
28 Gennaio 2023
Non mancano le novità di "fine anno" per alcuni tra i principali servizi di Big G. e tra questi Youtube e YouTube Music. Iniziamo da YouTube e nello specifico dalla versione Premium, quella in abbonamento, che ha iniziato a introdurre una novità a lungo attesa in ambito mobile.
Parliamo della possibilità di creare code di riproduzione, una cosa del tutto normale in ambiente desktop e anche su YouTube Music, ma che tuttora latitava sulla versione base applicazione mobile. Google ha deciso di introdurla in test fino al 28 gennaio per tutti gli abbonati YouTube Premium e poi valuterà il da farsi a seconda dei feedback ricevuti. Chi volesse partecipare dovrà primariamente abbonarsi al servizio, andare nelle "Impostazioni" dell'app, selezionare "Prova nuove Funzionalità" e selezionare quella relativa alla Coda di riproduzione. Nel caso non la vediate, vorrà dire che il vostro abbonamento è scaduto.
Chiudiamo con l'ultima novità, che stavolta riguarda YouTube Music. Il servizio ha iniziato a testare la funzione di trasmissione dei testi sullo schermo della TV, una funzione perfetta per chi volesse cimentarsi in serate di karaoke con i propri amici.
Il servizio di streaming musicale di Google è ben lungi dal raggiungere il suo rivale Spotify, ma non si può certo dire che l'azienda non sia stata costante nell'introdurre nuove funzionalità e miglioramenti. Possiamo dire che, nonostante tutto l'applicazione è ormai matura.
Gli utenti coinvolti in questo nuovo test visualizzeranno la copertina dell'album e i dettagli della traccia insieme a un nuovo layout con testi a scorrimento quando trasmettono YouTube Music su un display compatibile.
Somno in pochi al momento ad aver potuto provare la nuova interfaccia, e tra questi alcuni utenti Reddit. Il tutto sembra ottimizzato per schermi di grandi dimensioni, mostrando solo poche righe di testo alla volta. La riga corrente è evidenziata, scorrendo insieme alla canzone mentre procede.
E chiudiamo ricordandovi che YouTube ha rilasciato le classifiche dei contenuti più visti del 2022, sia globali sia per l'Italia. Le avete già viste?
Commenti
Hai dovuto creare un nuovo account?
Rilancio con 59,99 TRY al mese per la versione family che condivido con altra gente!
Che non sono i consigliati, o almeno a me non servono, è roba commerciale
Nella home ti mostra sempre la top 100 indiana e la trending indiana
Basta ascoltare un po' di generi che ti piacciono e inizia a consigliarti musica non indiana, quello che rimane è la sezione "this year in music" che a prescindere consiglia brani ultra commerciali
come si fa ad averlo a 15 euro?
Nuovo genere da scoprire
Ce l'ho da 1 anno esatto ormai, non cambierei con nulla...per me la combo YT senza pubblicità e YT Music è perfetta. Quando avevo il notebook non aveva senso dato che lì usavo ublock origin, da quando ho il Tab e il monitor gaming, per me è diventato essenziale
Si peccato che poi le playlist su youtube music non si possono localizzare in Italia e ti ritrovi la musica indiana fra gli artisti consigliati
No.
Si chiama Revanced ora
Beh siamo a 15€ circa all’anno… non mi pare così tanto per YT Premium!
Costa tanto, ma quando ho provato sto servizio durante il mese di prova è stata una boccata d'aria di ossigeno per quanto riguarda la pubblicità nei video - anche perchè yt lo uso soprattutto da TV dove se possibile gli ad sono ancora più fastidiosi. E al contempo ho scoperto youtube music che è carino come servizio. Ho apprezzato il fatto di avere per ogni canzone una lista di brani "correlati" esattamente come accade con i video su yt; in più ovviamente è comoda la possibilità di mettere in riproduzione i video in modo da avere così tutti quei live, unplugged, remix che sulle piattaforme non trovano posto.
confermo l'algoritmo che propone musica è davvero ottimo, mooolto meglio di spotify per me. l'abbonamento in sè non è così economico, ma non vedere piu quelle facce da schiaffi su youtube ogni video che ti ficcano in gola la loro produzione marrone, non ha prezzo, pagherei anche 50 al mese.
Concordo.
è un servizio che ha totalmente senso.
https://uploads.disquscdn.c...
Sta diventando uno spettacolo YTpremium, ler quello che vale dovrebbero aumentare il prezzo
Volevi dire Vanced?
Su mobile salva da esaurimenti nervosi
Già, peccato che come tutti i servizi Google gode di funzionalità perennemente instabili. L'ultima che ho scoperto è che prima andando su Raccolta > Caricamenti avevo la possibilità di vedere gli album caricati da me ordinati per artista, oltre che per album, mentre ora la vista per artista è scomparsa senza preavviso.
Abbonato a Premium + Music da qualche mese, la spesa vale sicuramente la pena se si utilizza abbastanza YouTube e si ascolta musica.
Music non sarà ancora all'altezza di Spotify lato funzionalità, ma graficamente mi piace di più e soprattutto l'algoritmo che suggerisce i brani è pazzesco, fa quasi paura per quanto è preciso.
Che meraviglia Revanced...
Fare servizi premium non ha alcun senso. O paghi e accedi, oppure no.