
Economia e mercato 02 Feb
Alphabet cresce, seppur di poco, anzi di pochissimo. Il +1% nelle entrate dell'ultimo trimestre non deve tuttavia far stare del tutto tranquillo il management di Mountain View, considerato il difficile periodo storico che tutto il mondo sta vivendo tra le scorie di una pandemia ancora difficile da debellare del tutto ed una crisi geo-politica che ha inevitabilmente portato ad una intensificazione di un'altra crisi, quella economica.
Il quarto trimestre come il precedente, verrebbe da dire, con un Gruppo che fatica a riprendere lo slancio nonostante l'intero anno 2022 abbia registrato una crescita delle entrate del 10%. Sundar Pichai commenta i dati spiegando come l'azienda si stia concentrando ora più che mai sull'intelligenza artificiale - ci sarà un evento speciale l'8 febbraio - e stia vivendo un buon momento con Cloud, YouTube e dispositivi Pixel.
Analizzando le singole voci, emerge un quadro non del tutto rassicurante:
Google Cloud è la voce migliore: 5,54 miliardi di dollari nel Q4 2021, 7,32 miliardi di dollari nel Q4 2022, ovvero il +32%. Il numero di dipendenti è cresciuto in un anno dai 156.500 del 2021 ai 190.234 del 2022. Il 2023 si è tuttavia aperto con un drastico taglio del personale.
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Commenti
pare che i pixel stiano vendendo bene, per essere i pixel si intende!!!
È anche vero che, a parità di tassi di cambio, il +1% trimestrale diventa +7% e il +10% annuale diventa +14%...
La crescita continua è una malata interpretazione del capitalismo moderno che è completamente distaccata dalla realtà, oltre che la prima causa delle costanti crisi finanziarie ed economiche e di gran parte delle bolle speculative.
La crescita continua e infinita, nel mondo reale, non esiste e non eistserà mai.