
26 Gennaio 2023
È arrivato il momento di fare un primo bilancio sull'adozione di Android 13 da quando il sistema operativo è diventato disponibile sui primi dispositivi, grossomodo cinque mesi fa. Scopriamo così che il più recente sistema operativo di Google ha raggiunto il 5,2 % del totale dell'ecosistema Android.
C'è da dire che un tempo Google offriva aggiornamenti a cadenza mensile, ma negli ultimi anni il gigante della tecnologia ha condiviso meno informazioni di questo tipo, e di fatto non era stato fornito nessun aggiornamento dallo scorso agosto, con l'ultimo rilasciato prima dell'arrivo di Android 13 in forma stabile. Possiamo quindi dirlo ufficialmente, quello a seguire è il primo grafico di distribuzione del 2023 proposto da Android Studio.
Scopriamo così che, oltre al 5,2 % occupato da Android 13, il 18,9% del totale è occupato da Android 12 e 12L, che mostrano un aumento significativo dal 13,5% raggiunto ad agosto del 2022. Se poi ci spingiamo a guardare l'andamento delle versioni precedenti, scopriamo che Android Oreo è finalmente sceso al di sotto del 10% per la prima volta nella storia. Non solo, esce dal grafico Android Jelly Bean, che in precedenza vantava uno 0,3%, e che ora non è più elencato. Resiste ancora Android KitKat, che dal precedente 0,9% è sceso allo 0,7% attuale.
Sebbene le percentuali possano sembrare ancora basse in termini assoluti, una grande spinta all'adozione è stata data dai tanti aggiornamenti rilasciati in questi mesi dai principali produttori, come quello recentissimo di Sony per Xperia 10 IV o quello di Asus per Zenfone 8 e 8 Flip, solo per citare quelli più recenti.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Ci posso anche credere, ma prima parli solo di Samsung, poi nell'ultimo paragrafo il soggetto diventa Android. Non sono la stessa cosa (per fortuna).
Non ci sono cambiamenti, solo numeri che aumentano
Ma come si fa ad essere clemente col 5%? Non si può giustificare una roba del genere, non provarci nemmeno.
Quanti lo hanno e quanto ha impattato?
Conta anche la diffusione per fare numeri, non basta il posizionamento.
i cambiamenti ormai avvengono sotto la scocca, di visivi cambia molto poco visto anche le pesanti personalizzazioni dei vari produttori
si però cita la fonte eh, non prenderti tutto il merito te imbroglione!!!
io in realtà non me lo chiedo però ok
il note 10 mi spiace informarti che a livello di android e UI è arrivato alla fine, quindi si aggiorna una beata ceppa, inoltre gli aggiornamenti sono sempre importanti e dato i prezzi dei telefoni crescenti a vista d' occhio è bene che vengano supportati per anni
Lo sai vero che è possibile pubblicare più versione di una app?
E che buona parte delle api si aggiornano senza bisogno aggiornare l'os?
E che soprattutto non è che se usi api vecchie per forza l'app perde di qualità.
Realme 8 5g pagato nuovo 200€ quasi 2 anni fa partito con android 11 oggi aggiornato ad Android 13 e con patch regolari ogni 2 mesi, direi non male per uno smartphone da 4 spicci che dovrebbe essere di fascia infima.
Nessuno ha detto questo, ma che le app su iOS siano avanti mi sembra indiscutibile. Pure le app della stessa Google su iOS ricevono funzionalità prima che su android.
Sì ti prendi il pixel però poi non hai app che sfruttano le nuove versioni di Android, quindi siamo punto a capo...
Sì sì ottime app che però hanno come target versioni di Android vecchie e usano api vecchie.
Per favore rega, non stiamo parlando di salsicce...
OnePlus 8 Android 13
https://media4.giphy.com/me...
Tanto su Android se non installi apk non ci sono problemi
E' proprio il mio fido sony XZ1 il telefono di cui parlavo. Rimane ancora un telefono fantastico malgrado i 6 anni che ha.
Sottoscrivo tutto da un Sony XZ1 fermo ad android 9.0 e con (dal 2023) 6 anni sul gruppone. Necessità di passare ad una versione nuova, tolto per le gesture, non ne ho. Tenendolo bene e con accortezza nella scelte delle app ho, ad esempio, una batteria al 90% di capacità ed una ram occupata media di 2.5gb su 4 disponibili!
Ci sono state diverse altre limitazioni . Alcune anche corrette per via della privacy, ma che comunque hanno impattato l'uso di applicazioni come macrodroid
Il 5% in pratica i dispositivi Samsung aggiornabili
E se invece del 9 avessi avuto l'8 avresti persino la possibilità di registrare le chiamate!
Diciamo che se almeno si potesse tornare indietro successivamente... Invece hanno preso la brutta abitudine di bloccare queste operazioni col bootloader.
Oggi semmai c'è il problema contrario: nuova versione = nuove limitazioni o funzioni rimosse.
Anch’io infatti sono fermo a iOS 15.4 con iPhone 13 e non intendo aggiornarlo di certo.
Mancanza di funzioni e cose fatte male rientrano nei “problemi voluti”? Se no sono d’accordo.
Wow numeri incredibili.
Lol
Ma infatti non muore nessuno se non aggiorna un android10, solo che sarebbe tranquillamente in grado di far girare android13, specie se mi chiedi 1000€ per un telefono, tutto qua.
Ma infatti come ribadisco per la terza volta ho scritto che IO preferisco Instagram su Android e non che obbiettivamente sia meglio su Android.
La preferisco per la velocità di visualizzazione delle immagini in “cerca” (la sezioni delle immagini a casa da tutto il mondo insomma), su iOS se tieni premuto ti tiene aperta l’immagine ridotta e ti apre un sotto menù, con Android se tieni premuto ti apre l’immagine in full screen ed una volta che rilasci te la chiude in automatico. Praticamente con Android guardo il 30% di immagini in più nello stesso arco di tempo.
I tasti Back ovviamente sono più comodi su Android così come la tastiera che si tira giù più facilmente.
al massimo problemi voluti.
Un punto percentuale al mese?
AHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAH
Su Android, soprattutto le versioni vecchie, aggiungevamo molte funzioni e su processori vecchi ovviamente aveva un impatto.
Oggi questo problema è irrilevante o quasi
ah quindi ogni anno un OS nuovo serve a qualcosa? LOL
Anche alla mia ragazza con l'iPhone XR comprato ricondizionato da qualche mese le ho consigliato di non aggiornarlo e di tenerlo così come glielo hanno venduto (ora non ricordo la versione)
Io viaggio ancora su android 10 e non sento il bisogno di cambiare. Se poi i produttori non aggiornano non si può fare una colpa agli utenti
Si, ok, nemmeno io ne faccio da una vita, ma capisci che è una funzione fondamentale per un'app come IG e obiettivamente non si può dire che su Android sia fatta meglio. Poi che tu la preferisca ok, ma non ho capito cosa ci sia di complicato/meno immediato nell'app su iOS.
io da questo punto di vista ho adorato il Nexus 5 =)
“ Gli aggiornamenti dovrebbero migliorare un telefono, non distruggerlo.”
Ben detto, infatti iOS non ha mai problemi… Ah no.
Ma infatti ho detto che IO preferisco Instagram perché preferisco l’immediatezza e la praticità dell’App a scapito della qualità delle storie di cui non me ne frega una mazza dato che non sono un influencer che fa 5 storie al giorno.
Da utente Android, tutto puoi dire, ma non che Instagram sia fatta meglio su Android che su iOS quando tutti sappiamo che su Android l'app non ha direttamente accesso alla fotocamera ma è come se gli facesse una registrazione schermo, in un certo senso, e infatti se provi a fare una storia su Android direttamente dall'app (quindi non caricata dalla galleria) esce molto peggio che fatta su iOS.
“ di provare le novità a buttarsi sui nuovi modelli”
Quali novità? Non ce ne sono da anni ormai… Al massimo qualche funziona qua e là che spesso ha bisogno dell’ultimo processore per la parte NPU ed AI quindi non basta un semplice aggiornamento. Anche perché poi a molte funzioni puoi sopperire con app esterne, mica è iOS. Android è già completissimo da anni ormai.
Non posso mai dimenticare il tablet di mio padre, un Galaxy Tab (non ricordo che modello) che era PERFETTO e lo è stato per ANNI, velocissimo, batteria ottima ecc.
Gli ho sempre detto "non lo aggiornare! non lo aggiornare!" e per anni, finché sono rimasto a casa, sono riuscito a non farglielo aggiornare. Quando me ne sono andato un giorno lo ha fatto e boom, quel tablet è diventato da un momento all'altro un mattone totale! Super lento e batteria completamente morta, praticamente doveva essere perennemente collegato alla presa per funzionare.
Così come ho visto, al tempo, Galaxy S3 di amici che dopo gli aggiornamenti laggavano un casino anche ad aprire la rubrica.
Per quanto mi riguarda gli aggiornamenti di sistema su Android non esistono, il telefono nasce e muore con la versione con cui l'ho acquistato. Le app le aggiorno, il sistema no. Gli aggiornamenti dovrebbero migliorare un telefono, non distruggerlo.
Ancora con questa storia? Su android è pieno di ottime app, basta installarle
Sono fatte meglio per il tuo uso, io preferisco Instagram si Android che è più pratico ed immediato.
Safari funziona fa schifo su iPhone 13, ogni app poi ha un tasto/swipe diverso per tornare indietro, ogni App chiude la tastiera come vuole lei ecc ecc.
Smettiamola di dire che iOS è tutto rose e fiori perché non è proprio, anzi, personalmente lo reputo molto ma molto più indietro rispetto ad Android.