Puntuale come ogni mese, Chrome OS 110 è in distribuzione; Google ha avviato il roll-out nel canale stabile per tutti i dispositivi compatibili ieri sera. Essendo il sistema operativo aggiornato su base mensile non sempre il changelog è particolarmente corposo, ma questa volta ci sono delle eccezioni significative, in particolare dal punto di vista del launcher e dell'audio. Più nello specifico:
- Ricerca launcher:
- migliorato l'algoritmo di completamento automatico, che ora è più preciso nel riconoscere errori di battitura o di spelling
- i risultati sono organizzati in categorie più chiare e comprensibili
- è più facile scegliere i risultati navigando con la tastiera fisica
- Tastiera: nuova app diagnostica pensata per l'utente finale che permette di testare ogni aspetto della tastiera fisica
- Select-to-speak: ora disponibile tramite menu contestuale (tasto destro), capacità di cambiare automaticamente la lingua in base a quella rilevata dal contenuto, pagina dedicata nelle impostazioni
- Feedback: miglioramenti all'app dedicata con articoli di supporto dedicati in base al tipo di feedback inviato dall'utente
- Super Resolution Audio: un algoritmo di machine learning ricostruisce i suoni delle frequenze alte quando si usano auricolari e cuffie Bluetooth in scenari in cui la banda a disposizione è limitata, per esempio durante una videoconferenza. Questo permette di sentire una voce più chiara e limpida, riducendo l'effetto "impastato".
- Stampa e scansione: nuovi strumenti di debug e diagnostica
- Indicatore canali sperimentali: un indicatore a fianco della percentuale di batteria indica se si è nel canale Beta, Canary o Dev. La modifica non riguarda il canale stabile.
Al solito c'è poi una nutrita serie di bug fix e miglioramenti qualitativi. La distribuzione dell'aggiornamento dovrebbe richiedere qualche giorno, come sempre.
Commenti
Penso che FydeOS sia sicuro né più né meno di qualsiasi altro ChromeOS.
Oltretutto ormai da parecchio tempo è anche Open Source... non che questo sia garanzia di sicurezza , anzi... (catastrofe Log4J docet), ma se qualcuno fosse realmente interessato a leggersi migliaia di pagine di codice sorgente è libero di farlo.
Hallo, ritorno con la mia manfrina, ho un Chromebook co i3 e 8 GB di RAM che praticamente si la ciuccia tutta. Vorrei riprovare FydeOS ma non mi fido della sicurezza del OS. Faccio tantissimi usi di Internet-Banking, e lavoro con molti dati dei clienti. Ho un desktop HP con Intel 5 vorrei provare! Che ne pensi?
Iooo! Sono povero e non mi va di vedere lag anche per aprire una mail o scrivere qualcosa su un documento
mi spiace ma non la conosco windows
assolutamente si
auguri
Mah, non mi hai molto convinto... Va contro il mio concetto di non smanettare con il computer con cui lavoro
magari lo installerò sul mio vecchio notebook prima di pensionarlo...
Si io ne ho uno, Sidify.
In passato usavo un SSD USB con Windows per farlo girare.
Poi al Back Friday ho preso un MiniPC 16/256 sul quale c'è Windows 11 Pro... usato una singola volta dal suo acquisto.
Ormai Linux ha una miriade di software commerciale, sono veramente poche le cose che richiedono necessariamente Windows.
Di più, il mio Duet, macchina del 2021, ha supporto fino al 2028, intere generazioni tecnologiche e di conseguenza una palla al piede.
Molto saggiamente, FydeOS mantiene compilazioni separate per CPU di vecchia generazione e di ultima generazione.
Che poi è la stessa saggia politica seguia da Apple: se vuoi le ultime caratteristiche, aggiorni l'hardware.
Anche questo rende FydeOS superiore al ChromeOS originale.
Solo adesso, finalmente, Redmond ha smesso di supportare il vecchiume, ma è in terribile ritardo ed i suoi sistemi operativi sono stati castrati dalla necessità di supportare hardware da museo per decenni.
Un periodo ragionevole sarebbero 5 anni.
Lo proverò in modo approfondito
Come va crossover?
Beh no, non c'è paragone tra le 2 cose. Microsoft mantiene retrocompatibilità con una lista infinita di hardware custom che spesso ha oltre 20 anni di vita.
La retrocompatibilità chromeOS non va oltre i 6 anni, e per ottenerla il produttore deve richiedere una specifica licenza che funziona sul singolo modello. Se non sbaglio Google offre una lista limitata di componenti presenti sul mercato, tra i quali il produttore può scegliere in base alle proprie esigenze, che sono conformi alle specifiche richieste per la certificazione. In questo caso vedo un forte controllo da parte di Google sul controllo delle retrocompatibilità e la possibilità di programmare i rilasci in base alla lista di dispositivi ancora in fase di supporto attivo.
Supporto ne hai quanto ne vuoi, il canale di supporto Telegram è attivissimo ed il rapporto, anche diretto, è con il team di sviluppo.
Credimi, molto superiore a quello offerto da ChromeOS originale.
D'altronde Deck, se l'ho scelto io che certamente non sono un utente e ci ho portato decine di professionisti ed aziende, una ragione ci sarà...
Si quello è sicuro... Però magari lavorandoci ha senso avere un po' più di supporto forse...
Si può fare, ma preferisco evitare
Poco che costa un Chromebook originale i5 con 8 GB di RAM ci vogliono 700€.
Quindi, a meno che tu non abbia trovato l'affare della tua vita, lo hai pagato tanto.
Certo hai il vantaggio che la macchina è nuova, ma se con 1/3 della spesa prendi un ricondizionato aziendale praticamente indistinguibile dal nuovo e ci carichi un OS altrettanto indistinguibile dall'originale, averlo nuovo è veramente un affare?
Asus è il mio portatile principale, un VivoBook Pro 17'' i7 16 GB RAM, a sua volta perfettamente supportato da FydeOS su cui ho montato un SSD Samsung 860 Pro. Qualità del display e velocità non sono paragonabili a quelle del piccolo Dell, ma stiamo parlando di un altro livello di macchina.
Bruttissimo.
Ai suoi inizi fui un grande sostenitore di Windows 10, ma poi iniziò a distaccarsi dalle specifiche di progetto iniziali, un sistema operativo leggero ed efficiente in grado di essere eseguito ovunque, dalle piccolissime macchine IoT ai grandi server, fino a trasformarsi in un elefante pieno di inestricabili bug.
Da quel che vedo le pochissime volte che accendo la macchinetta Windows (e che leggo), la versione 11 se possibile è ancora peggiorata... bug, bug, bug e lentezza esasperante.
Procurati un i7 ben supportato da FydeOS, leggi la mia quadrilogia sull'architettura di sistema ChromeOS per capire esattamente con cosa hai a che fare (o invertì i due passi)... ed in una settimana di utilizzo ti renderai conto della differenza che passa fra un sistema operativo moderno ed efficiente ed una cariatide quasi inutilizzabile buona per un museo.
E per i videogiochi, sui quali obiettivamente Windows non si batte.
Il mio vecchio ma ancora ottimo Acer R13 ha saltato completamente la versione 109.
Forse man mano si avvicinano al fine vita aggiornamenti (a fine giugno 2024 questo modello se non otterrà una ennesima proroga) iniziano a ridurli.
esatto la stessa cosa che avevo provato ormai 6-7 anni fà quando ho preso il primo
quando uso altri OS mi sembra di tornare indietro nel tempo per tante cose.
negli ultimi anni a me pare l'unico prodotto su cui hanno investito seriamente invece.
- prima il supporto alle app android,
- poi quello a linux
- un sito pure in italiano che ne parla (cosi' come hanno fatto per il resto del mondo) e chromebook che trovi su siti e negozi fisici anche non USA e non Amazon
- e ultimamente stano spingendo sulla parte gaming.
- per non parlare della parte calendario stampa scansione e decine di altri servizi migliorati e/o integrati.
passa oltre se stai bene con altro ;-)
Guarda, non l'ho pagato tanto...
Solo perché non hanno l'accortezza di installarlo su macchine supportate, per chi come me usa sistemi interamente supportati è identico all'originale.
La gente deve mettersi in testa che la macchina va scelta in funzione del sistema operativo, non cercare di farlo andare su sistemi arrabbattati.
Anche io ho un J4125, un 16/256 GB, preso per usare una singola applicazione che esiste solo per Mac OS e Windows, Sidify.
Per il resto tutti Core i7 ed un Core i5 con supporto totale FydeOS.
Ormai da quattro anni Windows è un lontano e brutto ricordo.
I Chromebook costano un sacco perché Google obbliga a continui aggiornamenti ed impone irragionevoli tempi di supporto.
Per un brand mettere sul mercato un Chromebook comporta un notevole impegno protratto negli anni a venire, e questa è a mio avviso l'unica cosa sballata nel progetto ChromeOS.
Non ci sono differenze tra ChromeOS e FydeOS se non il logo ed il fatto che FydeOS rilascia aggiornamenti semestrali.
Non è come per giocattoli come CloudReady, FydeOS è proprio identico.
Ormai da parecchio tempo su ChromeOS lcaggiornamento del browser può essere separato da quello del sistema operativo, quindi se preferisci avere Chrome al posto di Chromium, ti basta settare tre flags ed installa Chrome.
Io tengo Chromium perché proprio non vedo differenze di rilievo fra le due versioni.
Ma girando in rete vedo chi ci riesce però come sempre a chi non ca una cosa, a chi un altra eccc....
È un os che gira bene su macchine supportate correttamente
Proverò comunque la strada di chromefy per il 'piccolo' di casa con j4125, chromium e fyde os avevano dei limiti (il secondo non partiva proprio).
Ad esempio?
Io utilizzo sempre smartlock, instant tethering e la ricezione dei messaggi solo quando mi serve. Tanto Chrome os ha un sistema di notifiche perfetto e spesso mi arrivano prima su Chrome os che sul telefono
Anche per me hanno sbagliato... Stadia era veramente ottimo, soprattutto girava benissimo su TV.
Probabilmente dovevano puntare di più su giochi mouse e tastiera, che richiedono meno grafica e avrebbero richiesto meno forza di calcolo.
Poi dovevano sfruttare il momento in cui ps5 e Xbox erano introvabili
Più che altro che già che ci metti uno schermo fhd un non Chromebook ti costa un tot e magari è pure in plastica.
Su Asus ho 2 USB c e in ufficio ho un 32 pollici in 4k che uso in estensione, mouse e tastiera BT, con 1 USB c collegato a un hub usb c preso su Amazon a 29,90€ carico, ho l'ethernet, il jack, HDMI, lettore SD e 3 USB piene 3.0.
Quando vado fuori ufficio dai clienti è sottile, con bordi sottili, touch, la batteria dura anche tutto il giorno, leggero, in alluminio e con instant tethering... Si accende in 3 secondi ed è sempre pronto..
È supportato per un sacco di anni, quindi non posso proprio lamentarmi... Se posso rimango sempre su Chrome os, anche se le versioni chromium funzionano bene
Non credo siano supportati professori inferiori alla serie "Core", come dicevo Fyde vuole che il loro lavoro venga usato come OS primario.
Non vogliono che sia il sistema operativo secondario, vogliono che il sistema operativo secondario sia Windows.
Ed è una politica pagante visto l'enorme successo che stanno ottenendo da quando hanno iniziato a chiedere una fee per lcaggiornamento OTA (anche su mio suggerimento, perché la qualità non può essere gratuita).
ChromeOS non può essere installato su macchine diverse dai Chromebook, a meno di non usare la tecnica Chromefy che però è un casino da smanettoni del tutto inadatto all'utilizzo professionale.
Su macchine supportate FydeOS è identico al ChromeOS, e non potrebbe essere diversamente visto che è basato sulle medesime componenti originali, integrate fra loro da Fyde.
Sì, il Kernel viene aggiornato alle nuove tecnologie, semmai il problema si pone con quelle vecchie che, giustamente, smettono di essere supportate.
La cosa migliore in assoluto è procurarsi un portatile pienamente supporto da FydeOS ed usare quello.
Io ad esempio ho un piccolo Dell che impiego in portabilità perché il laptop principale da 17'' è decisamente troppo grosso per portarselo dietro.
Quel Dell pare fatto apposta per FydeOS e si trova ricondizionato, con batteria nuova e 8GB di RAM sotto i 200€.
Se ne trovano moltissimi provenienti dalla Germania.
Il Core i5 che lo equipaggia è un quarta generazione, non attualissimo ma comunque neppure paragonabile ai piccoli Atom montati nei Chromebook economici.
Altri 50€ per metterci un SSD veloce e ti ritrovi con una bella macchinetta.
Una bella macchinetta che oltretutto è un Dell.
e certo... però, parer mio, perde un possibile futuro mercato.
Anche se insomma... ci sono anche altri servizi alla fine.
Mmm no.. girano meglio ma non come Chrome os..
Io avevo (e ho a casa un Acer) ma sono passato a Asus che ha fatto dei Chromebook più spinti... Devo dire che uso anche uno schermo esterno 4k e anche con videochiamate, schermo condiviso ecc funziona benissimo.. non ricordo se è un i5 o un i7 con 8gb di RAM e 128 di SSD. Un mostro per Chrome os
Va beh, ora le alternative ci sono.. comunque penso che sia più votato alla produttività che al gaming come prodotto
Guarda, fyde os non mi è riuscito provarlo su un j4125, non si avviava, sono riuscito ad usare la versione di chrome os liscia ma erano evidenti alcune mancanze presenti per le distro 'native' che non ho avuto voglia di installare (troppi rigiri)
Io non parlavo di fyde os ma di chrome os in generale, è legato al kernel per il supporto a periferiche esterne, per esempio i doogle bt5.0 ecc.... il kernel è sempre 'sul pezzo' o no?
Va bene niente
Presente con fierezza! Pensa, sono un possessore di un grande Acer Chromebook Spin 13 e vivo felice!
Immagino tu ti riferisca a FydeOS.
No, direi peggio di Linux.
Sostanzialmente (ed intenzionalmente) è supportato solo hardware di costruzione relativamente recente.
In linea di principio sarebbe possibile aggiungere qualsiasi driver, visto che la base è un Gentoo fortemente stripped, però poi tutto andrebbe a carte quarantotto ad ogni aggiornamento.
I ragazzi di Fyde non vogliono che venga usato come sistema secondario e/o per far rivivere vecchi cassoni arrugginiti, ed hanno perfettamente ragione.
Quando la macchina è supportata, allora tutte e tre le modalità Linux (una in VM e due in esecuzione diretta sul kernel) non hanno problemi.
Buona parte dei sistemi Core i3-7 dotati di grafica Intel costruiti negli ultimi cinque anni sono supportati.
L'ultimo aggiornamento trae beneficio dalle CPU 12 gen, con compilazione specifica, e difatti per me è arrivato il momento di rinnovare le mie macchine i7.
Tipicamente un utente ChromeOS dopo la prima configurazione dell'ambiente Linux può anche dimenticarsi dell'esistenza del terminale, un po' come avviene per MacOS che pur essendo basato su Unix molto difficilmente richiede operazioni complicate.
È windows pesantuccio, se provi una distro linux decente gira bene in modo similare a chrome os
Lato driver come sono messi? Simil linux? Nel senso che se c'è nel kernel bene e se non c'è devi fare il nerd di turno per far girar la periferica?
Ma veramente c'è gente che utilizzano queste porcherie?
Forse a pensarci bene pure troppo.
La politica eccessivamente conservativa nei confronti del vecchio hardware di Microsoft è uno dei peggiori freni allo sviluppo.
Qui da noi, negli USA sì e pure parecchio.
D'altronde qui da noi non spinge neppure la sua suite da ufficio, che negli USA è fra i principali utilizzi di ChromeOS.
Però considera che in Europa Google non ha mai neppure importato i suoi sistemi ChromeOS, quindi se volessero fare pubblicità tutto sarebbe sulle spalle degli altri produttori.
Qualcosa Acer, Lenovo ed HP hanno fatto, ma non più di tanto perché il mercato è troppo piccolo ed essenzialmente rivolto ai prodotti di basso livello, che non sono paganti.
Invece negli USA, dove la diffusione della suite da ufficio Google è notevole, le cose sono totalmente diverse.
Non è da escludere che questo sia frutto di un accordo fra Google e Microsoft volto ad evitare di farsi più di tanto la guerra sulle suite da ufficio, un po' come CocaCola e PepsiCola che in base ad un accordo si spartiscono il mondo.
Non ne ho uno... ho similato.
so che è un sistema perfetto nel duo fare.
Dico che non fa marketing.
Lo scopo di Linux in ChromeOS è quello di rendere disponibile il software desktop.
Android e WebApp assicurano l'integrazione con i dispositivi mobili, la domotica, i servizi etc etc, Linux lo rende adatto agli impieghi di produttività.
Neturalmente se impieghi ChromeOS come secondo sistema operativo questo non ti serve, ma per chi come me lo usa come sistema operativo principale non si può non disporre di software desktop.
Ma guarda, fortunatamente l'unica cosa per cui mi è servito l'ambiente Linux è stato usare adb e fastboot senza sbattimenti