Apple e Google, problemi per la privacy: una tenta l'accordo, l'altra incassa

10 Gennaio 2023 26

Per multinazionali del calibro di Apple e Google i procedimenti legali da fronteggiare sono all'ordine del giorno. L'azienda di Cupertino è finita di recente nell'occhio del ciclone per la questione dei dati di analisi inviati ai server a prescindere dal consenso degli utenti, dati che peraltro non sarebbero poi così anonimi. Infuriati gli utenti, che adesso si sono uniti in un'altra class action.

L'azione legale collettiva, individuata da law.com, accusa Apple della violazione delle leggi USA "sulle intercettazioni telefoniche, sulla privacy e sulle frodi nei confronti dei consumatori". Nel testo depositato qualche giorno fa alla corte distrettuale degli USA si legge:

Questo caso riguarda una violazione in flagranza della privacy dei consumatori. Molto semplicemente, Apple registra e utilizza illegalmente le informazioni e le attività personali dei consumatori sui propri dispositivi mobili e applicazioni ("app"), anche dopo che i consumatori hanno esplicitamente negato il consenso, attraverso le impostazioni del dispositivo Apple, per la condivisione di dati e informazioni personali. Un'attività che arricchisce enormemente di dati Apple, utilizzati per il proprio guadagno finanziario.

[...]

Apple non ha informato gli utenti del fatto che continuava a tener traccia dei loro dati ignorando la negazione del consenso degli stessi.

Credits Robyn Beck/AFP/Getty Images/Washington Post

La class action è incentrata quasi interamente sulle scoperte dello sviluppatore Mysk che a novembre ha innescato il caso, e cita slogan pubblicitari del passato in cui la Mela pubblicizzava l'attenzione alla privacy dei suoi smartphone: "Quel che succede nel tuo iPhone, rimane nel tuo iPhone". Sembra non fosse così.

GOOGLE, 23 MILIONI PER CHIUDERE UNA CAUSA DEL 2010

La concorrenza che risponde al nome di Google non naviga in acque più tranquille, ancora una volta a causa della privacy. bloomberglaw.com racconta che a Mountain View avrebbero proposto di chiudere una causa pendente dal 2010 in California con una transazione da 23 milioni di dollari. L'accusa è che Google avrebbe condiviso con inserzionisti e fornitori le query sottoposte dagli utenti al motore di ricerca traendone un guadagno illecito.

Secondo l'accusa, i partner in affari di Google avrebbero pure pagato cifre extra per saperne di più sui fattori che influenzano l'utente a far clic (o tap) su un risultato piuttosto che un altro. Il gigante della ricerca avrebbe violato lo Stored Communications Act che regola l'accesso ai dati archiviati dai provider. Google avrebbe cercato di chiudere la pendenza nel 2013 con un risarcimento di 8,5 milioni di dollari, ma non se ne fece nulla. Adesso il valore della proposta è triplicato, spetterà al tribunale approvare o meno l'accordo.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mastro

ma hai letto la notizia? google è dal 2010 che è in causa e sta trattando! apple invece al momento è appena all'inizio della causa e va tutta verificata! qualsiasi persona che abbia mai programmato nella vita sa che i dati di log sono fondamentali per risolvere errori e non conosco software decente che non li utilizzi! La class action al momento non ha confermato in nessun modo che apple usi qui dati per scopi di lucro, quando e se sarà allora apple pagherà

comatrix

Se fosse vero ciò che dici, Google dev'essere condannata allora, esattamente come Apple, niente diversità

Mastro

google non ammette nulla, se no non sarebbe stata condannata.
Apple non ha alcuna condanna in merito , ma è in corso una class action che non è ancora stata ne confermata ne provata.

Mastro

il loro obiettivo è generare commenti, sanno benissimo quello che hai scritto, ma questa volta non è andata benissimo, solo 24 commenti :P

Tommers0050

tutte le aziende americane devono obbedire a cosa ordina il governo non possono ribellarsi sono di fatto software spia al servizio USA, disinstallate facebook instagram youtube ecc vedrete la vostra batteria aumentare di un buon 40%

KenZen

E' la terza volta che proponete lo stesso "caso" relativo alla class action per una presunta violazione da parte di Apple, senza che nulla ci sia di concreto (come giustamente avete ribadito nell'articolo precedente) se non l'ira di chi non legge i dati di privacy di Apple e del suo store.
Il tutto condito da un comprovato illecito da parte di G che, come tutti, cerca di mediare.
Interessante...
Saluti

comatrix

Questa è stupenda ^^

comatrix

L'unica differenza è che Google lo ammette mentre Apple ha negato sinora mettendo come punta di diamante la privacy degli utenti, il che è PEGGIO!!!

comatrix

Uh ma guarda un po', ora come la mettiamo con la fantomatica ed ossessionata storia anzi favola degli utenti circa la privacy di Apple?
Google non è che sia meglio eh, almeno lei lo ammette però ed i suoi utenti non fanno la solita pantomima circa la privacy, anche se è la classica vittoria di Pirro

E K

Qualche CEO di apple disse anche che gli iPhone fotografano come reflex, e che il pollice andasse da qui a qui, o che ci fosse della magia attorno al numero 330. Si chiamano menzogne, il cui nuovo nome é "marketing".

T. P.

curioso di capire anche come si evolverà anche se prevedo il classico accordo extragiudiziale!

Darkat

In effetti è colpa della mia malizia sigh

Tommers0050

si sa che apple e google forniscono i nostri dati al governo USA da sempre, basterebbe bannarle entrambe dal suolo europeo e vedi che gli USA abbassano la cresta

Anche l'uomo nasce senza peccato ma paga per gli errori dei betandroidiani prima della sua venuta al mondo.

Ansem The Seeker Of Lossless

La verità è che sono utenti che usano male i telefoni in quanto Apple è senza peccato e senza bug

Certamente la connotazione messianica del suo operato non deve mai essere trascurata o messa in discussione.
Se però cerchi la verità cercala per intero. È come una chiavata, metà è peggio di niente.

Walter

perchè hanno negato il consenso?

Walter
csharpino

Non lo capisco neanche io, in fin dei conti raccoglie dati ma ti restituisce magia...

Ansem The Seeker Of Lossless

Si ma è Apple, sono sicuramente gli utenti che hanno sbagliato ad interpretare la pubblicità.
E comunque Apple usa i dati solo a fin di bene

Darkat

Perché Apple ha detto di non prenderli senza consenso, falso, che quelli che prendeva erano anonimi, falso, che il tuo iPhone era un sistema super chiuso e super privato, falso.
Credo basti eh

Darkat

Ah non è un articolo su Huawei e Tiktok che rubano dati agli utenti senza avvisarli, motivo per il quale il governo americano ha fatto una campagna post-apocalittica?

"Quel che succede nel tuo iPhone, rimane nel tuo iPhone".
Magari per slogan come questo?

Ma perché uno dovrebbe accontentarsi di "soli" 23 milioni di dollari da parte di Google? Sono briciole per loro. A questo punto legalizzate le mazzette che si fa prima e si evita di perdere tempo in tribunale.

Ikaro

Perché gli utenti Apple si fidano del fatto che Apple non prende dati, vedi pubblicità e slogan vari e testo citato nell'articolo in cui anche se esplicitamente gli si chiede di non prendere dati li prende uguale

Ansem The Seeker Of Lossless

Non capisco dove sia il problema se Apple raccoglie i dati sinceramente.
Gli utenti Apple si fidano di come gestisce i dati, perchè non vorrebbero inviarli?

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!