YouTube detta le priorità per un 2023 di successo

02 Marzo 2023 14

Neal Mohan è da pochi giorni nuovo responsabile di YouTube. Non si fa chiamare CEO, carica lasciata da Susan Wojcicki pochi giorni fa, ma il senso non cambia: starà a lui "guidare verso il futuro" la piattaforma di video streaming di Google. A partire dal 2023.

Ed è proprio in una lettera aperta alla community che il responsabile fa il punto della situazione affrontando le priorità di quest'anno, promettendo di "dedicare tutta l'energia a ciò che conta di più per i creator e le persone". Tra sono i punti su cui si sofferma: sostenere il successo dei creatori, ascoltare i creatori e costruire per la YouTube del futuro. Consapevole del fatto che quella che stiamo vivendo è una fase macroeconomica particolarmente difficile.


SOSTEGNO AL SUCCESSO DEI CREATOR

Nel 2021 YouTube ha supportato più di 2 milioni di posti di lavoro in Brasile, Canada, Stati Uniti, Indonesia, Giappone, Corea del Sud, Francia, Australia, Germania, Regno Unito, India e Turchia, e mai come oggi la produzione di contenuti è stata così ricca. Per questo motivo l'intenzione è di mettere a disposizione dei creator diversi strumenti per guadagnare, inclusi gli abbonamenti.

Abbiamo offerto ai creator opportunità di guadagno oltre agli annunci pubblicitari, grazie alla disponibilità degli abbonamenti in più Paesi, agli investimenti nello shopping e al continuo miglioramento delle nostre offerte di prodotti a pagamento.

ASCOLTARE I CREATOR

Il nuovo responsabile ritiene che per ottenere i migliori risultati sia indispensabile ascoltare i creator ricevendo un riscontro sulla loro attività. In particolare sono emerse esigenze come:

  • raggiungere più persone attraverso l'aggiunta di tracce linguistiche ai video: YouTube sta ampliando questa funzione, in test anche nei live streaming e negli Short.
  • maggiore accessibilità alle persone con disabilità uditive: tramite il machine learning YouTube mette a disposizione sottotitoli automatici in più lingue, anche su mobile. Si stimano più di 6 miliardi di video sottotitolati in automatico, più di 1 miliardo di persone guardano YouTube con i sottotitoli ogni giorno.
  • maggior supporto: nel 2022 è cresciuto il numero di creator che hanno accesso all'assistenza in tempo reale via chat o e-mail.

In questo modo è possibile identificare gli aspetti e gli strumenti che più di altri riescano ad intercettare nuovo pubblico ed essere d'aiuto agli youtuber per veder crescere le visualizzazioni. Si pensi ai video gaming, arrivati nel 2022 a 2 mila miliardi di visualizzazioni. É stata comprovata anche in questo ambito l'importanza degli abbonamenti regalo, mezzo che aiuta a mettere in contatto i creator con la loro community (e nel 2023 la funzione arriverà anche su smartphone), ed è stato identificato un ulteriore strumento che aiuterà il pubblico ad essere più attivo con la possibilità di remixare in modo semplice e divertente i momenti salienti degli stream di gaming negli Short.

YOUTUBE DEL FUTURO
  • intercettare lo spettatore nel luogo in cui sta guardando il contenuto: la TV è stato il mezzo più in crescita nel 2022. Per questo motivo YouTube ha introdotto un formato compatibile con la TV per Shorts, lanciato Primetime Channels ed NFL Sunday Ticket (in determinati mercati), tramite cui i creator hanno più facilità nell'entrare in contatto con gli appassionati.
  • possibilità di sfruttare diversi format. Ad esempio Shorts, che oggi conta su 50 miliardi di visualizzazioni ogni giorno.
  • più podcast: nel 2023 sarà più semplice consentire ai creator di mostrare i loro podcast sulla piattaforma. Arriveranno anche tanti podcast audio e video su YouTube Music, a partire dagli Stati Uniti.
  • nuovo strumento per registrare uno Short in un layout affiancato sia con Short che con un video di YouTube.

Lo YouTube del futuro deve essere anche sempre più sicuro, specie per i bambini, in modo tale che i video che guardano siano non solo adatti, ma anche "arricchenti".


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
(YouTube) All'occhio del Frank

Servirebbe anche un editor online più completo. Nulla di avanzato ma almeno la possibilità di rimuovere le parti inutili e l'inserimento delle immagini dove serve. Si fa facile offline chiaro ma essendo cose semplici perché non permetterlo anche online con uno strumento integrato nella piattaforma?

Pito

Premium premium premium ecco il futuro di YouTube. Bitrate alto a pagamento etc etc

Paolo Campi

Per coerenza con la propria lamentela, si cambia proprio piattaforma

Paolone

Smart tube next?

Paolo Campi

Cambieremo canale...

Paolo Campi

Basta usare altro

Paolo Campi

Cambia app

Il Robottino

Non sopporto più gli shorts di "cash flow setup"...

Il Robottino

Intanto ridate a "IlGattosulTubo" il suo canale...poi ne riparliamo dei buoni propositi.

Copyr

per il 2023 la priorità resta aggiungere pubblicità ai video

pander

togliete quegli shorts da decerebrati.
ho dovuto modificare l'app con apk per non vedere più quelle cagate che stanno facendo rimbecillire la gente

Andredory

Usare Revanced è praticamente un obbligo ormai...

Paolone

<quote> la TV è stato il mezzo più in crescita nel 2022</quote>
Per quanto mi riguarda nel 2022 ho quasi del tutto abbandonato la visione su tv. Rispetto all’app mobile, su tv sono quasi più i minuti di spot che quelli di contenuto vero e proprio.
Su video di 12 minuti capitano anche 5-6 pubblicità. Assurdo!

1 minuti fa

Si tutto bello, ma rimane il fatto che ultimamente la pubblicità e troppo invasiva!!!

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023