Android 13 QPR1, analisi del codice per scovare le novità in arrivo

12 Dicembre 2022 5

Il "solito" Mishaal Rahman ha analizzato a fondo il codice sorgente di Android 13 QPR1 che Google ha consegnato la settimana scorsa ai Pixel per scoprire se ci fosse dell'altro, rispetto al visibile. E la ricerca ha dato esito positivo: il firmware contiene infatti diverse altre novità nascoste, annegate cioè nel codice per essere attivate al momento opportuno non solo, probabilmente, sui Pixel. La QPR1 di Android 13 è infatti il primo aggiornamento trimestrale della più recente versione di Android, e per la tecnologia tre mesi non son pochi.

Google sembra esser tornata sulla modalità desktop, pronta a ricevere le novità forse più importanti da quando è stata introdotta con Android 10 senza credere più di tanto nei benefici per l'utente. Il codice aggiunto in Android 13 QPR1 suggerisce un cambio di passo in direzione della fruibilità per l'utente finale. Al momento però dare una spiegazione semplice di quali possano essere, nel concreto, i cambiamenti è complicato, e Rahman stesso si aspetta di vedere dell'altro, qualcosa di più chiaro, su Android 13 QPR2.

Android 12L ha introdotto una nuova taskbar per i prodotti con schermi grandi, cioè quelli con più di 600 dpi. Il valore però può essere modificato a piacimento dalle opzioni sviluppatore, per cui di fatto chiunque poteva farla apparire "giocando" con la risoluzione. Google sulla QPR1 di Android 13 ha predisposto un flag che permette di rimpiazzare la barra di navigazione con la taskbar in maniera più semplice, senza modificare nulla.

Il debutto in tempi relativamente brevi di Pixel Tablet è il segreto di Pulcinella, e Google con la QPR1 gli spiana la strada lasciando a noi qualche informazione inedita. Il salvaschermo di Android infatti è pronto per essere rinnovato con l'introduzione di complicazioni e widget: ci sono Smartspace (nome in codice di At a Glance, il poliedrico widget dei Pixel), Media entry (il controller multimediale) e Home controls (per gestire i dispositivi smart di casa). In questo modo il salvaschermo di Pixel Tablet potrebbe trasformarlo in un Nest Hub.

Ci sono tracce di una possibile personalizzazione dell'orologio nella schermata di blocco, novità attesa da tempo ma che non si è mai concretizzata, della possibilità che si possa scegliere di registrare solamente una porzione ben precisa dello schermo e non tutto come adesso, l'avvio rapido della scrittura su Google Keep dalla taskbar, una picture in picture estesa che consente di affiancare due finestre, una "VPN avanzata" su cui, al momento, non ci sono dettagli, e (tante) altre novità minori.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex

L'aggiornamento dei dati avviene ogni 2 nelle rispettive fasce, il problema è che così non hai sempre i dati aggiornati. Poi succede che se tu stacchi il telefono dalla carica alle 9:20 (esempio random) fino alle 10 non vedi le statistiche e dalle 10 in poi partono soltanto per il consumo fatto dopo le 10!

HeySiri

Ma quella barra sempre visibile in basso è solo per tablet?

T. P.

io prima dell'ultimo aggiornamento sono tornato a gsam, dopo anni di oblio, e non torno più indietro...

Antonio_90

Che cosa ha che non va?
Adesso (ultimissimo aggiornamento su Pixel) mostra finalmente il consumo dall'ultima ricarica.

Alex

Chissà se fixeranno il grafico della batteria

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video