliere il colore della luce emessa per segnalare le notifiche.


Come possiamo notare, l'utente può anche scegliere di attivare solo uno dei due sistemi di segnalazione delle notifiche, quindi Google offre il massimo della personalizzazione in questo ambito.

RITOCCHI AL PLAYER MULTIMEDIALE

Google non ha apportato modifiche al player multimediale di Android 14 con la Developer Beta 1, ma con il nuovo aggiornamento ha introdotto alcune interessanti novità dal punto di vista grafico e delle funzionalità. Cambia, ad esempio, l'animazione del lettore quando si passa dalla modalità Always On Display a quella standard; questa transizione viene ora gestita con un'espansione della scheda del brano in esecuzione presente sull'AOD che rivela i controlli e lo stato della riproduzione non appena si sblocca lo schermo.


Novità anche per quanto riguarda l'introduzione di un'animazione a onda che percorre tutto il lettore non appena si tocca il tasto di riproduzione/pausa, in modo da segnalare in maniera più evidente che si è interagito con un elemento dell'interfaccia. Per quanto riguarda il fronte delle funzionalità, è ora possibile scegliere con più facilità su quale dispositivo nelle vicinanze si vuole riprodurre l'audio e l'indicatore del volume segnala con più precisione se l'audio è mutato sul nostro smartphone.

CONTROLLO GRANULARE DEI MEDIA CONDIVISI

Android 14 si allinea rispetto a quanto presente su iOS da ormai diverso tempo e finalmente introduce una nuova finestra di dialogo che permette all'utente di selezionare a quali media può accedere una determinata applicazione. Questo permetterà di azzerare l'eventualità che un'applicazione possa consultare liberamente tutte le foto (e non solo) presenti nella galleria, dal momento che sarà possibile selezionare di volta in volta quelle che può vedere.


GESTURE BACK PREDITTIVA MIGLIORATA

Introdotta come elemento opzionale di Android 13, la gesture back predittiva si espande nell'ultimo aggiornamento Developer Preview, andando ad integrarsi all'interno del menù Impostazioni con un nuovo effetto.

Ora, infatti, è possibile vedere un'anteprima trasparente della pagina verso cui si sta tornando indietro, in modo da avere ben chiaro verso quale pagina si torna. Si tratta di una novità che diventerà sicuramente molto importante nel momento in cui sarà integrata a livello di sistema su ogni applicazione e ci fa piacere constatare che Google stia lavorando in questa direzione aggiornamento dopo aggiornamento. Qui di seguito trovate un video che la mostra in azione.

LE ALTRE NOVITÀ

L'aggiornamento porta con sé anche tante altre novità minori che vi andiamo ad elencare di seguito. Restiamo ovviamente in attesa di assistere al passaggio al programma beta, dal momento che sarà da lì in poi che le funzionalità cominceranno a consolidarsi sempre di più in vista del rilascio finale di Android 14 in versione stabile. Nel corso degli anni, infatti, abbiamo visto spesso che alcune delle funzioni presenti nella beta non riescono ad arrivare sulla build finale, quindi bisognerà attendere ancora un po' per avere un quadro completo delle novità. Nel frattempo ecco la lista delle ultime scovate.

  • Accesso diretto alla modalità di navigazione con gesture tramite la voce Navigation Mode presente sotto Impostazioni -> Display o, in alternativa, Impostazioni -> Sistema
  • Giro di vite per i Task Killer che promettono di velocizzare l'utilizzo di Android. Google si prepara a restringere le API che permettono a queste app di funzionare correttamente
  • Nuova voce Clock Settings all'interno del menù di personalizzazione dello sfondo e dello stile
  • Nuova interfaccia per il Centro di Sicurezza
  • Nuova opzione monocromatica per la personalizzazione del dispositivo
  • Nuova opzione Emoji Wallpaper che consente di creare sfondi partendo da una specifica emoji
  • Nuova funzione di protezione avanzata della memoria, pensata per ridurre il rischio che bug e vulnerabilità possano mettere a rischio la sicurezza del dispositivo
  • Collegamento rapido per aggiungere un widget sullo stato della batteria alla home
  • Nuova gestione delle app in background che permette alle applicazioni in primo piano di avere maggiore controllo sulle attività avviate dalle app in secondo piano con cui interagiscono, al fine di evitare chiusure inaspettate o rallentamenti
  • Menù delle preferenze regionali che permette di impostare separatamente le unità di misura, il primo giorno della settimana e la scala della temperatura preferita, a prescindere dalla zona di residenza
L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 669 euro.

67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pollopopo

Da win 95 a win 7 non è cambiato nulla, se conoscevi il primo grosso modo ti trovavi col secondo......

Sperimentare con l'ui non è saggio.....

Darkat

Ma si invece, si accendono solo i singoli pixel sugli OLED, puoi creare un finto led e consuma esattamente la stessa quantità di energia

Darkat

La sperimentazione è sbagliata...andiamo bene, allora saremmo rimasti a Windows 95 e il primo Macintosh :/ ma che ragionamento è, ovvio che sperimentare è giusto, ed è ovvio che a volte ci si prende e altre si sbaglia. Tutti i brand hanno fatto varie cag4te che hanno pagato anche care poi, ma non c'entra con quello che ho scritto, Windows è praticamente l'unico sistema che ha cercato davvero di innovare un pochettino negli ultimi anni

pollopopo
virtual

Poco. Ma non è comunque il consumo di un LED classico!

Darkat

Se fatto bene l'always-on consuma pochissimo, ad esempio la modalità risparmio ultra creata da Samsung che sfrutta i display amoled consuma davvero pochissimo sul display, il problema è che attualmente, un po' per colpa degli utenti, l'aod è diventato super colorato, super dinamico, praticamente tutto il contrario di quello che doveva essere inizialmente, vedi cosa ha combinato Apple con l'AoD, un macello. Se però imposti tutto nel modo giusto vedrai che consuma poco, circa l'1% di batteria l'ora

Darkat

Ma sono fatte da utenti quelle, non penso ci abbiano fatto caso

Darkat

Stanno comunque sperimentando, anche tornando sui loro passi se serve, al contrario di altri brand che se presa una decisione non tornano più indietro per principio anche se non piace davvero a nessuno

AlterEgo

Perché non inseriscono questo benedetto Double tap to lock? Ma è possibile che bisogna installare un Launcher di m. Per ottenere quella funzione e poi mandare in m0n@ le bellissime animazioni di android 13?bah

riccardik

si certo, però cosi facendo nessuno si aspettava chissà quali mirabolanti novità

Willie

Ah vabbè, ma quello era solo per il numero di versione. Penso che lo facessero per uniformare l'interfaccia (quella di gingerbread era diversa da holo che andava da ics fino a kk). Decisamente controintuitivo a mio parere

pinoc

Quello che pensavo anche io.
Il caro vecchio led di notifica è ben diverso dallo sparaflashare che vedo in ogni dove.

pollopopo

Perché devo avere un faro, abbiamo tutti oramai un bel oled....fare dei 'finti' led di notifica è così tanto brutto?.... per esempio un cerchietto intorno al foro della cam.......

pollopopo

Ndgli Honor, samsung e motorola è presente...

Ma fidati, va malino se sei abituato ad un vero ambiente desktop.

pollopopo

Da win7 in poi ha fatto tutto da sola mamma microsoft per farseli.

pollopopo

...non necessariamente nella direzione giusta, quantomeno nell'ui....

pollopopo
riccardik

io avevo in mente più che altro il passaggio da jellybean a kitkat, non avevano tirato su la versione

Darkat

~> Developer Preview <~

barneysmx86

Madò i due windget sovrapposti nella schermata di blocco

Federico

Ed è giusto che sia così, un sistema sicuro non deve poter essere sbloccato se non attraverso un'operazione consapevole.

Yui Hirasawa

Perfettamente integrato, non esageriamo, perché se voglio sbloccare il mio chromebook con lo smartwatch o col telefono, senza inserire password non posso

Federico

Si, anche qui sul Poco utilizzo colori differenti in base alla notifica.
BlackBerry era grande anche per la cura di dettagli che magari adesso con la possibilità di ricevere notifiche silenziose sullo smartwatch non sono più indispensabili (ma comunque estremamente utili), però all'epoca facevano davvero la differenza.

Paolone

Vero, comodissimo! Ricordo che sul galaxy s5 avevo impostato un colore diverso per ogni app, così da riconoscere la notifica a colpo d’occhio

saetta

Se no ti sta bene puoi anche non commentare, non sei obbligato

Antares

che bella la grafica sempre più simile a iOS...wooow

le_vitru

puoi richiedere direttamente tu le grandiose novità che ti aspetti.
bocca larga ma niente da comunicare

boosook

La versione di Android non è correlata al fatto che ci siano major changes ma all'anno, ed è così da tipo 10 anni. Se anche ci fosse un solo byte di differenza, sarebbe comunque Android 14. Quindi perché questa polemica? Ogni anno abbiamo una nuova release di Android e di iOS. A volte ci sono molti cambiamenti, a volte pochi.

ghost

Oddio non aveva ancora il flash per le notifiche? D:

saetta

Ci sono ci dono

Willie

Non sono mai stati ogni 2 anni (tolto il caso delle 3 versioni di jelly bean che hanno portato via un anno)

Federico

Ormai da anni tutto il portafoglio brevettuale BlackBerry relativo ai dispositivi handheld è stato venduto e fra i principali acquirenti c'è proprio la Xiaomi che produce il mio Poco, cosa che spiega perché questi ne siano già dotati.
Se qualcuno sta producendo telefoni che ne sono dotati, sta anche pagando royalty a Xiaomi.
All'epoca BlackBerry considerava strategica questa tecnologia, e di conseguenza assegnava un costo delle royalty così alto che nessun costruttore di smartphone trovava conveniente includerla.
Alcuni la simulavano facendo lampeggiare un cerchietto sul display, ma chiaramente non era la stessa cosa.

alessandro

In realtà no. Molti telefoni cellulari a conchiglia sono dotati per anni di LED per segnalare le chiamate perse.

virtual

Ma se è così perché consumano così tanto (in modalità AOD intendo)?

Darkat

In realtà con i display amoled è possibile simulare l'esistenza del led perché non ce la retroilluminazione degli LCD e possono essere illuminati i singoli pixel, motivo per il quale è inutile l'introduzione di altri led. Un esempio sono le app che ti permettono di far apparire un led intorno alle fotocamere anteriori con le notifiche, è esattamente l'effetto dei led

Darkat

Ma chi si lamenta di Windows? Negli ultimi anni è praticamente l'unico sistema ad essersi evoluto davvero un po'

Federico

Ed è la ragione per cui non viene fatto né da Google né da Apple.
Entrambe hanno il prodotto specifico, chi necessita del desktop deve usare quello, che nel caso di Google e a differenza di Apple, risulta perfettamente integrato con il mobile.

xpy

Ma almeno quello se lo sorbisce solo la persona, il flash urta i sensi di tutti quelli che gli stanno attorno

saetta

Piccoli e superflui aggiornamenti spacciati x un major update con tanto di numero progressivo e poi si lamentano di Windows, con la stessa logica a quest'ora saremmo a Windows 264

L'animazione a onda quando si riproduce musica c'era già, o forse si parla di un'animazione diversa al play/pause che non ho colto.

La gesture back predittiva è una piccolezza, ma mi piace molto, in alcuni contesti può essere utile.

Parlando di piccolezze, so che è una cavolata, ma perché l'app meteo dei Pixel non è stata ancora adattata al Material You? Alla fine è un'app che si usa parecchio (se non si usano alternative di terze parti ovviamente) e stona davvero tanto rispetto alle altre app di sistema.

In effetti avere una sorta di Chromebook collegando il telefono a un monitor non sarebbe affatto male.

E forse darebbe un senso ai top di gamma con hardware strapompati

Federico

Si trattava una questione di brevetti.
La segnalazione di notifica viscerale tramite lampeggio del LED era un brevetto depositato da BlackBerry.

virtual

Chissà che cosa "romperanno" con questa versione...

virtual

Che poi i LED non costano e non consumano nulla, né pregiudicano l'impermeabilità. Non si capisce perché eliminarli a vantaggio dell'AOD, dato che possono benissimo coesistere.

darkn3ss1

Insieme al font comic sans

Jaws 19

Grazie per il feedback

Federico

Giro di vite per i Task Killer che promettono di velocizzare l'utilizzo di Android. Google si prepara a restringere le API che permettono a queste app di funzionare correttamente

Nuova funzione di protezione avanzata della memoria, pensata per ridurre il rischio che bug e vulnerabilità possano mettere a rischio la sicurezza del dispositivo

Queste due caratteristiche da sole sarebbero sufficienti per giustificare la Major Release, visto che comportano una variazione nella logica di funzionamento del sistema operativo.

Federico

A me sembra che di miglioramenti ce ne siano diversi.
Un sistema operativo maturo non procede per balzi in avanti ma con una continua evoluzione.
I balzi in avanti li fanno i prodotti ancora immaturi.

desktop mode nativa non sia mai eh ?

Per qualche motivo sono convinto che la porterà Apple prima di Google.

Federico

L'avviso di notifica giacente tramite LED che avevo sui BlackBerry e tanto mi mancava su Android, l'ho ritrovata sul Poco F4 GT, volendo anche attraverso il lampeggio del display. Si tratta di una cosa incredibilmente utile.
È un bene che adesso Google preveda questa caratteristica a livello di sistema operativo.

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra