
28 Gennaio 2023
Ci sono movimenti all'interno dell'applicazione YouTube Music, a giudicare dalle condivisioni che stanno circolando in rete in queste ore. Le novità in arrivo sono principalmente due: una di queste si presenta come una nuova modalità di programmazione dei contenuti da ascoltare, l'altra vede l'arrivo di una funzione web anche in ambito mobile, sia su iOS sia su Android.
In effetti, YouTube Music consente già di personalizzare una coda d'ascolto in base a familiarità, genere, umore, livello di energia e altro direttamente dalla schermata In riproduzione, ma molto presto potrebbe ottenere la capacità di creare una sorta di radio personalizzata. La funzione sembra essere al momento in fase di test per un numero chiuso di utenti, gli stessi che stanno condividendo i primi screenshot a testimonianza della sua esistenza.
La funzione "Crea una radio" appare nel feed principale ed è pensata per "sintonizzare la tua musica" da una griglia di artisti che ricorda un po' un'esperienza di configurazione iniziale di YouTube Music, quella in cui l'app cerca di inquadrare i nostri gusti musicali. È possibile in effetti scegliere più artisti per influenzare il risultato, successivamente YouTube Music ti consente di scegliere tra tre opzioni di "Selezione dei brani": Familiare, Miscela e Scopri. Allo stesso modo, i "Filtri" includono: Popolari, Tagli profondi, Nuove uscite, Pump-up, Chill, Upbeat, Downbeat e Focus.
Al termine della configurazione vedremo apparire una playlist intitolata "Personalizzazione musicale senza fine per te. Sempre in aggiornamento.” o almeno questa è la descrizione attuale tradotta. Sebbene sia presente il solito pulsante per aggiungerla alla libreria, gli utenti che dispongono già di questa funzione notano come in realtà non venga salvata.
Passiamo infine alla seconda novità, quella che riguarda le applicazioni mobile. Si tratta della funzione "Aggiungi alla coda", già disponibile da tempi immemori sul sito Web di YouTube, e che ora è in fase di test per le app Android e iOS.
Al momento, "Salva per guardare più tardi" o "Salva nella playlist" erano le uniche opzioni a disposizioni, ma si trattava di soluzioni permanenti molto diverse rispetto a una coda di riproduzione. Ecco i primi screen a testimonianza dei test a numero chiuso in corso.
Una volta che sarà resa disponibile per tutti, la nuova opzione apparirà in cima all'elenco. Dopo averla selezionata, YouTube creerà una coda nella parte inferiore dello schermo, che consentirà di trascinare per riorganizzare l'ordine di visualizzazione, nonché di rimuovere con una gesture verso sinistra. Non mancheranno le opzioni per ripetere un brano o avviare la riproduzione in ordine casuale. Infine, chiudendo il mini-player si cancellerà anche la coda, trattandosi di un'opzione temporanea.
Al momento i test sembrano attivi solamente per gli scritti paganti e per poterne godere è necessario toccare l'avatar del profilo nell'angolo in alto a destra > Impostazioni > Prova nuove funzionalità. La funzione sarà disponibile in test fino al 28 gennaio sia su Android sia su iOS, successivamente non si conoscono le tempistiche per un eventuale allagamento a tutti.
Commenti
Io ho fatto il passaggio e non me ne pento affatto. L' app è ottima e ci sono moltissimi video "vintage" fra l'altro...per un appassionato di musica credo sia la migliore come catalogo.
Grazie, mi si è aperto un mondo. Sulla radio android in macchina andavo sempre di fretta e non ho mai fatto una ricerca seria https://uploads.disquscdn.c...
Revanced oppure Newpipe
Da fisso si va di lusso anche semplicemente con Windows, Chrome e U-Block Origin. Sul cellulare usavo YT Vanced che era assolutamente PERFETTO ma ora purtroppo non funziona più.
Ho provato altre app ma tolgono gli spot di YT e mettono la loro pubblicità. Sembra assurdo ma è così...
Chi ha consigli per un'app simile a Vanced?
Confermo tutto quello che hai detto, io sono ormai migrato da tempo e non tornerei più indietro.
Anche io ho fatto così, Migrando da spotify visto che ha una qualità audio indegna per il prezzo che paghi, soprattutto visto che i concorrenti alla stessa cifra offrono pure l'audio lossless. L'unico vantaggio di spotify che rimpiango sono i podcast che non tutti quelli che seguo sono disponibili ovunque e Spotify Connect
Peccato che non abbia l'alta risoluzione perchè con gli strumenti adeguati è tutta un altra musica....
E fino a che sarà cosi i migliori rimarranno Tidal e Qobuz
Prendi un tablet usato
Io adopero Youtube da Firefox con AdBlocker su Linux, senza nessun abbonamento e senza nessuna interruzione pubblicitaria
SEMI OT:
vorrei un "altoparlante intelligente" tipo amazon echo show , pero' solo per ascoltare musica, che tengo su un server SMB (vorrei evitare dlna).
prezzo basso, un display non troppo piccolo, design decente, se possibile vorrei evitare soluzioni "homebrew" tipo raspberry.
Cosa mi consigliate?
Io ho ancora il prezzo di lancio dai tempi di google play music a 7.99... ma youtube premium non è compreso nel piano base
Probabilmente la migliore app musicale come algoritmo di suggerimenti, e anche come rapporto qualità/prezzo dato che include YT Premium.
Sto seriamente pensando di migrare da Spotify, anche se ancora oggi su Spotify ci sono dischi che non trovo su YTM (oppure si trovano ma sono upload di tizi a caso che l'algoritmo recupera da YouTube ma che non hai mai la certezza siano completi o ancora disponibili da qui a domani).
YOUTUBE il TOP