Gboard ha una barra strumenti tutta nuova su Android

15 Febbraio 2023 15

La nuova barra degli strumenti Gboard in versione rivisitata è in lavorazione dalla scorsa estate, ma a quanto pare ora sta iniziando a essere implementata per alcuni utenti del canale beta. I cambiamenti sono piuttosto radicali e le scorciatoie nella barra degli strumenti sono ora posizionate in maniera più coerente rispetto allo spazio disponibile, cambia inoltre la forma dei pulsanti che da circolare diventa rettangolare, ma con gli angoli visibilmente smussati.

Tutto ciò avvantaggia decisamente lo spazio disponibile e ora si potranno visualizzare fino a sei scorciatoie poiché il pulsante circolare all'estrema sinistra è stato sostituito da un'icona a griglia 2×2 che mostra o nasconde l'intero pannello delle scorciatoie anziché solo la striscia. Parallelamente i puntini di sospensione/overflow sono stati rimossi, liberando così dello spazio utile, inoltre ora è possibile posizionare qualsiasi scorciatoia nello slot del microfono.

A sx la vecchia versione, a destra quella nuova.

Diventa anche più facile personalizzare le scorciatoie di Gboard, poiché si può utilizzare il drag & drop per muovere gli elementi nella posizione desiderata. Vengono introdotte anche due nuove scorciatoie: Emoji e Language Switcher.

Visivamente, i nuovi pulsanti non sono tra i più eleganti e risultano squadrati rispetto al precedente approccio dell'icona sullo sfondo ma sono le opzioni di personalizzazione la parte più significativa dell'aggiornamento della barra degli strumenti di Gboard. Al momento le modifiche sono apparse solamente su alcuni tra i nostri dispositivi Android aggiornati all' ultima versione beta di Gboard, pertanto il rilascio potrebbe avvenire a scaglioni nelle prossime ore.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

una delle prime cose che tolgo

matteventu

La "mia" tastiera in che senso?

Gian Dei Brughi

Per me è il contrario, swiftkey troppo lenta a confronto, la gboard mi suggerisce emoji e vocaboli che quella di Microsoft non trova

Gian Dei Brughi
Ingengy

Ho un ROG Phone 5, quindi ne devo fare di strada per arrivare allo slider della luminosità ahahah

Questo però non mi dà fastidio, lo spreco di spazio rimane la questione di gran lunga peggiore.

Da questo punto di vista, molto meglio il Control Center di iOS: tutto in una schermata.
Che poi i toggle siano una ciofeca (no, Apple, non voglio disattivere WiFi/Bluetooth per 24 ore, spegni del tutto GRAZIE), questa è tutta un'altra storia...

olè

prima che cambiassero la gesture per cambiare la lingua e volendo per far apparire la barra spaziatrice (adesso è un po' che non la riprovo) la migliore tastiera touch era palesemente la fleksy, infatti non capirò mai perchè hanno fatto queste scelte, in ogni caso con quella si poteva veramente scrivere con una mano e senza guardare! addirittura la usavo con lg G2... poi però le scelte assurde...

olè

è vero è una cosa molto fastidiosa, poi non so tu quale smartphone hai, io adesso ho un 7 pro, ed è veramente scocciante, anche perchè è uno spreco di spazio incredibile, come anche la luminosità in alto e senza il toggle affianco per la luminosità automatica... veramente delle scelte scellerate!

daniele

Ma rispetto a cosa ? La tua tastiera manco ha una barra degli strumenti

Ingengy

Io ancora non perdono a Google l'aver rubato un sacco di spazio nella tendina delle notifiche.
Prima con Android 11 avevo 8 toggle con un solo swipe.
Adesso, per colpa di questa UI per ipovedenti, solo 4; per gli altri 4 devo fare un movimento in più completamente inutile.
Per non parlare di scritte enormi ovunque che iniziano a ¾ della schermata rubando un sacco di spazio.
E pensare che ho pure Dimensioni di visualizzazione su Piccole. Non immagino usare l'impostazione Predefinite...

Mefistofele

Nell'uso business invece è tutto l'opposto. Acronimi, indirizzi e-mail, cifre con decimali, ragioni sociali, sono un vero stress con lo spazio automatico che sulla SwiftKey non è disattivabile in nessun modo

pep0872

gboard >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Giacomo
matteventu

Oscena è dir poco.

Dall'annuncio di Android 12, Google sembra aver perso il lume della ragione per quanto riguarda le UI.

eberg93

Ogni tanto la provo, ma tempo 2 secondi e mi imbestialisco subito. Non è possibile che lo spazio automatico dopo la punteggiatura non esista ancora.
E poi a volte mi sforzo di tenerla anche qualche giorno, in modo da darle tempo di imparare il mio stile, ma gli errori continuano ad uscire e le correzioni non me le fa mai giuste.

Con swiftkey questo problema non si presenta mai. Digito anche senza tenere gli occhi sulla tastiera, come quando avevamo le tastiere fisiche e t9. Non sbaglia un colpo.

SpiritoInquieto

SwiftKey.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO