
23 Febbraio 2023
L'acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft sta fronteggiando diversi ostacoli dati dalle indagini portate avanti da parte di diverse autorità antitrust. Sebbene l'operazione abbia già incassato qualche parere favorevole - come ad esempio dal Brasile -, sono ancora diversi gli scenari che potrebbero portare ad un blocco, in modo particolare quello che si sta delineando proprio negli Stati Uniti, dove l'indagine della FTC non sembra aver trovato ancora una soluzione favorevole alla casa di Redmond.
A complicare ulteriormente le cose ci si sta mettendo. in queste ore, anche quello che emerge da un nuovo rapporto pubblicato da Bloomberg, dal quale pare che anche Google e Nvidia abbiano deciso di prendere una posizione contraria all'acquisizione di Activision Blizzard.
Secondo quanto riferito dalla fonti citate da Bloomberg, sia Google che Nvidia hanno espresso alla FTC i propri dubbi sull'operazione, sostenendo che questa porterebbe a Microsoft un vantaggio sleale all'interno dei settori del gaming mobile, del cloud gaming e dei servizi in abbonamento. Nvidia sembra essere un po' più tenera, dal momento che non si oppone completamente all'acquisizione, ma vuole delle garanzie assolute riguardo il fatto che venga garantito un accesso libero e senza discriminazioni a titoli come Call of Duty, mentre la posizione di Google sembra essere più contraria.
Il parere delle due aziende sembra essere molto importante nella definizione di una sentenza, dal momento che potrebbe spostare l'ago della bilancia verso una bocciatura o al massimo un'approvazione sotto condizioni estremamente precise e rigide, dal momento che la preoccupazione del settore riguarda proprio l'enorme accentramento in un solo player di serie di primaria importanza per il settore, che al momento sono liberamente disponibili per chiunque.
Sony ha già espresso più volte il suo parere contrario e ora è interessante constatare come anche Google abbia cambiato idea sulla questione. Lo scorso agosto, infatti, la casa di Mountain View aveva espresso un parere fondamentalmente opposto a quello di Sony, la quale aveva indicato la serie Call of Duty come uno dei pilastri attuali del genere FPS, affermando che la sua importanza è così elevata dal non renderla facilmente sostituibile. In quell'occasione Google aveva citato Battlefield, Rainbow Six e Counter Strike come alternative a CoD, mentre ora sembra aver avvertito che l'operazione messa in atto da Microsoft ha il potere di minacciare il settore da ben altre prospettive.
Ricordiamo che Microsoft si prepara ad acquisire Activision Blizzard per la cifra record di 68,7 miliardi di dollari, una somma che al momento dell'annuncio non aveva rivali nella storia delle acquisizioni di ogni genere. Sarà interessante vedere se l'operazione riuscirà ad ottenere il via libera da parte di tutte le autorità che stanno indagando - tra cui quelle europee e del Regno Unito - e a quali condizioni.
Commenti
Non me ne frega una mazza né di Sony né di microsoft, figurati se perdo tempo (come sto facendo ora) per difendere una multinazionale
Comunque se Microsoft ha la potenza di fuoco per fare quello che Sony non può (più) fare, io due domande me le farei. Soprattutto per chi finora ha dato per scontato che con le sole esclusive Sony potesse dominare il mercato. Non è così, sennò non si spiegherebbero tutte queste levate di scudi. Al di là di come finirà questa vicenda, e per me finirà solo in un modo che non piacerà a chi finora ha vissuto nel mondo nelle favole, ci insegna o ci dovrebbe insegnare ad sndare cauti in certi assiomi stereotipati: "CoD non interessa più a nessuno", "sono le esclusive a muovere il mercato", ecc. Solo quelle Nintendo lo fanno, per il loro specifico mercato, totalmente diverso dal resto del mondo. Il grosso lo fanno i blockbuster multipiattaforma, ed è il segreto di Pulcinella. La favoletta tramandata come verità incontrovertibile che Playstation vende per le esclusive perché Xbox non ne ha si sta rivelando una menzogna bella e buona, alla prova dei fatti. Sennò, perché Ryan dovrebbe essere così terrorizzato? Mica gli stanno levando GoW, Horizon e TLOU. Se davvero fossero così sicuri del fatto loro, non sarebbe scoppiato un putiferio. Cone non lo sta facendo scoppiare Nintendo, che se ne frega, lei sì sicura delle proprie esclusive e della loro reale importanza per le vendite delle sue console.
e fu così che andreadory passo a Vimeo e schede AMD..
Ah
Ma che bella risposta piena di argomentazioni.
Vai a comprare il bundle vai
Spam di pubblicità e ora si prende una parte più grande di soldi rispetto a prima
Ma cosa, Bungie? È grande sì e no un decimo di Activision, e non s'è portata dientro neanche Halo.
Poi lo fa sony tutto ok
Beh sono due cose diverse. Nessuno nega l'opzione di avere esclusive mentre acquistate l'azienda col titolo più giocato, o fra i più giocati, al momento è un altro paio di maniche
Che avrebbe fatto Twitch?
sony prima pagava gli sviluppatori per accaparrarsi giochi in esclusiva, e poi punta il dito contro microsoft? che parakuli ipocriti
potrebbe essere vero ma Sony ha fatto lo stesso, ostracizzando il proprio competitor, anche se solo con aziende di medie dimensioni e aziende giapponesi che pure senza alcun accordo pubblicavano solo per PS. Era tutti contro MS per metà gen scorsa, nelle console sony ha dominato e sta dominando quasi incontrastata.
Questa acquisizione non s’ha da fare
Sebbene io sia più liberale che non, non posso non negare che per certi versi è un pericolo per i consumatori questo accentramento dei poteri da parte di Microsoft. Si parla anche di Netflix. Nella remota, praticamente impossibile, possibilità in cui riuscisse a prenderle entrambe, ci rendiamo conto di cosa si verrebbe a creare? Già coi suoi bilanci è impressionante, dopo sarebbe una Società-Stato.
Per un azione offro un dollaro
Peccato, io speravo in un'acquisizione entro giugno/luglio per giocarmi diablo sul gamepass...invece la vedo sempre piu dura. Probabilmente Microsoft non ce la farà mai a completare l'acquisizione, cosi com'è stato per Nvidia con ARM.
te ne servono almeno il doppio per comprare una sola azione
Google dovrebbe stare solo in silenzio quando si parla di cloud gaming
Sai quanto fattura il playstore?
YouTube va avanti anch'esso perché in posizione dominante per la parte dei Video on demand (la gestione fa abbastanza pena però), quella dedicata allo streaming la stanno gestendo un po' meglio, specialmente da quando Twitch ha aumentato il numero di ca$$ate che fa.
Stadia chiude per colpa di Google stessa, non per colpa di Microsoft.
Google ha avuto un'idea buona ma malgestita, tra mancanza di esclusive e giochi eseguiti su Windows (ci sono dei devkit in giro) ma venduti a prezzo console agli utenti finali.
belin, si
Siamo dei Boomer :-)
Per ubisoft offro 10 dollari.
Ci credo!
Probabilmente piuttosto che farla rilevare a Microsoft preferirebbero farla chiudere…
E su Ubisoft che ne pensano?
Si ma non ho capito cosa c'entra in una possibile condizione di posizione dominante... anzi potrebbe anche essere che stadia chiude proprio perché si sta prospettando una posizione dominante
Vabbè perché dovrebbero essere contrari? Alla fine stanno comprando solo un colosso del mercato videoludico che detiene uno videogiochi multipiattaforma più giocati al mondo.
ci faranno una serie tv su sta storia
https://uploads.disquscdn.c...
A bè,Google può proprio parlare riguardo ai videogiochi dopo stadia ...
3Dfx, bei tempi
ora li chiamo! :)
Ricominceremo ad aggiornare a mano le directX e i driver delle Woodoo
Quella di Google è 'nVidia
il titolo è sbagliato dovrebbe essere "Google e Nvidia ricambiano il favore".
sembra che CoD sia un diritto universale come l'aria che si respira,.... non capisco il senso di mettere CoD come elemento dirimente per l'acquisizione, che senso ha?
Ok si anni hai ragione, ma realmente la gente aspetta dalla gen prima, quindi quasi 10 anni.......
Ad Ubi fai una proposta con le monetine che trovi nelle fontanelle del campus...
sottoscrivo
Concordo, va comunque detto che sono necessari anni per creare certe IP e che la line-up 2023 di Xbox (se confermata) fa paura.
Elon pensaci tu, fai un prelievo di azioni e compra
google dovrebbe preoccuparsi di più a tenere in piedi i progetti piuttosto che chiuderli. ormai a parte google/youtube e android che campa grazie allo sviluppo e alle vendite di samsung, tutto il resto non fa in tempo a compiere 5 anni che viene chiuso. si facessero qualche domanda.