
19 Febbraio 2023
Dopo un anno dal loro annuncio, Google ha finalmente iniziato a introdurre le emoji di reazione in Google Meet, ossia quelle risposte silenziose che potremo inviare, ad esempio ai nostri colleghi, durante una videocall per esprimere il nostro stato d'animo in modo rapido.
Al contrario di quanto già visto con soluzioni competitor, come Zoom per citarne uno, in questo caso le emoji non saranno statiche, ma le vedremo galleggiare sul lato sinistro, e nel caso scoppiare quando vengono utilizzate da più utenti. L'aspetto è molto simile a quello che vediamo sovente nelle dirette con alcune app social, come testimoniato dallo screen ufficiale condiviso da Google e che vi proponiamo a seguire.
Naturalmente ci troviamo di fronte a un inizio parziale e non tutte le reazioni saranno disponibili sin dal primo giorno. Per iniziare, Google ha introdotto l'emoji cuore, pollice in su, party popper, onda, gioia, stupito, pensieroso, pianto e pollice in giù.
Per poter utilizzare una reazione sarà necessario selezionare l'icona "sorriso" nella barra di controllo di Meet, dove potremo scegliere l'emoji scelto, eventualmente la tonalità della pelle che vogliamo utilizzare ove prevista, che Google applicherà alle successive reazioni.
Parliamo infine della disponibilità di queste emoji, e qui c'è una piccola sorpresa. Al momento potremo utilizzarle sulla versione Web, quella iOS e sull'hardware che supporta il servizio di videocall, ma non ancora su Android. Quando arriveranno? Tra qualche settimana stando a quanto afferma Google.
Chiudiamo con una piccola novità, anch'essa in arrivo nelle prossime settimane su Android e iOS, e si tratta degli sfondi a 360 gradi per Meet. Questi si muoveranno dinamicamente allo spostarsi della fotocamera e consentiranno di avere a disposizione soluzioni molto più accattivanti e realistiche durante le nostre videocall. I primi sfondi ad arrivare saranno quello a tema spiaggia, ma ne arriveranno altri successivamente come oasi, città del cielo e tempio di montagna. Un esempio lo potete vedere qui a sinistra.
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Potrei ribattere a tutto ma sinceramente mi fa fatica :) Restiamo ognuno delle proprie convinzioni.
Hai mai usato Slack ? Perché mi stai paragonando Slack con Google Chat quando la prima fa cose che la seconda manco sa da dove tirarle fuori.
Poi stai tirando fuori “problemi di Teams” che nel 99% son già risolto o si possono benissimo fare. La riduzione del rumore c’è già.
Per gli inviti mi spiace dirtelo ma ci sono un sacco di modi. Se hai assistito solo a quello è perché il cliente non sa come fare a sfruttarli.
Per quanto riguarda i documenti c’è tutto il reparto Office che fa un baffo alla suite di Google (imparagonabile e se dici il contrario non sai di cosa parli), forse non si potrà fare quello che dici partendo dal documento e creando una videocall ma non lo vedo come una grandissima pecca.
La vera pecca di Meet è che bisogna passare ogni volta dal browser, non c’è un’app. Poi ogni volta ci sono da aprire altre app perché aspetta “questa funzione non c’è su Meet, devo aprire chat etc etc” e di sicuro per l’utente non avvezzo di ciò aprire un sacco di app (che molte volte non conosce neanche l’esistenza) non è così funzionale.
Meet non ha pochissime funzioni, stai confondendo con il fatto che Microsoft mette tutto dentro un'app sola e Google tiene quelle funzionalità in app separate, però molto bene integrate. Sono tante piccole cose che fanno l'esperienza utente. Non riesci mai a capire chi sta parlando. C'è sempre quel cacchio di pannello nel mezzo che ti rimane sopra la presentazione e non c'è modo di spostarlo e mi chiedo com'è possibile che nessuno ci abbia mai pensato. Mancano tante feature di Meet o sono arrivate in ritardo come la riduzione automatica del rumore (quindi senti sempre la gente che sta lavando i piatti eccetera), Meet poi esiste solo su browser ed è ottimizzato come tale mentre Teams per entrare in una conferenza devo fare sempre dei passaggi nei quali mi chiede di scaricare l'app e io gli devo dire no, fallo partire nel browser. Una cosa fantastica di Meet è come si integra con i documenti, per cui tu anziché fare screen sharing di un documento puoi portare direttamente la videoconferenza "dentro il documento" (in pratica lavori su Documents e non su Meet, e hai la videoconferenza integrata a margine) e lavorare insieme alle altre persone in tempo reale. Ci sono tante altre cose. La user experience di Teams mi spiace non è paragonabile, forse ci sono più features, non so. Dici che va affiancato a Slack? Mah, c'è Google Chat, quindi no. Una volta ho assistito a un cliente che per 5 minuti ha lavorato in diretta per creare un nuovo meeting a cui collegarsi... allora hanno dovuto fare un invito su Outlook, mandare una mail ai partecipanti, in modo da simulare la creazione di un meeting... e io ero lì che pensavo ma porc, con Meet cliccavi il tasto "nuovo meeting" e mandavi il link in chat (e se eri già in una chat, premevi semplicemente il pulsante per far partire un meeting).
si capisco quello che dici...
Guarda, problemi ci possono essere. Però devo dire che o VM o in locale non mi si è mai inchiodato. Riconiavo che rispetto ad altri può sembrare un po’ più pesante come programma ma c’è anche da dire che ha funzioni che nessun altro programma ha. Né Zoom né Slack, figuriamoci Meet di Google. Poi dipende da cosa uno deve farci.
da me lo usano su macchine virtuali...
alle volte si inchioda...
a volte fa un pò come gli pare
anche se normalmente funziona tutto come dovrebbe però fa sentire il suo peso...
Meet ha pochissime funzioni. Spesso va affiancato ad altri tool (Slack per esempio). UI di Teams puoi chiaro che cos’ha che non va ? Perché o sono io che uso i prodotti Microsoft (lato business) da oltre vent’anni e quindi non mi rendo conto oppure non saprei quale sia il problema nella UI.
Confusionaria ? Per cosa scusa ?
Mai avuto problemi su nessun pc o Mac. Se si prova a usarlo su PC vecchi allora può essere.
MS Teams è la fusione dei due
Ho ricevuto pareri molto forti e discordanti tra loro in proposito da amici ed ex colleghi. Purtroppo non sta a me scegliere i mezzi di comunicazione aziendali, quindi mi becco quel che capita. Per adesso accoppiata Slack/zoom decisamente valida.
MS Teams è un mattonazzo!!!
Uso sia Meet che Teams e Teams è scandaloso, solita UI Microsoft substandard. Google invece sa bene come fare le interfacce utente.
Non sono d'accordo,
non mi piace Teams e reputo la sua UI estremamente confusionaria
Se provi MS Teams (aziendale/enterprise) non torni più indietro poi
Sono passato a Meet dopo 3 anni di Zoom. Zoom è ancora diverse spanne sopra devo dire. Meet ha senso perché costa molto meno e, probabilmente, è più diffuso.