
21 Dicembre 2022
Meta, Amazon tramite AWS, Microsoft e TomTom collaborano con The Linux Foundation per realizzare una cartografia che possa competere con quella del leader, che è Google. Il progetto dei cinque confluisce nella Overture Maps Foundation, che si prefigge l'obiettivo di "ottenere dati cartografici affidabili, semplici da consultare, open source e interoperabili".
Per i fondatori, Amazon Web Services, Meta, Microsoft e TomTom, la Overture Maps non è un club privato. Anzi, hanno invitato a contribuire coloro che fossero interessati alla creazione di una cartografia open source. "I membri - si legge nel comunicato - uniranno le risorse per ottenere dati cartografici completi, accurati e aggiornati via via che il mondo cambia. [...] Ciò favorirà l'innovazione creando un network di servizi che utilizzano i dati di Overture".
Una sfida senza dubbio complessa, ma i quattro e la Linux Foundation (senza considerare coloro che vorranno unirsi al progetto) non sono certo azienducole.
L'industria deve collaborare affinché tutti ne beneficino - ha detto Jim Zemlin, direttore esecutivo della Linux Foundation. Siamo entusiasti di contribuire a questa collaborazione aperta tra le principali aziende tecnologiche con l'obiettivo di sviluppare dati cartografici open source di alta qualità di cui beneficeranno tramite le possibili innovazioni persone, aziende e comunità.
L'iniziativa semplificherà il lavoro agli sviluppatori, che delle volte hanno necessità di avere più fonti attendibili per i dati cartografici. La Overture Maps Foundation si rivolge anche a loro, a cui offrirà gratuitamente degli strumenti per ottenere prodotti migliori. Il debutto dei primi set di dati è fissato per la prima metà del 2023, ma è giusto un antipasto di quel che si vuole creare perché conterrà strade, edifici e poco altro. Poi ci sarà da lavorare sulla copertura, la risoluzione, l'accuratezza e sui modelli 3D, per sfidare Google che con Maps sembra su un altro pianeta. Ma è solo l'inizio.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Commenti
per chi, come me, va in moto è, assieme a here, una benedizione
A me non fa impazzire... Però funziona
veramente quella più avanti è waze
A me pare che le cose intelligenti le abbiamo inventate e gli altri hanno copiato
e il restante 90% non passa 5gg alla settimana a Roma.
(Umbria: Assisi, Gubbio, Perugia, Spoleto, il Trasimeno... luoghi vuoti, che non attraggono turismo... ma, senti, sei per caso la Santadeché o un suo parente?)
li avevo visti tra le opzioni, magari poi li hanno levati. a parte le cavolate in AR, a maps le cose intelligenti pare non servano
Maps non ha tragitto breve, rapido ecc.. non c'è forse mai stato
Se oltre il 10% della popolazione italiana passa almeno 5gg su 7 solo a Roma, escludendo le altre grandi città, beh, sì, l'Umbria a momenti non esiste.
se il tuo metro di paragone è Milano o Roma allora stai messo male.
Vabbeh, mica Roma o Milano. Parliamo di un posto che ha la vitalità di una RSA.
Avendo lavorato sia su GMaps che OSM, sia per conto mio che per conto di terzi, devo dire che Google Maps è fantastico anche per lo sviluppatore, purtroppo si ha un costo ma gli strumenti che offre sono eccezionali e te ne accorgi quando cominci a lavorare in modo pesante con layer e una moltitudine di oggetti sulla mappa, il risultato finale è di un altro livello rispetto un progetto realizzato utilizzando OSM - che in ogni caso ha tutta la mia stima per il servizio che offre
mio esempio: sono in ferie, finisco di visitare un posto, c'è un bar che fa insalate, per me non è il massimo, lancio Maps, che lungo la strada mi indica ben 4 (quattro) ristoranti aperti.
Gnam, gnam, gnam.
Primo: chiuso, e in ristrutturazione.
Secondo: giorno di chiusura
Terzo: solo di sera
Quarto: chiuso.
Non ero in Bangladesh, ma in Umbria.
Alla fine ho "pranzato" con due panini in un baretto.
Rimpiangendo l'insalata, e sfanculado Maps.
Che, poi, per noi motociclisti è fatto veramente male.
Tipo: tra Cortona e Passignano c'è una strada, bella larga, che facevo al ritorno. Ogni volta voleva farmi prendere una stradina stretta, piccola, con limite a 30km/h, come se la strada principale gli stesse antipatica. I concetti assurdi; strada più breve, strada più veloce; che stanno dietro le logiche di maps sono vecchi, sorpassati, a volte è meglio una, a volte l'altra, ma non devi essere tu a decidere, ma solo l'utente. Invece nulla.
Si si, il sistema reCaptcha è gestito proprio da loro.
È solo una delle prime tre aziende al mondo
Probabilmente non gradiscono la licenza
Serio?
Io nemmeno per 70$ l’anno utilizzerei quell’abominio. Forse per 700€ al mese un’oretta al giorno gliela dedicherei, con fatica ma ci proverei.
Ma perchè non confluire in openstreetmaps?
Che ha già un'ottima base, a volte anche migliore di maps per quanto riguarda la pura cartografia
Non esiste già open Maps?
Se voglio consultare una mappa senza dover navigare da qualche parte
ma dove te li segnala? io non me ne sono mai accorto, parlo di quando imposto il navigatore e viaggio se intendi prima di avviare la navigazione allora intendi quelle robe che si vedono a metà schermo? perchè io ci ho sempre fatto poco caso, visto che quando apro maps vado subito a cercare la barra di ricerca per digitare l'indirizzo
ma dove lo usi? io per il momento non ho mai avuto problemi
Ma certo che è comodo. Ma se faccio in altri casi un uso diverso della mappa mi danno fastidio.
Sono utilizzi diversi.
massì vendere lato Google-negozianti
Che ha che non va?
Onestamente? Ben venga, Google Maps funziona sempre peggio.
È risaputo che i loro guadagni derivino da pubblicità e dati utenti.
e' un progetto della "the linux foundation" quindi immagino di si
Vero e nel momento stesso che lo utilizzo (e pure quando condivo la localizzazione con i loro servizi) divento a tutti gli effetti la loro fonte di reddito. In più dovrei pure adoperarmi per migliorargli il servizio quando fanno i braccine corte per pagare le tasse sugli utili fatti in Italia? Hehehe. Vatti a vedere gli utili di Alphabet.
lo usi anche tu gmaps. Non credo ti farebbe piacere se fosse castrato da quel punto di vista
Qualche mese fa ho cercato su here un ristorante e me lodava 200 metri prima, dopo quell'episodio ho votato in modo stabile su Maps
Ripeto: non mi compete, paghino gente per farlo.
Quando vai per strada ti porti anche la latta di vernice per dare una ripassatina alla segnaletica del manto stradale? Il discorso è quello.
Ci si lamenta che non c'è lavoro e poi si fa volontariato per le multinazionali dai profitti stellari? Non ci rendiamo conto del potere contrattuale che abbiamo.
nemmeno io recensisco tutto ciò che visito ma almeno aggiungere luoghi che non sono presenti.
Auguri, soprattutto per la presenza di Microsoft che é sicuramente sul pezzo
Google è stata furba, ha usato gli utenti per identificare cose come numeri civici, semafori, ecc. tramite i captcha (avete presente quei captcha che vi chiedono "clicca su tutti i riquadri che contengono strisce pedonali" et simila? Servono a quello).
Apple è indegna. Avendo iphone ho provato diverse volte a reinstallare Mappe e alla fine mi sono rassegnato a lasciarla in memoria a prendere polvere. Mancano tante attività ma non mi riferisco solo al negozietto che vende il latte ma a vere e proprie aziende tipo Amazon Logistic o centri medici. Inoltre alcune attività sono posizionate a m€rda e ti fa andare in tutt'altro posto. Senza contare l'algoritmo che traccia l'itinerario. Il peggio del peggio. Se si filtra l'itinerario evitando pedaggi, Mappe escluderà direttamente le autostrade, ignorando che ci sono tratti autostradali non soggetti a pedaggi e che permettono di accorciare di molto il percorso.
Più che la cartografia che tutti la hanno più o meno buona, vedi quella Bing di microsoft o tom tom o exNokia o Garmin ecc
sono i dati di contorno che danno il valore aggiunto
per le città sapere bene i numeri civici
sapere bene i negozi ed i locali con orari e siti
le variazioni di senso
le piste ciclabili
i percorsi migliori
sono molte cose che funzionano solo con una comunità attiva che collabora
che segnala puntualmente le novità e che vengono inserite sulle mappe.
In auto ho Here se mi fermo in una cittadina che non conosco e faccio la ricerca ristoranti e mi da la lista di 5 anni fa spesso è inutile, poi prendo goggle maps scrivo miglior ristorante di salsiccia e polenta (esempio) e mi da la lista con gli orari di apertura in quel momento da il valore che spiazza la concorrenza
Ma google funziona perche' tanta gente invia i dati gratuitamente e spessissimo in maniera corretta
Bravi, la concorrenza fa sempre bene, se fatta in modo legittimo.
Tra quelli che sperano che il progetto vada in porto c'é apple, che dopo 10 anni é ancora ferma al palo con le sue mappe (che riceve da tom tom, o che ricevette da tom tom), ma guai a mettersi in prima linea per qualcosa di open.
Semmai a comprare se devi entrare nei negozi
Ma come ? Il leader delle mappe non è Apple secondo certi fanatici ? Regia, correggere dai ahahahah
per me invece e' una gran comodita', non e' che google mi obbliga ad entrare in negozio o in pizzeria, ma se ho bisogno di cercare un negozio o una pizzeria non devo cercare su altri 10 siti o altre 10 applicazioni a seconda di quello che devo cercare
È una mappa, se sono in centro città è giusto che mi indichi cosa c'è, anche solo perché può essere utile come punto di riferimento.
credo perche' le aziende fondatrici sono quelle 4
Continuando a segnalarteli.
In che modo Google ti fa entrare nei negozi?
Non ho capito perché omettere la Linux foundation dal titolo, contando che è fondamentale e che da speranza ad un progetto che altrimenti non toccherei nemmeno con un bastone.
Ottima notizia... sperando che "open source" implichi anche accesso l'ibero all'API. Google Maps è fantastico per l'utente, ma se vuoi incorporarlo in una web app devi pagare. Di solito in quei casi uso OSM, però ha i suoi limiti, dettati dalla sua natura no-profit... si spera che con dietro i server di MS/Meta/Amazon la situazione sia ben diversa.
Ma se salta fuori da tutte le parti? Ma cosa dici. Maps ti spinge lì. A vendere.