
16 Febbraio 2023
Google Fiber vola a 5Gbps in download e upload, entrando così di diritto nel gotha dei fornitori di internet più veloci del pianeta. É un risultato importante per il servizio offerto da Mountain View, considerando soprattutto che solo un paio di anni fa il picco era di "appena" 2Gbps. Per il momento è limitato ad aree circoscritte - Kansas City, West Des Moines e tutte le città dello Utah - ma sarà presto reso disponibile anche altrove.
Ma a rendere il fatto ancor più interessante è il prezzo estremamente competitivo dell'offerta: 125 dollari al mese, comprensivo di router WiFi 6, fino a due extender mesh, navigazione illimitata, installazione da parte di un professionista ed un 10 Gig Fiber Jack per aggiornare la rete di casa nel momento in cui Google Fiber aumenterà ulteriormente la velocità di connessione. I lavori sull'offerta 8Gbps sono già in corso, per aderire serviranno 150 dollari al mese. E a quanto pare i tempi non dovrebbero essere affatto lunghi.
5Gbps renderà facile effettuare upload e download simultaneamente, non importano le dimensioni del file, e faranno dello streaming un sogno anche con dispositivi multipli.
125 dollari al mese per 5Gbps e 150 dollari al mese per 8Gbps - quando arriverà: offerte particolarmente vantaggiose considerando cosa propone la concorrenza: AT&T, ad esempio, per la stessa velocità ha un prezzo di 180 dollari/mese, e ancora più alto è il prezzo di Ziply Fiber, 300 dollari al mese. Google Fiber ha altre due offerte dalla velocità più limitata: 1Gbps a 70 dollari al mese e 2Gbps a 100 dollari al mese.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Ticwatch 5 Pro di Mobvoi ufficiale: doppio display, Wear OS ed elevata autonomia
Netflix, stop in Italia agli abbonamenti condivisi al di fuori del nucleo domestico
Commenti
anche da me pare lo stiano facendo! :)
Sto parlando di qualcosa che tra poco dovrà diventare lo standard perchè ovviamente più passa il tempo più si ha bisogno di risorse. Prima ovviamente ci si adeguava, ma si deve cercare sempre di migliorare se no non avrebbero senso gli invesitmenti. "Tanto va già bene" è stato il motto di chi in campo tech è sempre rimasto indietro.
E quanti sono? Sono una percentuale rilevante sulla media nazionale? Buttando li un paio di info, un paio di videocall utilizzeranno quanto, 20Mbit/s in upload? Facciamo anche 40Mbit/s con condivisioni schermo? Prendi amo una Gbit assimmetrica, non so, 1/200, ti restano comunque 150Mbit/s disponibili per uplodare, quante volte però capita agli italiani di dover uplodare urgentemente e durante videocall file talmente grandi per i quali non sono sifficienti 150Mbit/s? Inoltre quante volte capita che un italiano abbia la necessità urgente di scaricare file abbastanza grandi da saturate un Gbit/s? Ma soprattutto quand'è che l'utente internet medio italiano per uso domestico necessita di scaricare file così grandi da riuscire spesso a saturate per fino una Gbit simmetrica? Stai parlando della maggioranza o almeno buona parte dei casi o di casi isolati?
Ultimo commento davvero: lavoro nel settore.
Evidentemente non conosci l'argomento,non sai quanto siano farraginose quelle procedure ed a cosa portino,così come NON sai che il giorno dopo gli operatori,TUTTI,quello che ci hanno rimesso(nel caso ci abbiano rimesso)te lo ricaricano in bolletta con gli interessi.Parti da una tesi e sei convinto che sia la soluzione del problema ma continui a guardare al dito e non alla luna.Comunque hai ragione,è la domanda dal basso che tiene fermo lo sviluppo delle reti.Contento?
Io ho solo riportato dei dati. Siamo appena sotto la media Europea.
Erano degli esempi ovviamente.
In tanti settori, per esempio chi lavora con file molto pesanti.
> poi vai dal giudice di pace a fare una causa per venti euro che ti hanno fregato
Esiste ConciliaWeb e le PEC. Per quanto mi riguarda insomma, non vuoi vedere il punto che sto portando io. Per me si chiude qui.
Stai confondendo causa ed effetto:il mercato italiano è mediocre (ma ripeto,altrove le cose non sono tutte rose e fiori e si paga anche molto di più con vincoli contrattuali feroci)perchè gli operatori per anni si sono adagiati e spartiti il malloppo senza sviluppare ad aggiornare le reti.La "miracolosa" domanda dal basso non produce nulla per i motivi che ho descritto sopra(oggettivi,non frutto di suggestioni personali)e per una giustificata diffidenza verso gli operatori che imperterriti continuano a rubacchiare indisturbati:aumenti unilaterali,down di linea che non portano praticamente mai ad alcun ristoro,servizi aggiunti di notte al contratto e rimossi solo dopo aver pagato ingiustamente(poi vai dal giudice di pace a fare una causa per venti euro che ti hanno fregato,ne spendi di più per l'avvocato)e l'elenco lo potrei allungare ancora.Parlare di mercato sbilanciato a favore del consumatore fa abbastanza ridere in questo contesto.
Certo, però non ho capito dov'è che servirebbe 1Gbit/s, sapresti indicarmelo?
Hai detto la mia stessa cosa, ma se non viene dal basso con la domanda di qualità il mercato intero si adagia sulla mediocrità. Il declino italico poi ovviamente fa il grosso, non ho dubbi su quello.
Tuttavia la favola che funzioni "da schifo" è solo la percezioni di chi è abituato ad avere un mercato fortemente sbilanciato dal lato consumatore (niente vincoli, modem liberi per fare pasticci, costi di allaccio assorbiti tutti a debito dai provider, niente servizi aggiuntivi che aumentino il ricavo medio per utenza, velocità "all you can eat" - qualcuno deve pagare i costi però).
E per fare delle semplici video call, fossero pure due in contemporanea, ti serve 1 Gbit/s?
A parte la Spagna, che ci è praticamente attaccata, il resto stai davvero paragonando l'Italia alla Grecia che è mezza fallita e alla polonia?
E ancora, gli stipendi potrebbero pure essere 5000, ma se una casa ti costa 4000 stai punto e daccapo. Fare una valutazione così non ha senso, ripeto, devi valutare molteplici fattori.
1. Hai uno stipendio medio x, di NETTO
2. Da questo x, quanto devi spendere "obbligatoriamente" ogni mese (per affitto/mutuo, assicurazione sanitaria se vivi in uno stato in cui questa non è inclusa nelle tasse che paghi ma devi pagare a parte ecc.)?
3. Se non sei in una città ben collegata, dove devi "solo" pagarti l'abbonamento mensile, quanto devi spendere "obbligatoriamente" ogni mese per avere un'auto (finanziamento+assicurazione+bollo+benzina+revisioni varie+cambio gomme+eventuali problemi) per andare anche solo a lavoro?
E già così, con questi dati, riusciresti a fare una valutazione decente.
Ma non sarebbe ancora abbastanza, perchè dovresti considerare anche quanto costano mediamente gli "extra" (perchè la vita non è fatta solo di casa-lavoro), quindi lo svago (andare al cinema, al ristorante, al pub, ecc.) quanto mi costa in ogni paese?
Calcolando che un sacco di cittadini si son trovati a lavorare in ambito domestico più giorni alla settimana, magari anche in due, con video call, ecc 1Gbit/s diventerà ormai lo standard e il minimo sindacale.
Un pò come se 10 anni fa avessi detto che 8/16 Gb di ram sono inutili, bhe oggi non lo sono più.
Per un normalissimo uso domestico che farebbe un cittadino italiano, 1 Gbit/s per cosa lo usi?
Sono sinonimi, corretti entrambi
https://uploads.disquscdn.c...
Dire "uso domestico" non ha nessun senso perchè in caa ci puoi fare 1000 cose con internet, perfino avere un server. Non è che se lui usa solo netflix altri "per uso domestico" non abbiano bisogno di più banda.
Non è proprio così, Il problema sono le tasse troppo alte:
https://uploads.disquscdn.c...
Anche gli stipendi sono i più bassi d'Europa
Manutenere.
A 20€ però
Lo so benissimo, ma il costo di internet in Italia è uno dei più bassi d'Europa, quindi il mio ragionamento ha senso.
Ragionamento senza senso.
Devi rapportare quella cifra allo stipendio medio netto e devi valutare quante cose extra (es. sanità) devi pagare da quello stipendio netto, devi valutare quanto costa vivere in una determinata zona di un determinato paese (es. a Milano gli stipendi potranno anche essere mediamente più alti rispetto al resto d'Italia, ma quanto costa viverci? Se a Milano prendi 1800 ma un bilocale, non in centro ma comunque in una zona ben collegata, ti costa 1200€ è meglio o peggio di prendere 1000€ al sud ma pagare la casa da 100mq 300€?) ecc.
Possiamo dire di esserci già arrivati
TIM è su rete proprietaria
E non hai ancora capito a quanto pare.
Per mia esperienza va molto bene, niente di cui lamentarmi dopo 18 mesi.
TIM e Dimensione su OpenFiber.
Abito in un paese di provincia e hanno cablato la 2,5 giga
Poveracci, noi abbiamo già Iliad e la 10 ggiga
"Dimensione" è un operatore di "nicchia" e offre fino a 10 gb (ovviamente dipende dalla zona). Ultimamente mi sono fatto una cultura su vari forum dovendo installare una nuova linea. Alla fine ho scelto loro perché pare abbiano, tra le altre cose, anche un servizio clienti super. Invece dei soliti centralinisti, pare ti rispondano dei tecnici che ti aiutano a tirare al massimo la linea. Scoprirò a breve come va
Attualmente in Italia quale operatore offre la connessione fibra più veloce?
Forse dovresti provare ad inquadrare il contesto del mercato Italiano,salari più bassi d'Europa e costo della vita in costante crescita.Pensi che in queste condizioni si possa ipotizzare di aumentare i prezzi senza andare automaticamente fuori mercato?A chi la vendi la fibra da millemila giga se poi nessuno te la compra perchè banalmente NON se la possono permettere?E la domanda di qualità chi la dovrebbe fare?Un paese di vecchi che diventa ogni anno più vecchio?Ribadisco quanto scritto prima,ci sono paesi avanzati in Europa nei quali la connessione ad internet costa un rene rispetto all'Italia ed il servizio è a dir poco penoso ma hanno salari che sono quasi doppi rispetto ala attuale Italietta di poveracci.Poi se vogliamo fare statistica mondiale da soli con la nostra fibra da favola il discorso cambia..
C'è chi lavora da casa post pandemia
va beh...c'è chi a milano viaggia a 10gbps
va beh...il c'è chi a milano viaggia a 10gbps
Perché la adsl viaggia su rete analogica, non solo obsoleta ma anche molto onerosa da manutenzionare
"domestico", non lavorativo.
Io 30 euro al mese invece
In Italia io pago 30 euro al mese per la 10 gigabit della tim per velocità di 7,1 gigabit in download e 2,08 gigabit in upload e ping di 4ms
Abitando in Francia, ti posso contraddire. Ho avuto free (la Iliad francese) come FTTH 1Gbps parallelo, pagata promo primo anno a 24.99€/mese (dal secondo anno a 40€/mese). Dal secondo anno ho Sosh by Orange (una succursale low cost e virtuale di Orange) che con 14.99€/mese mi da esattamente 300Mbps parallelo. Per la mia esperienza, valuto superiore il servizio di Sosh perché ho sempre la linea a full speed, sempre pronta, invece free di 1Gbps ne erogava al massimo 600 o 700Mbps, di sera era quasi ingestibile perché si occupava la linea (l'ho vista congestionarsi fino a darmi solamente 20 o 30Mbps) ed a volte non avevo proprio accesso ad internet. Quindi, non è che l'Italia sia messa male in questo ambito perché i consumatori pagano troppo poco, è perché sono state fatte infrastrutture e poi non si sono aggiornate per un lunghissimo periodo. E se, in Italia (stra)pago 24.99€/mese una FTTC 70/10, un po' mi girano, perché all'estero con la stessa cifra ho offerte decisamente migliori. Potrei aggiornare questo commento in tre/quattro mesi quando mi trasferirò in Slovacchia, dove il costo della vita è un quarto di quello italiano e dirti che posso spendere ancora meno per una connessione sempre migliore rispetto a quella italiana
È nato prima l’uovo o la gallina?
In italia, paghi di più per un'adsl classica, mentre per una vera fibra paghi la metà. Non ho mai concepito questa cosa
Ti sei dimenticato gli stipendi americani però, specialmente nelle poche città dove Google Fiber é disponibile.
A SF o NY stipendio medio di SF 88k€ l'anno, Italia stipendio medio 36k l'anno.
Non credere che in media gli americano abbiano linee da 5Gbps e paghino oltre 60-100$ al mese, specialmente nelle zone rurali si va ancora con modem o satellitare.
Sì ma molte cose che per noi sono gratis (es. sanità) loro devono pagarle lautamente
E' curioso come sia necessario specificare "installazione da parte di un professionista". Ah, quindi non saranno quelli che purtroppo vediamo qua in Italia che ti chiedi cosa facessero prima di venire ad installarti la fibra?
Bhe hanno anche stipendi più alti...
Dipende che lavoro fai