
Apps 02 Gen
L'applicazione Google One per Android è continuata a crescere sin dal suo rilascio nel Play Store e proprio nelle ultime ore ha raggiunto un traguardo di tutto rispetto, che le permette di allinearsi con altre soluzioni di successo introdotto da Big G. Lo possiamo dire ufficialmente: Google One è stata scaricata oltre un miliardo di volte.
Per chi non la conoscesse, l'applicazione viene utilizzata per gestire primariamente per gestire lo spazio di archiviazione di Drive e in base al quantitativo disponibile, nonché consente di accedere a una VPN gratuita e molti altri vantaggi,
Inizialmente Google One era un semplice abbonamento che permetteva di ottenere ulteriore spazio di archiviazione su Google Drive e accedere all'assistenza premium dell'Assistenza Google, ma con il tempo sono stati introdotte nuove caratteristiche per i membri che hanno attivato i piani più costosi, ad esempio la possibilità di godere del 10% di credito del Google Store sugli acquisti, una VPN attivabile su tutti i dispositivi personali, e in alcuni caso è stato offerto dell'hardware in forma gratuita, come accaduto con Google Home qualche tempo fa.
In linea di massima interazione con l'app Google One su Android è decisamente minimale ed essa funziona in modo autonomo, tuttavia la caratteristica chiave che sta attirando sempre più gli utenti verso l'app Google One è la VPN.
In tempi recenti è stata resa disponibile gratuitamente ai possessori di Pixel 7 e Pixel 7 Pro, dunque anche senza un abbonamento attivo. Google ha poi ampliato la compatibilità della VPN di Google One a più dispositivi, inclusi Chromebook, PC e Mac. Mentre gli ultimi due utilizzano nuove app native, i Chromebook utilizzano la stessa app Android.
Se consideriamo che Google One si è trasformata nel tempo in un'applicazione davvero essenziale, non sorprende sapere che è stata scaricata un miliardo di volte, E come anticipato all'inizio, grazie a questo risultato Google One si unisce al club delle app da oltre un miliardo di download. Qualche illustre esempio che ha raggiunto il medesimo risultato? Google Docs, Files, Calendar Translate, Lens e molti altri.
Commenti
Il problema è sciaomì, su OnePlis puoi disabilitare perfino le app di sistema
perché tu leggi gli articoli?
Come ho detto sopra uso gphoto solo per la sua IA, Ho tutte le foto sul PC, e il Backup sul Synology, io personalmente uso AllawaySync per la sincronizzazione tra i due, mentre Amazon Photo e GPhoto hanno le loro app, tra l'altro Amazon Photo spesso si impalla nella sincronizzazione, e anche GPhoto inizia a scalzettare ogni tanto.. forse colpa della quantità di dati.
Ho 4 Tb di foto e video, anche "compressi alla google" con 15 gb non ci andrei da nessuna parte
La gran parte sono su Google.
Su Microsoft ne ho qualche migliaio fatte con gli smartphone Lumia.
Sugli altri Cloud ce ne sono poi qualche centinaio molto vecchie scattate con i BlackBerry, che sono le uniche ad essere state spostate dal Cloud che impiegavo all'epoca.
Per spostare le foto ritengo che il metodo migliore, almeno di quelli da me conosciuti, sia PhotoSync.
È un'applicazione che comprai tanti anni fa e permette di sincronizzare archivi fotografici praticamente da/verso ogni piattaforma, compresi NAS e WebDav.
Però, per l'appunto, la usai esclusivamente per spostare quelle vecchissime foto.
In effetti potrei portare tutto su Google, e magari prima o poi lo farò.
Mi sono spiegato male, le foto le hai solo su GFoto o ne hai copia anche da un altra parte? E se si,
come lo fai, con takeout?
Innanzi tutto urge precisazione. Le VPN aziendali vengono configurate lato hardware tramite router e/o firewall e non servizio come si parla qui. Poi sì, in un certo senso sono diverse vpn, una pee ogni collegamento essendo configurazioni punto-punto su ogni sede.
Android.
I moderni Android è possibile renderli sufficientemente "secured", cosa impossibile con gli iPhone a causa della policy imposta da Apple.
Sugli OS Apple è impossibile sottrarre totalmente al controllo e monitoraggio del sistema operativo tutto il traffico di rete, cosa invece possibile sugli Android.
Naturalmente serve software supplementare, ma Android consente di farlo mentre iOS/iPadOS no.
GPhoto è il massimo, nulla gli si avvicina per le ricerche assistite da IA.
Quindi lo giudico irrinunciabile.
Posseggo anche lcapplicazione PhotoSync e quindi potrei tranquillamente sincronizzarlo con gli altri Cloud, ma che vantaggio ne otterrei?
Le foto continuerei comunque a guardarle tramite l'applicazione Google.
Personalmente non scatto molte foto, però in passato lo faceva la mia ex fidanzata, quindi mi ritrovo con decine di migliaia di scatti che coprono un decennio della mia vita.
Senza l'assistenza del software Google sarebbe un archivio pressoché inutile.
Gli altri Cloud, quello sul mio server e quello su NordLocker vengono impiegati per scopi diversi, il primo per i backup ed il secondo per archivi di una certa riservatezza.
L'unico utilizzo che faccio del NAS (quello gestito dal Fritzbox 7590AX) è come buffer per il trasferimento dei dati su Cloud, trovo il mantenimento degli archivi locali un metodo adatto ai bei tempi che furono.
Xiaomi 12, ho visto su più di uno Xiaomi che non è disintallabile
Immagino come nel mondo aziendale vengano usate 4 diverse vpn contemporaneamente XD
Ma quella funziona anche senza pagare nulla
Ma che telefono hai? In tutti quelli che ho avuto è sempre stata disinstallabile
In realtà non scrivono articoli, li traducono (male) e basta. L'articolo alla fonte non è poi tanto meglio, ma almeno riporta questa frase: "In
termini di funzionalità di base, tuttavia, l'app Google One su Android è
un'esperienza essenziale con cui non avrai spesso bisogno di interagire"
Sono curioso, tu tieni tutte le foto su GFoto e poi un ulteriore backup in cloud se ho capito bene, come li tieni sincronizzati?
Chiedo perchè una cosa che trovo scomoda di GFoto è proprio il fatto che vive di vita propria, non si può più tenere un sincro come si faceva qualche anno fa con Synology ad esempio...per quello io come soluzione ho ripiegato su Onedrive. Ma è oggettivo che GFoto sia decisamente più reattivo e comodo nella ricerca quindi mi piacerebbe ritornarci
ahaha, è vero! Per fortuna che sulla home ci sono le icone monocromatiche, un po' aiuta.
Usi telefoni Android o iPhone. Curiosità riferita alla sicurezza
Pensato male e scritto con il sedere
In realtà nel mondo aziendale la VPN è il minimo requisito di sicurezza per scambiare dati on-line as esempio tra una sede e l'altra
Faccio un sacco di cose, alcune piuttosto strane per gente altrettanto strana.
Però la VPN hanno notevoli applicazioni, tanto più in una realtà sempre più gestita dalla domotica, della quale aumentano di molto la resistenza agli attacchi.
Non serve fare chissà cosa.
O fai chissa' cosa di lavoro/hobby oppure non capisco, ma fai pure XD
io non ho ancora capito a che serve
Tu lo usi per quello, io sostanzialmente per avere rapidamente file e foto sincronizzati fra i tantissimi dispositivi con account Google (anche i miei fissi e notebook sono ChromeOS, oltre ai tablet e cellulari Android), altri lo usano perché vogliono molto spazio per la posta, altri ancora lo usano per quel che gli pare... ma il pieno 100 costa talmente poco ed è così comodo che gran parte degli utenti Google ha l'abbonamento.
Concordo sul fatto che la IA che gestisce le foto sia superba, se facessero pagare per G Photos mi abbinerei senza il minimo dubbio.
Solo io ho fatto una fatica bestiale a leggere questo articolo?
Appunto..
Guarda, lo spazio basse lo pago anche io, ma non per il backup (Uso il Nas e Amazon Photo), ma solo per sfruttare la IA che è davvero comoda quando devo ricercare qualche foto particolare.
beh finchè ci sono audit esterni
Perche' mai dovresti usarla la vpn? E' una cosa che normalmente serve in rarissimi casi, non e' nulla di necessario...
Potresti anche avere ragione
Perché mai?
Lo spazio base costa veramente quattro soldi ed è la cosa più comoda se si utilizzano dispositivi legati all'account Google.
Ho tutto lo spazio Cloud che voglio, ma tengo anche l'abbonamento One.
È un servizio insostituibile per chi come me ha una miriade di dispositivi legati all'account Google.
Beh per un app che è preinstallata e non rimovibile...
ma anche perché sugli Android nuovi è preinstallata
infatti questo e il dato della sola installazione dell'app...
vero anche io avevo dei dubbi ma da alcuni audit erano emerse buone cose!
poi se il giorno dopo l'audit fanno un cambio...
l'ho provata per un pò e non era male!
no
2TB se ben ricordo...
Non ne ho idea onestamente, la mia osservazione era inerente al fatto che un servizio di teorica sicurezza delle informazioni arrivi da una multinazionale che è pescata quotidianamente con le mani nel sacco nell'infrangere leggi e normative a tutela della sicurezza delle stesse.
Io se voglio aprire Maps apro Foto, se voglio aprire Foto apro Chrome, se voglio aprire Chrome apro drive... :D
Verissimo, non si capisce più nulla!
ma permette anche di scegliere la località?
Ok quindi l'unica utilità dell'app è quella di usare questa VPN? Se è così confermo che un cane lo scriveva meglio questo articolo perchè da come è scritto sembra che la VPN sia solo una delle funzionalità secondarie di quest'app.
VPN con Google...meh...
Se non mi sbaglio la VPN è compresa con il piano da 2 TB. Con il Pixel 7/7 Pro è gratuita.
Per usare la VPN serve la app, VPN che danno gratuitamente ai possessori di pixel7
Io ho interpretato diversamente, qui si sta parlando della app di Google One che sostanzialmente prima della VPN era semiinutile, non dei piani di Google One
io ho il tuo stesso piano, ma mi è stata resa disponibile sicuramente da possessore di Pixel7Pro.
Non uso Google One.
Quindi sto articolo che l'hanno scritto a fare? Io vedo scritto "VPN di google one" per il resto cerco di aprire soltanto le app google che considero indispensabili odiando le icone tutte uguali.