
13 Dicembre 2022
Ha impressionato anche la stessa Google il numero di nuovi iscritti a YouTube Premium e Music in un solo anno. Se il +20 milioni di utenti dal 2020 al 2021 aveva già entusiasmato Mountain View, di fronte ai +30 milioni lo stupore è comprensibilmente aumentato. YouTube Premium e Music contano così ben 80 milioni di iscritti in tutto il mondo, anche se è difficile capire quanti di questi, ad esempio, paghino i singoli servizi perché Google non fornisce informazioni più precise e nel conto potrebbe pure esserci qualche milione di persone che ha solamente attivato la prova gratuita.
YouTube Premium costa in Italia 11,99 euro al mese, e include la rimozione della pubblicità su YouTube (che, per inciso, è sempre più presente), la possibilità di salvare i video in memoria o di vederli in background, include pure YouTube Music, ancora una volta senza annunci, con offline e in background, e più o meno gli stessi vantaggi anche su YouTube Kids, la piattaforma per bambini. E dal momento che il +30 milioni di Premium è relativo sia a YouTube che a YT Music è difficile capire quanti ne abbia conquistati il primo e quanti il secondo, che da solo costa 9,99 euro al mese.
Numeri positivi ma comunque distanti dalla concorrenza per il servizio di streaming musicale, anche se per assurdo gli 80 milioni di abbonati fossero tutti suoi. Il rivale numero uno, Spotify, vede l'obiettivo dei 200 milioni di paganti entro fine anno (ma parte da 195...) e per alcune stime anche Apple Music e Amazon Music dovrebbero essergli davanti. La piattaforma di Google intanto festeggia il proprio traguardo con un simpatico Shorts che ha coinvolto il discografico Lyor Cohen, il quale peraltro è a capo di YouTube Music: trovate il link in VIA.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
nono audio spaziale disabilitato. Però attivo la modalità lossless
per il momento sopravvivo senza ma non so per quanto ancora...
È vero quanto dici, ma visto che ascolto musica in poche occasioni (la ascolto quasi quotidianamente, ma per massimo 20/30 minuti al giorno), quindi non è un problema la qualità comunque discreta.
Dipende quello che ti interessa, del lossless a me frega zero, preferisco avere YouTube senza pubblicità e lo streaming della musica (compresa anche quella che si trova su YouTube parte video) a una qualità più che accettabile.
si ok c'è sempre il rovescio della medaglia lato musicale : la qualità penosa a 240 kbps che di certo non puo essere paragonata anche solo con le offerte Hi-fi delle maggiori compagnie.
La differenza si sente eccome (soprattutto e anche solo con la profondità sonora....) con delle cuffie adatte ma per chi non ha grosse pretese posso capirlo
anche io non vedo piu da anni pubblicità su YT ma è un discorso che si puo fare soltanto sul laptop.
Discorso completamente diverso dal cell dove devi sorbirti per forza tt quella monn.ezza della pubblicità
vederla in termini economici ci stà , spendi poco di piu e avrai cosi l'intero YT senza piu pubblicità, l'unica pecca cmq rimarrà la qualità audio che è abbastanza penosa ( 240 kbps....intendiamoci non arriva neanche al piu classico 320 degno del miglior mp3.....) e fidati che con delle cuffie adatte la differenza si sente eccome.
Ovviamente per chi ascolta musica dalle cuffiette o da cuffie da 50 euro non ha senso come discorso
Piu che altro il trucchetto del metti e togli 3 volte di fila il video per far sparire la pubblicità ha già non cominciato a funzionare piu.
Pazienza, il problema è solo sul cell perchè poi una volta aperto il laptop guardo YT da ANNI senza un secondo di pubblicità grazie ad AdBlock
tu pensa che sul cell addirittura 9.99 al mese..misteri......mai visto una frammentazione di prezzi cosi varia
Considerato che non hanno nemmeno la qualità losseless ha poco senso far pagare l'app ben 12 euro al mese
Dipende, se hai attivo l'audio spaziale il suono è completamente diverso. Dovresti sapere bene come hai settato le varie app per un confronto "equo".
Pure io lo facevo, ma ormai per YouTube non mi serve più
Credo sia alla Spotify (AAC 256kbps)
È probabilmente il miglior "affare" tra gli abbonamenti di streaming musicale considerando tutti i benefici di YT premium inclusi.
Come ho già detto nell'ultima notizia io per ora rimango legato a Spotify per via del catalogo dove ancora ci sono certi dischi che trovo solo li, ma per il resto passerei volentieri.
Turkey
sono abbonato a YT premium da anni, ma ormai sto seriamente valutando di non rinnovare. La qualità audio di YT music è decisamente più scadente di Apple Music (e fin qui può starci) ma il fatto è che trovo sempre meno contenuti interessanti su Youtube, o che sto facendo sballare l'algoritmo, o che i miei gusti stanno cambiando, ma è sempre più difficile (eppure fino a un annetto fa non facevo altro che guardare YouTube)
Me ne sbatto le b4lle onestamente...
esticaqqui?
perché google o meta che ci fa? anche peggio suppongo..
infatti
Fatto il Family con alcuni amici, per 3 euro al mese direi che è perfetto.
ma la qualità audio com'è????
che codec usa??
per carità mica critico chi si abbona, era solo una curiosità , sono anni che uso ad block, manco sapevo che c'è la pubblicità sui video di you tube
Niente di più niente di meno di quello che ci fa google
Io penso di essere l'unico scemo che paga YouTube premium ma usa Revanced per le funzionalità in più
no, solo film e serie sulla tv, senza pubblicità!
Sulla tv?
mah per la qualità non saprei. Non so perchè su iphone, anche con le airpods (che a lviello di qualità sono niente), io noto una bella differenza tra spotify/youtube music e apple music. Stessa cosa anche in macchina collegando il telefono mediante adattatore bluettoth. Eppure quel misero adattatore dovrebbe togliere tutta la qualità della sorgente in ingresso.
ma che dite? Io da pc non vedo manco una pubblicità!
Mi dirai, non la vedo da nessuna parte...
Dov'è che si paga meno questo? Possibile che in India spotify costi meno di 2€/mese ? Come fanno a guadagnarci sopra?
https://uploads.disquscdn.c...
Sembra sia una promo per alcuni modelli Samsung... Ho un S22 Ultra
Davvero? Ma ne davano solo uno poco tempo fa..ma è una roba per tutti?
nah più che altro con Vanced quei dati non sai cosa ci fanno
Su iOS costa 15,99. Da pc o da android 11,99 per le solite questioni del 30% ecc...
.Mi danno 4 mesi di prova... Quasi quasi lo attivo e poi vediamo
Cercano di prenderci per sfinimento!
Assolutamente e, con YT Music incluso, ci si risparmia Spotify o altri servizi.
Non si tratta di YT soltanto, con 3 euro al mese metti a posto tutta la famiglia a musica e video. E senza contare tutti i benefit aggiuntivi.
Perchè dite che costa 12 quando io lo vedo a 16 al mese?
Occhio che ora arrivano i paladini della giustizia con il loro solito e azzeccatissimo paragone con il furto al supermercato
Anch’io
ma solo io uso adblock per non vedere la pubblicità su youtube??
Quelle si riescono ad evitare anche senza pagare
Ormai senza Vanced e blocker simili YouTube è inutilizzabile.
Della serie "creo il problema e ti vendo la soluzione"
Le 800 pubblicità a video da 45 secondi stanno dando i loro frutti
Io non lo sapevo che avesse anche youtube music al suo interno, e nell'esatto istante in cui l'ho scoperto ho deciso di abbonarmici. Per soli 2€ in più di spotify, amazon music ed 1€ in più di apple music, si hanno 0 pubblicità su YouTube senza il minimo sbattimento, già solo questa cosa è ottima, ma se unita al fatto che il catalogo musicale è praticamente smisurato visto che sulla piattaforma c'è la qualunque..
L'unica vera pecca è la qualità inferiore della musica rispetto alla concorrenza, ma per avvertire una reale differenza bisogna usare altoparlanti o cuffie di buon livello, ergo difficilmente si avvertirà mai una reale differenza, soprattutto se si usa un solo servizio.
Esattamente, lo avevo sempre snobbato ma da quando mi hanno dato 3 mesi di prova ho disdetto il resto e mantenuto questo.