
Apps 11 Ott
21 Ottobre 2022 131
Non c'è pace per i consumatori in questo periodo contrassegnato da aumenti di prezzo in tutti i settori, e se da un lato il problema più preoccupante riguarda la questione energetica, nemmeno il segmento dei servizi e dell'elettronica di consumo sembra voler dare respiro. Abbiamo visto come Apple abbia approfittato dell'introduzione dei nuovi iPad per ritoccare il listino dei modelli precedenti, ma una mossa simile è stata portata avanti anche da Nothing, che dal 26 ottobre aumenterà il presso dei suoi auricolari Ear (1) del 50%, e questo potrebbe essere solamente l'inizio.
Per quanto riguarda i servizi streaming, c'è chi ha deciso di affidarsi alla pubblicità per proporre abbonamenti a basso costo, come farà da Netflix da novembre seguita a ruota da Disney+ il mese seguente, e poi c'è YouTube con il suo abbonamento Premium, che a quanto pare sta per ritoccare il prezzo d'abbonamento in ottica rialzo.
Ma a quanto apprendiamo da Engadget con riferimento agli Stati Uniti, la novità non riguarda il piano base ma solamente il piano Famiglia, che consente di aggiungere fino a cinque membri residenti nella stessa abitazione. La testata riporta che Google sta notificando ai suoi abbonati che il costo mensile del servizio aumenterà di 5 dollari al mese a partire da novembre.
Il prezzo passerà a 22,99 dollari mensili per YouTube Premium Family, a quanto pare a partire dal ciclo di fatturazione che inizierà il 21 novembre e giorni successivi. Ma attenzione, gli aumenti saranno piuttosto selettivi secondo quanto riportato da Engadget, poiché un membro dello staff afferma di essere stato informato che il prezzo del suo abbonamento non aumenterà fino ad aprile 2023 a causa del suo status di "membro stimato di lunga data".
Il prezzo in Italia del piano Premium Family risulta pari pari ma in euro, ossia 17,99. È quindi lecito aspettarsi una mossa simile anche per i nostri mercati con un aumento a 22,99 euro? Sicuramente, l'unica incognita sono le tempistiche poiché al momento in Italia non sembra che nessuno abbia ricevuto tale avviso.
Con la nuova struttura dei prezzi il piano famiglia diventa decisamente meno conveniente per i gruppi più piccoli, nello specifico quelli formati da due soli utenti. Se spendendo 17,99 euro si poteva risparmiare qualcosa, a 22,99 due utenti risparmieranno solamente 0,50 euro a testa rispetto al piano singolo.
A questo proposito, il piano base è al momento salvo da aumenti e resta fermo agli 11,99 euro richiesti quasi ovunque, anche se in Argentina e Turchia ci sono stati ritocchi non da poco, che però sembrano essere legati a logiche di mercato ben specifiche. In effetti si parla di un raddoppio del prezzo in Turchia (da 16,99 TRY al mese a 29,99 TRY) e addirittura del triplo in Argentina da 119,00 ARS al mese a 389,00 ARS).
Per coloro che non si fossero mai abbonati a Youtube Premium, il servizio offre la possibilità di godere di YouTube senza interruzioni pubblicitarie, di scaricare video per la visualizzazione offline, oltre all'accesso a YouTube Music e la possibilità di continuare a riprodurre musica e video in background o con lo schermo del telefono spento. Per un attimo si è ventilata la possibilità che la visualizzazione dei contenuti in 4K diventasse una funzione Premium, ma il pericolo è stato scongiurato (almeno per il momento...).
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
posso chiederti che carta hai usato? tramite gift card non accetta?
carta di credito, ma ho fatto diversi tentativi, quando paghi devi disattivare la vpn, accedere on line e non con l'app.
come hai fatto per il pagamento? tramite gift card?
Bhè si ora capisco perché non lo caca nessuno quando l'ho messo in condivisione su Togheder e nessuno si abbona, comunque sono riuscito ad abbonarmi a premium + music con prezzi Turchi, pago 59.99 lire al mese al cambio sono 3 euro, è i prezzo giusto per non dovermi sorbire la pubblicità se poi posso condividere con qualcuno.
Si certo prima che fosse iper censurato, ora è un poco scaduto ma comunque serve sempre.
Non dubito che accada anche il contrario, ovviamente porto solo la mia esperienza.
Beh ma non è che abbia cercato a fondo... Ho fatto due prove.. a me è capitato il contrario, che su Spotify molti artisti mancassero mentre da yt music c'è sempre tutto
Buongiorno h guardando così c'è tutto...
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Anche io mi trovo benissimo, e ha senso se si utilizza molto Youtube come faccio io, ma se gli aumenti dovessero essere confermati sarei pronto ad annullare. L'idea è quello di offrire un servizio "premium" rispetto a Spotify, includendo alcune chicche in più su youtube, ma se devo arrivare a spendere 3 volte tanto mi tengo Spotify :)
Quelli in genere ci sono
Non mi interessa la gente che suona il piano a casa, e non mi interessano upload random che qualcuno ha caricato a caso, magari incompleti, magari che spariscono da un giorno all'altro perché manco hanno il permesso dell'autore. Mi interessano i dischi completi in versione ufficiale.
Guarda che yt music ha anche tutti i vedo di YouTube... Dove anche la gente che suona il piano a casa pubblica
Non da mia esperienza, ma ovviamente dipenderà anche da che generi/artisti ascolti. Io ad esempio sono appassionato di hip-hop indipendente e potrei citarti diversi artisti che trovo su Spotify e non YouTube music (oppure su YT Music si trovano solo alcuni dischi mentre su Spotify ci sono tutti).
Era solo una boutade
Non direi. La trovi più su YouTube, però su Spotify hai delle playlist migliori
17€ è il family che dà i vantaggi a tutti i membri della casa...
E ha più catalogo
guarda che include anche youtube music, quindi puoi fare a meno di spotify
in sud america è triplicato
Tanti anni fa aveva un centesimo del traffico e dei contenuti di oggi, quindi anche dei costi
Io sono abbonato perché su mobile non ho capito se c'è un ad blocker per l'app youtube. C'è un modo?
A me piace molto invece. Mai più pubblicità ovunque martellanti e assillanti su mobile, riproduzione music anche locked per qualsiasi brano, ottima integrazione con Google assistant. La mia vita è cambiata in meglio senza dubbio
Ok perfetto, grazie mille
adesso lo sai e hai riparato alla tua ignoranza pregressa!
Non credevo esistessero davvero abbonati
si tutto giusto.
l app si chiama youtube.
clona quella ufficiale (non disinstallarla).
ogni tanto rivai su quel sito e aggiorni revanced.
dall app dentro impostazioni hai le impostazioni "moddate" da revanced
REVANCED: I LOVE YOU!
mai fatto e mai lo farò
per google è pure abbastanza facile :)
Al massimo è più scontato dato che Chrome probabilmente le estensioni non le metterà mai… Che nervi.
Eh vabbè, condividendo i due slot liberi non lo pago comunque…
https://uploads.disquscdn.c...
Guarda che il prezzo del gas è una imposizione Europa, l'ente antitrust non è coinvolto.
23 dollari per guardare Youtube senza la pubblicità; con lo stesso prezzo ci paghi Netflix Standard e Disney+ per un mese, lol.
Su iOS è meno scontato ;)
l'ad più molesta di sempre
Toccato.
Meriti Hitler al comando, easy
YouTube Premium è il servizio in abbonamento meno sensato e conveniente che sia mai stato creato dall’uomo… persino le suonerie a 5€ a settimana di diversi anni fa avevano più senso di YouTube Premium.
Novità di revanced rispetto a vanced? Per capire se mi può convenire il passaggio
Così invece di vedere la pubblicità di YouTube vedi la pubblicità di questa app (rimovibile tramite abbonamento in-app)…
Se usate iOS e volete vedere YouTube senza pubblicità c’è un’unica soluzione che merita: Safari + Vinegar.
Il raduno dei morti di fame. Non usatele le cose che non potete permettervi (perché alla fin fine il motivo quello è). Oppure usate il piano gratuito e non lamentatevi degli appellativi che vi vengono dati
Allo stesso modo Netflix produce X (dunque paga chi crea contenuti, così come google paga con il programma di remunerazione) perché Y pagano l'abbonamento e/o guarderanno la pubblicità, il concetto è esattamente lo stesso.
E in ogni caso, hai tirato in ballo questioni completamente lontane d quello che era il mio commento originale che discuteva di tutt'altra cosa.
I provider di servizi di aziende simili, finiscono SEMPRE per spremere l'utenza, quando questa aumenta di numero. Che sia pubblicità o che siano abbonamenti, sia Netflix, sia Prime, sia Google hanno aumentato tariffe e/o pubblicità.
Smetti di usarlo, easy
Si ma compensati dalle pubblicità, ti pago X perché Y persone hanno guardato la pubblicità…negli anni hanno abbassato i premi per le visualizzazioni…per sopperire hanno messo gli abbonamenti nei canali. Ormai c’è chi vive più con le collaborazioni rispetto alle visualizzazioni.
Ma che c'è da trollare? Ce la fai?