
Economia e mercato 18 Gen
Alla fine anche Google ha annunciato licenziamenti. La società è stata tra quelle che hanno resistito più a lungo all'ondata di tagli al personale iniziata l'anno scorso nel settore tecnologico, che ha lasciato a casa a questo punto decine di migliaia di persone. L'annuncio arriva direttamente dall'amministratore delegato del gruppo Sundar Pichai, che ha scritto un memo ai dipendenti e qualche ora dopo l'ha pubblicato sul blog ufficiale The Keyword (si può leggere integralmente seguendo il link FONTE in fondo all'articolo).
I tagli riguardano circa 12.000 persone, che rappresentano il 6% dell'organico complessivo di Google. Pichai dice che le persone coinvolte sono sparse in varie parti del mondo, e che sono già state contattate direttamente. Almeno negli Stati Uniti, i pacchetti di buonuscita comprendono:
Ricordiamo che Google è parte di Alphabet, una holding che controlla molte altre società, tra cui Waymo, Wing, Intrinsic, Fiber, DeepMind, Verily e X. Appena qualche giorno fa erano stati annunciati licenziamenti presso Verily e Intrinsic - estremamente più piccoli come numeri assoluti, ma più significativi guardando le percentuali.
Appena un paio di giorni fa Microsoft ha annunciato il licenziamento di 10.000 persone; Amazon 18.000 persone a inizio mese; verso la fine anno scorso Twitter ne ha lasciate a casa più o meno 4.000 (e i tagli continuano). E sono solo la punta dell'iceberg di un fenomeno molto più diffuso. E le ragioni, come sempre, sono riconducibili in larga parte alla pandemia. Pichai stesso spiega la situazione piuttosto bene in questo passaggio:
Negli scorsi due anni abbiamo attraversato periodi di crescita massiccia. Per sostenere tale crescita, abbiamo fatto assunzioni per una realtà economica diversa da quella in cui ci troviamo oggi.
Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Commenti
Se volevano farlo andare andava..
Probabilmente piuttosto che investire per fare esplodere il sistema hanno preferito vendere la propria tecnologia a terzi..
no perchè non aveva utenti, erano 4 gatti che non avrebbero mai portato a guadagni, Google ha lanciato Stadia per guadagnare non per beneficenza.
Si si, senza dubbio.
Io invece ho preso un calcio nel c**o, ma ho trovato il lavoro della vita (dove sono ancora oggi) il pomeriggio stesso. Forse alla fine è andata meglio a me :)
Boh, non so. Forse non c'erano gli estremi per procedere. Dipende moltissimo da come ti hanno licenziato. Purtroppo il tutto si regge su dettagli stupidi ma fondamentali. Io so per certo che, oltre a tfr e le solite cose ha portato a casa circa 10k. Ora però é senza lavoro da circa 6 anni..
E secondo te non l'ho fatto? Sono loro che mi hanno detto che non c'era nulla da fare.
Andando dai sindacati? Ti iscrivi e loro pensano a tutto. Se sentono odore di soldi procedono, stai tranquillo che procedono.
Non so come abbia fatto.
Si, trasferendosi chissà dove..
Secondo me invece fa parte del processo di ricerca.. senza questa crisi forse stadia restava
Beh anche perché se tutti licenziano la gente si sposta in massa, molti vendono, pochi comprano.
Segnale indicativo nella Silicon Valley i prezzi degli immobili stanno crollando, evidentemente il settore è in crisi sistemica.
Una magra consolazione direi....ragioniamo alla meno peggio allora? Andiamo anche a lavare i piatti allora?? "Abbasta che si travagghia!! Come direbbero dalle mie parti d'origine....
E secondo te è normale una fluttuazione del 6% dei dipendenti in un'azienda delle dimensioni di Google? È evidente che ci sia stata un'eccessiva aspettativa sul nulla, ovvero fuffa.
Comunque, la contrazione del settore è generalizzato, non riguarda solo Google e Microsoft. Prima ogni startup o azienda tech raccoglieva enormi investimenti senza avere nessun prodotto concreto ma solo idee più o meno realizzabili. E infatti il grosso fallisce o viene ridimensionato o viene acquisito senza che si produca nulla. Si chiama fuffa.
Con Tesla ci sono voluti anni prima che gli investitori si rendessero conto che è solo un produttore di auto, lol.
Beh ni. Il mio ex collega, licenziato senza una vera giusta causa (anche se in realtà era più un peso che altro) ha beccato bei soldi grazie ai sindacati
Beh, se cercano carpentieri puoi avere scritto anche papà, ma il carpentiere non lo sai fare comunque!
In ogni caso non rimarranno sensa far nulla
bisogna capire che tipo di lavoro c'è, non credo che tutti si possano adattare e se davvero si sta tornando ad un economia reale, con 50000 ( per iniziare) licenziamenti dalle big tech in pochi mesi , non penso sia proprio così una passeggiata ricollocarsi nel breve
Penso che chiunque nel mondo non avrebbe problemi a trovare lavoro con Google scritto nel CV
esatto, ma non c'è nessuna fuffa. è calata la domanda e si licenzia il surplus.
perchè dovete sempre usare sto termine a caso?
Ma di che parli? Il covid per le aziende tech è stato un boost ai risultati. Più in generale gli investitori si sono resi conto che la stragrande maggioranza del mondo tech è diventata puro hype con pochissimo alle spalle. Nel caso di Google e Microsoft, si è visto come tutto l'interesse per strumenti di collaborazione, streaming e quant'altro sia tornato a livelli normali dopo il covid e anche la vendita dell'hardware si sta sgonfiando rapidamente. Hanno assunto troppe persone che, alla fine, non servono più.
Questo non è affatto detto anzi, spesso più che i dipendenti in sé sono le sezioni dell'azienda a non essere più necessarie, non è strano che lo stesso dipendente licenziato se si presenta il giorno dopo per un posto in un'altra sezione venga assunto anche velocemente
Con un tasso di disoccupazione al 3,5% direi che non avranno problemi a trovarsi un altro lavoro...se vivono in usa...
Spero sia veramente così. Se si potesse fare anche nel pubblico le cose funzionerebbero meglio. C'è gente intoccabile pagata per nulla.
Quello te l'ho raccontato io ma da me raccogli pomodori;)e cosi che funziona il mondo.Ora sarà contento e sfruttato in Italia
fuffa di qua e fuffa di la ma sto termine lo sognate anche di notte?
i finanziamenti sul tech sono diminuiti perchè il covid (durante i soldi venivano prestati a tasso 0 e quali aziende potevano dare risultati?) è finito e le altre industrie sono tornate a regime. non per la "fuffa"
Infatti ho detto una parte del totale, mica tutti.
Probabilmente sono quelli che lavoravano ai progetti che sono stati chiusi. Ci sta.
Aspetta, qui si sta esagerando.
Il punto è se ci sia o meno una situazione difficile e indubbiamente c'è. Il fatto di dover andare dall'altra parte del mondo per poter lavorare è sicuramente un brutto sintomo.
E' una cosa futuribile, certamente, ma non credo proprio che sia stata la causa ATTUALE del licenziamento di 12.000 persone, soprattutto perché Google non ha ancora delle soluzioni all'altezza in tale ambito.
Eh ho capito e allora meglio fare il disoccupato a San Francisco? Bisogna pure fare di necessità virtù
Capisci che se sei di San Francisco non hai tutta questa voglia di andare a vivere a Dubai. Comunque il mercato globale è sostanzialmente in contrazione e mi pare un pessimo periodo per trasferirsi in Cina.
Al fatto che i finanziamenti a caso in qualunque cosa vagamente tech stanno diminuendo perché si è visto che è quasi tutta fuffa. Il ritmo di crescita e fallimento delle startup ha messo bene in chiaro un po' di cose, così come si è visto che gli effetti della pandemia siano stati temporanei.
Che non è una questione dovuta di per sé alla pandemia, sarebbe successo comunque. C'era un clima eccessivo di ottimismo sul mondo tech, la pandemia ha un po' accelerato la cosa, niente di più.
Nessun film di fantascienza.
Le IA di cui tanto si parla ultimamente possono gestire buona parte del servizio assistenza, delle mailing list più specifiche, possono supportare in modo concreto lo sviluppo di codice, possono aiutare nella formulazione di ads e creazione di testi o immagini, possono aiutare concretamente nella traduzione in tante lingue e molto altro.
Ora basta fare 2+2 e capisci cosa intendo.
e vabbe
Anche investire su servizi per poi chiuderli è un spreco di risorse che ormai google non si può più permettere..vedi Stadia ecc ecc
Lo fanno tutte per forza. Se i competitor riducono i costi devi farlo pure tu, altrimenti la borsa te la fa pagare e loro guadagneranno di più
Ok capisco, però come dicevo dipende sempre dalle esperienze soggettive. giusto per fare un esempio io ho lavorato per una multinazionale americana in Asia... quello che è successo ai dipendenti google sarebbe potuto succedere a me però in generale, come condizioni lavorative, non mi sono mai trovato così bene.. certo non era tutto rose e fiori però in Italia ho sempre avuto responsabili che ti facevano sentire una merd4 anche quando eri in malattia
peraltro la situazione nei prossimi anni peggiorerà
Il mercato del lavoro americano è molto legato all'andamento dei mercati azionari, comunque la disoccupazione negli USA è molto bassa e certamente si ricollocheranno.
Concordo esattamente con te!
Lo scopo di quella riforma è esclusivamente di aumentare lo sfruttamento dei lavoratori ed abbassare i costi del lavoro stesso:se è più facile licenziare devi lavorare di più ed a pressi più bassi che tanto fuori c'è sempre la fila disposta a farlo per tre lire !
Quando mi hanno licenziato in UK mi hanno dato un pacchetto simile a quello di Google e c'ero stato meno di due anni altrimenti erano di più!
Solo in Italia c'è stato uno smantellamento dei diritti genere, in qualsiasi parte dell'Europa Occidentale sei tutelato di più!
allora si :)
Io sono giunto alla conclusione che parte della colpa è anche nostra che ci auto denigriamo e che tendiamo a scappare invece di affrontare (si, mi sto auto accusando perché ho fatto lo stesso)
Forse mi sono espresso male. Sono tornato in Italia dopo 9 anni di Australia.
Se riferito al mio commento, lavoravo in uno studio di 5-6 persone
È dal 2008 che lo dicono...
Diciamo che dipende dall'esperienza... ma purtroppo non importa dove sei nel mondo.. se lavori per multinazionali del genere la musica è quella. Sei un oggetto