
20 Gennaio 2023
Nelle scorse ore sono usciti aggiornamenti per due app di Google, vale a dire Gboard e Foto. In entrambi i casi si tratta di piccole rifiniture e dettagli, ma nel caso della tastiera c'è qualcosa in più da scoprire rovistando nei meandri del suo codice. Ecco tutte le informazioni.
Google ha apportato alcune modifiche alla sezione delle impostazioni dedicata al backup dei contenuti in Foto. Le novità si trovano sia nelle app mobile native, sia su Web sia nella documentazione ufficiale. L'obiettivo è semplificare la terminologia e rendere più chiara la funzionalità. Per cominciare, invece di "Backup e sincronizzazione" ora si parla solo di "Backup", e la prima opzione che l'utente si trova davanti è quella per disattivare o attivare il "backup di foto e video da questo dispositivo al tuo account Google". In sostanza, il concetto di sincronizzazione diventa ormai sottinteso.
Cambia anche la voce relativa alle modalità di upload: invece di "Dimensioni caricamento" si passa a "Qualità del backup". Rimangono le solite due opzioni - qualità originale oppure alta qualità con compressione.
Questa funzionalità non è ancora stata lanciata ma è stata scoperta dai colleghi di 9to5google analizzando il codice sorgente dell'ultima Beta dell'app. I nuovi tweak fanno parte di un progetto di ammodernamento del design della toolbar della tastiera virtuale di Google le cui tracce sono già state avvistate da diversi mesi. In sostanza, possiamo dire che Google si sta adoperando per rendere i suggerimenti della toolbar più simili a tasti - sembra quasi di avere la riga di tasti funzione come accade nelle controparti fisiche.
In sostanza, ogni suggerimento o comando risulta contenuto in un rettangolo con spigoli arrotondati. In alto a sinistra si trova un pulsante che permette di accedere a tutti gli altri comandi secondari. In questa versione, Google ha reso più visibile la possibilità di tenere premuto a lungo e trascinare le icone per riordinarle (ed eventualmente posizionarle nella toolbar principale).
Contestualmente, è stata apportata una piccola modifica al layout per tablet: al posto del tasto in basso a destra che nascondeva la tastiera ora si trova un secondo tasto per richiamare la pagina di simboli e numeri.
Commenti
boia che tipa
No no. Ho solo constatato io con l’uso quotidiano. Con Pixel memorizza le mie frasi, ricorda i gesti, dopo un paio di settimane non sbaglia più. Con S22U non è così. Perciò ho pensato che fosse il software del telefono e non l’app. Però questo l’ho pensato io e non so se sia vero
Mah, questa mi è nuova sai, mi pare molto strano e non trovo nulla in rete che parli di questa cosa... hai qualche fonte?
Che telefono usi? Io ho usato gboard sia di S22U che su pixel 7pro. Su Pixel è tutta un’altra cosa. Su non usi Pixel allora di vede che è la AI di sistema a fare la differenza.
Grazie del feedback. Volevo provare anch'io Gboard. Meglio che lascio stare, continuo con SwiftKey
Paraculata o no queste sono le dichiarazioni ufficiali.
Io trovo che la Swiftkey "di una volta" funzionasse meglio come predizione, specie usando lo swype. Per esempio, con l'attuale ogni volta che voglio scrivere col flow ANCHE lei mi scrive ANDREA e non c'è verso di farglielo capire.
Se faccio la stessa roba sul vecchio Note 4, che ha una versione più vecchia di Swiftkey che non aggiorno, lo becca perfettamente.
La uso da più di un anno, e prima usavo Swiftkey fin dal 2010 o giù di lì. Tu piuttosto sicuro di aver veramente provato Swiftkey?Intendo almeno per qualche settimana per fare si che apprenda e per abituarti, non due ore e poi disinstallata perché non ti ci trovi...
Nel senso che Google ha confermato che gboard resta molto "privata" a scapito della predittività.
sei sicuro di aver usato GBoard, sì?
Condivido tutto ...gboard ha solo una grafica più accattivante....magari svecchiassero un po' la swiftkey
Per assurdo però Gboard è molto meno invasiva sui dati personali rispetto a Swiftkey, quindi dipende da uno che cosa vuole
Perfetto, immaginavo che avevo scelto bene. Grazie!
io non la uso!
gfoto invece si!
al cane è venuto un infarto...
Dopo anni di Swiftkey sono passato a GBoard, principalmente perché aveva un'integrazione un po' migliore e poi perché volevo verificare se il motore predittivo di Google era all'altezza.
Dopo un anno di GBoard (questo per dire che non è che ho provato due giorni e poi sono tornato indietro), il mio consiglio è: resta su Swiftkey. Non c'è paragone a livello di correttore automatico e predizioni, siamo proprio su un altro pianeta. La GBoard non apprende le tue correzioni abituali, conosce meno parole e non impara i tuoi modi di dire consueti in modo da autocompletarteli. Non mi sarei aspettato un divario simile, dato che Google dovrebbe essere maestra nel machine learning, ma penso proprio che GBoard sia progettata per essere poco aggressiva nei suggerimenti. Sono rimasto con GBoard solo perché al momento non ho voglia di rifarmi quella settimana o due di rodaggio per riabituarmi a scrivere veloce con un'altra tastiera ma prima o poi lo farò e tornerò su Swiftkey.
io avevo letto twerk
https://uploads.disquscdn.c...
Le ho usate tutte ma secondo me è la migliore
mI c! trfovdo mooo000lolto b3ne!!!1!!
Scherzi a parte, fa il suo lavoro senza infamia e senza lode ma lo swipe lo trovo più preciso nell'interpretare rispetto ad altre ma magari è solo una questione di apprendimento nel tempo
Io uso da sempre SwiftKey e mi trovo bene. Chi usa Gboard che mi dice?
Ma scrivere in italiano no?
Con qualche "tweak"??????