Google Chrome mostrerà il consumo in RAM di ogni scheda aperta

04 Marzo 2023 58

Una novità attualmente in sviluppo ci fornirà un quadro migliore sul consumo di memoria RAM da parte di Chrome, stando a quanto emerge da un nuovo commit di Chromium Gerrit.

Abbiamo di recente visto che Chrome ha introdotto nuove opzioni di risparmio, come Memory Saver, che permettono di gestire al meglio il consumo di RAM e prolungare la durata della batteria in un laptop, ma sono in arrivo altre modifiche. Le ha scoperte l''esperto Leopeva64, che su Twitter ha pubblicato un post con uno screen molto esplicativo.


Se la modifica verrà ulteriormente sviluppata e integrata, Google Chrome potrebbe presto mostrare l'utilizzo specifico di memoria per ogni scheda aperta non appena si passerà con il cursore sopra una di esse. L'utilizzo della funzione avverrà previa attivazione e basterà cliccare sul menù a tre punti -> Altri strumenti - > Gestione attività, oppure premendo Maiusc + Esc per visualizzare le statistiche sull'utilizzo della RAM per scheda.

Le osservazioni sul Gerrit suggeriscono che la funzione risulta ancora approssimativa, dunque gli sviluppi continueranno e potrebbe volerci un po' prima di vederla anche in Chrome Beta. Chrome 111 è stato lanciato nel canale stabile il 1° marzo, dunque non sentiremo parlare di questa funzione almeno fino alla versione beta di Chrome 112, il cui arrivo è previsto per il prossimo 9 marzo.

Non è l'unica novità in sviluppo, infatti, come abbiamo visto di recente Google sta per introdurre su Chrome per Windows, macOS, Linux e Chrome OS una funzione tanto semplice quanto estremamente pratica, ossia la possibilità di eliminare manualmente le voci usate per la compilazione automatica.


58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
L0RE15

Ce ne sono tante, gratis od a pagamento. NetSpeed Indicator una tra le altre che, a mio parere, funziona bene,

Ratchet

E come si chiama ?

broncos

Si lo so, ma appunto dicevo mi sembra normale a quel punto è come avere aperto delle suite di office.
Se anziché usare quelle ma altre suite forse peggiorava pure la situazione RAM

Baz

appunto come ho gia scritto, hai dovuto modificare un'opzione, cosa che la maggior parte degli utenti medi non sa nemmeno che esiste.
per questo dico che su pc, probabilmente sono pochi quelli che tengono tante tab aperte.

boosook

In realtà è Google Documents :) Comunque il concetto non cambia.

broncos

Bhe con centinaia di schede tra cui file di office direi è normale aver necessità di avere parecchia RAM.

Se anziché schede di office era una suite di office facile era peggio

boosook

Io almeno un centinaio, sono cose sulle quali lavoro quotidianamente (tieni conto che in molti ormai per fare presentazioni o documenti non usano più Office, ma fanno direttamente in cloud) e ogni volta che riapro Chrome l'ho impostato per ricaricarmi le solite finestre (che per me sono come dei workspace) con i soliti tab.

boosook

Dipende... io ho sempre un centinaio di schede attive, che cambiano poco. Lavoro in cloud e con servizi cloud, molte schede sono presentazioni, documenti o fogli elettronici sui quali lavoro e che possono consumare centinaia di mega l'una. Ho attivato memory saver e ho dimezzato il consumo di ram per cui per me non solo è utilissima, ma mi salva letteralmente perché prima ero a tappo con la memoria.

boosook

Io uso Linux e siccome con Chrome tengo aperte veramente tante schede, diciamo circa un centinaio distribuite in una decina di finestre, di cui molte sono presentazioni, fogli di calcolo o documenti di testo, alla fine il consumo di memoria è alto, con 16GB non ce la facevo, con 32 meglio ma dopo alcuni giorni vado comunque a esaurire la memoria. Ho provato la nuova opzione "risparmio memoria" e mi ha in pratica dimezzato la memoria utilizzata, fantastico.

AMD

Se non altro non gira a livello sistema L app accesa anche solo disattivandola non rimane attiva

Giorgionne

Sui portatili continua ad essere limitata, se non vai verso la fascia alta.
Inoltre più RAM hai più te la riempie Chrome, non ha un limite e te la satura finchè può.

Baz

senza root no, con adb non sono sicuro che sia una disinstallazione vera e propria, bisognerebbe vedere se dentro /usr/bin o /bin, e anche dentro /etc, /usr rimangono tracce.
come ho scritto nel commento qua sopra, qualche dubbio sul fatto che adb faccia una disinstallazione vera e propria ce l'ho

Baz

ovvio, ma ovviamente deve venire qua a fare la morale a chi anni fa ha provato a mettere la versione crackata di spotify (e poi come ho scritto anche nel commento, non l'ho neanche fatto visto che non andava e non avevo voglia di fare il root)

cosmon560

Cerca Manifest V3 e Google Chrome

Francesco Venturini

what's? why? fonte

Xylitolo
Baz

ma va la... i browser di default alla chiusura perdono le tab aperte, la maggior parte delle persone non smanetta per modificare le impostazioni, chi usa tante tab sono in pochi a confronto di quelli che ne usano tante, sarebbe interessante vedere in quanti tengono a lungo piu' di 10/15 tab

L0RE15

Utilissimo anche quello: se non si usa il wifi perchè lasciarlo acceso? Ed il metodo più veloce per fare on/off è proprio quello. Forse il pulsante virtuale che uso di più.

L0RE15

Utilissima e per nulla ansiosa.

L0RE15

Chi lo dice che tra 10 minuti la si chiuderá? Ha descritto il suo personale utilizzo ma sappia che il mondo è vario.

utentepuntocom

io vedo l'opposto invece, gente che apre tab a manetta. Esattamente come sul cellulare solo che li non rimangono dormienti in ram

cosmon560

Visto che con il Manifest V3 sarà praticamente impossibile usare ublock origin, ormai sono passato da tempo a Brave.

Baz

il browser ha anche altri strumenti per mostrarti il consumo

Baz

patetico ladro? lo sto pagando regolarmente ormai da tempo, per il resto pazienza, sono sicuro che tu hai sempre comprato tutto in vita tua, non hai mai avuto mp3 piratati, mai usato utorrent o altre fonti illegali per vederti un film, il perfetto cliente digitale, che ha sempre comprato tutto e mai piratato niente

pensa che con opera il task manager d windows mi segnale 8 pagine aperte di opera per un consumo di 450MB di ram

le_vitru

Vabbè allora sei solo un patetico ladro

con la ram di oggi per PC che con 4 carote ti pigli 32gb o 64gb non e' più un problema quello mica siamo in apple che 8gb te li fan pagare 250 euro ahah roba da matti

Il Robottino

Frase assolutamente vera, ma anche una st0nz4ta nello stesso tempo.

broncos

Tutti sti problemi di ram mai avuti francamente..
...Forse il mio "problema" è che non uso windows bho...

deepdark

In ambito lavorativo (soprattutto per chi fa siti web) è importante sapere quanta ram consuma un sito. Ormai tutto passa dal browser (io lavoro in vm via browser) e quindi è utile sapere quanta ram occupa.

Giovanni Alfano

Io ho in questo momento centinaia di schede aperte. Con contenuti che non ho tempo di leggere in giornata, e recupererò (come mia abitudine) un po' alla volta. Mica siamo tutti uguali.

mUSOITA

Sempre tra 150 e 250.

SmallSize

Che ansia come quelli che mettono il toggle della wifi nella barra dei menu.

Uso ancora opera

frank700

Secondo te?

Baz

forse su smartphone perche' di default non si chiudono quando chiudi il browser, e perche' quando clicchi magari neanche ti accorgi che si apre una nuova tab, su pc vedo veramente pochissime persone normali usare tante tab.

Daniele

La differenza di performance a tenere tutto su disco invece che su RAM?

Vive

la maggior parte del consumo di RAM oggi viene dal browser, specie perché gran parte dell'utenza tiene millemila schede aperte senza neanche rendersene conto.

Baz

ni... non sono sicurissimo venga realmente disinstallato con adb
a meno che non sono cambiate le cose, anni fa su un telefono con spotify pre-installato, volevo provare a mettere la versione crackata ma non la faceva installare perche' c'era gia l'originale su, la disattivazione ovviamente non serviva a niente, allora ho fatto la disinstallazione da adb, dallo smartphone non lo trovavo piu' nella lista di applicazioni, ma ad ogni modo la versione crackata non si installava perche' trovava gia spotify

yepp

Feature inutile, in quanto non siamo più negli anni '90

frank700

Oggigiorno la differenza di performance è quasi irrilevante. Ma parlando di browser, ogni scheda è quasi un ambiente a parte e la memoria utilizzata non è mai a riposo, lato cpu.

FactCheckoIlDisagio
frank700

Le cpu di oggi sono talmente potenti che nessuno se ne accorgerebbe. Ma in passato, nel lontano passato, la differenza si notava, io lo so.

BerlusconiFica

Che ansia come quelli che mettono la velocità di connessione sulla barra dello smartphone

Ansem The Seeker Of Lossless

Con adb lo disinstalli ma a livello pratico tanto vale fare disabilita

HeySiri

Con adb è molto veloce

AMD

ADB ti ci puoi avventurare

(YouTube) All'occhio del Frank

Apprezzabile ma sarebbe meglio iniziare Google ad imporre un minimo di 8gb di RAM per commercializzare nuovi Chromebook. In ogni caso la pratica di chiudere le Tab inutilizzate è sempre buona e sapere quale occupa più risorse è utile.

FactCheckoIlDisagio

Senza root e adb nada.

AMD

Se hanno Android puoi disinstallare per forza qualsiasi browser, solo è un po’ più complicato

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO