
07 Gennaio 2023
Cita simpaticamente il Natale e le feste (vacanze, direbbe chi va a scuola) che porta con sé per presentare le novità in arrivo su Android: "Alcune di loro possono persino aiutarti sentire lo spirito natalizio", dice Google sul blog in cui le presenta. E chissà che non ci sia del vero, che i ritmi più bassi di vita e di lavoro dei giorni di festa non aiutino a scoprire anche quella piccola novità che altrimenti si sarebbe persa nel mucchio.
La prima novità in elenco tra quelle in arrivo rappresenta bene il concetto. L'editor di Google Foto qualche mese fa si è arricchito con gli stili, consentendo di creare dei collage con le immagini più significative da condividere con amici e parenti. Il Natale di immagini significative dovrebbe regalarne diverse, per cui Google ha pensato di introdurre due nuovi stili curati da nomi d'eccellenza: il duo composto da due coniugi australiani, DABSMYLA, e la designer e artista d'acquerello Yao Cheng.
Emoji Kitchen accoglie nuove emoji che con un pizzico di creatività possono essere combinate con gli sticker attraverso la tastiera Gboard. Poi c'è la nuova Reading mode, che rende Android accessibile anche ai non vedenti, agli ipovedenti e ai dislessici. Si gestisce, come sempre, dalle impostazioni e consente di personalizzare le opzioni di visualizzazione e interazione agendo su contrasto, tipo e dimensione del carattere o sintesi vocale con regolazione della velocità.
Debutta un nuovo widget che permette di avviare una ricerca YouTube direttamente (e comodamente) dalla homescreen. Dalla prossima settimana sarà possibile trasmettere dei contenuti dallo smartphone a un televisore con Google TV con un solo tocco. Sull'app Google TV arriva infatti il tasto, peraltro ben visibile, "Guarda sulla TV". Più semplice di così...
La Digital Car Key, la digitalizzazione della chiave di un'auto compatibile introdotta l'anno scorso con Android 12 sui prodotti con Ultra Wide Band, adesso può essere condivisa con altri utenti Pixel o iPhone, e a breve con una selezione di smartphone con Android 12 o 13. All'interno dell'app Wallet c'è tutto quel che serve per gestire una funzione di questo tipo: si può controllare con chi la si è condivisa e ovviamente revocare in qualsiasi istante l'accesso all'auto.
Per Wear OS, Google annuncia nuovi tile "per aiutarti a fare più cose con il tuo orologio, come entrare in contatto con i preferiti o visualizzare gli orari di alba e tramonto per pianificare la tua giornata". Nuova anche l'app Google Keep con accorgimenti specifici per ottenere una buona fruibilità su smartwatch, e infine supporto pieno all'app Adidas Running: gli sportivi possono chiedere a Google Assistant di "avviare una corsa con Adidas Running", il sistema si occuperà di iniziare a tracciare l'allenamento.
Commenti
Ah, questa non la sapevo, quindi si sta peggiorando invece di migliorare. Per l'assistente vocale l'ho sempre fatto con whatsapp, telegram non mi è neanche capitata l'occasione.
Vabbè per noi non binari che si sentono ricci o orsi è una manna dal cielo
Telegram per Wear OS, quando esisteva, aveva questa funzione! Poi gli sviluppatori hanno deciso (non ho mai capito perché dato che funzionava egregiamente, almeno a me) di ritirarla. Ciliegina sulla torta, ora non si possono più inviare messaggi con Telegram neppure dall'assistente Google, quindi se vuoi scrivere a qualcuno non puoi.
Mai avrei pensato di dover dire che su quello funziona meglio Whatsapp!
Su Reddit ho letto che l'app Informer (nella declinazione Premium) permette di ascoltare i vocali di Whatsapp, hai mai provato?
Il link è questo:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.komparato.informer.wear
Mancanza enorme anche secondo me, servirebbe per lo meno sulle principali app di messaggistica come whatsapp o telegram. Non dico per forza con l'altoparlante dell'orologio, che alle volte è pure scomodo, però quando sono in giro magari con le cuffie alle orecchie poter mandare/ascoltare un audio senza dover tirare fuori il telefono dalla tasca (che tanto non serve a niente) sarebbe un enorme passo avanti.
Per whatsapp se non sbaglio esiste un'app terza che permette di fare una cosa del genere, però è un po' un accrocchio che funziona una volta sì e due no, non mi riconrdo nenche quale sia...
Questa cosa la deve sviluppare Meta, non Google.
"visualizzare gli orari di alba e tramonto per pianificare la tua giornata".... siete seri?
Servirebbe la cosa fondamentale su wear os cioè potere sentire e mandare vocali con WhatsApp. Mi domando quanto sia complicato se non nella espressa volontà di non farlo.
C'era un articolo come detto sotto, praticamente l'hanno attivata prima in cina e con l'ultimo aggiornamento a tutti
Puoi linkarmelo?
Sto seguendo le vicende di Foxconn ma negli articoli citati non si parla di AirDrop e di nuove limitazioni...
In effetti, senza Apple l'economia generale collasserebbe su se stessa probabilmente
In realtà ne avevano già fatto un articolo qui giorni fa
Ho letto arriverà su samsung . Sulla one ui o sulla appp di google
Dai ma non ci sono altri mezzi per definirla.
Vergognosi.
Ehiiii sti francesismi!!
Più nello specifico hanno bloccato l'ultima release dell'app, che consentiva l'invio di NFT al wallet di Coinbase, perchè pretendono che il pagamento delle gas fee per l'operazione sia fatta tramite il sistema di pagamento in-app di Apple, appunto per intascarsi il 30% delle fee.
La cosa che fa più ridere? Anche se Coinbase fosse d'accordo, il sistema di pagamento in-app di Apple non accetta pagamenti in crypto, e le gas fee vengono pagate proprio in crypto.
LOLZ
Secondo me sarebbe giusto. Le banche campano grazie alla loro presenza su app store
/s
E di questa notizia perché non se ne parla piuttosto? Apple la più merdosa di sempre.
https://uploads.disquscdn.c...
No vabbè, sarebbe figo se iniziasse a chiedere il 30% anche alle banche per le transizioni con Apple Pay, ci sarebbe davvero da divertirsi.
OT: E anche oggi Apple ha fornito la news per fare soldi. Ha bloccato coinbase perchè vuole il 30% di ogni transazione :D