
18 Novembre 2022
Google trasforma la ricerca portandola ad un livello superiore - oltre la casella di ricerca - grazie alla sempre più massiccia adozione di intelligenza artificiale e machine learning. Search On è l'occasione perfetta in cui l'azienda di Mountain View illustra le novità in arrivo e le tecnologie che hanno consentito (e consentiranno) di ottenere risultati sino a poco tempo fa impensabili.
Queste le parole con cui Google ha introdotto l'evento:
Immaginiamo un mondo in cui sarete in grado di trovare esattamente ciò che state cercando combinando immagini, suoni, testo e voce, proprio come fanno le persone nella vita di tutti i giorni. Potrete fare domande con meno parole, o addirittura con nessuna, e noi continueremo a capire esattamente cosa intendete. Potrete anche esplorare e organizzare le informazioni in modo che abbiano senso per voi. Questo per noi significa rendere la ricerca più naturale e intuitiva.
Multisearch è disponibile in tutto il mondo in inglese: è una funzionalità introdotta la scorsa primavera che permette di effettuare una ricerca per immagini aggiungendo del testo. Ad esempio, si può partire da una foto sul nostro rullino di un vestito rosso ed aggiungere nel campo apposito dell'app Google "verde" per trovare lo stesso vestito nella colorazione da noi richiesta. É possibile cercare anche elementi complementari o aggiuntivi. Come dice Google, "la fotocamera è la vostra prossima tastiera".
Multisearch sarà presto disponibile in 70 lingue diverse.
Un'altra applicazione utile di Multisearch riguarda la possibilità di cercare qualcosa nelle nostre vicinanze. Se siamo alla ricerca di un piatto da gustare trovato su internet, basta sottoporlo alla ricerca multipla di Google aggiungendo "vicino a me" et voilà, avremo la risposta desiderata.
Near me (Vicino a me, nelle vicinanze) sarà disponibile negli Stati Uniti a partire da questo autunno.
Avete presente la traduzione di Google in modalità visiva (tramite la fotocamera) che sostituisce il testo nella lingua originale in quello tradotto aggiungendovi però uno sfondo che oscura parzialmente l'immagine? Bene, d'ora in poi non sarà più così, perché Google ha sviluppato una tecnologia basata sull'apprendimento automatico (modelli GAN, rete generativa avversaria, la stessa del Magic Eraser degli smartphone Pixel) con cui il testo originale viene rimosso, quello tradotto inserito al suo posto e lo sfondo ricreato pixel per pixel. Tutto questo in 100 millisecondi.
Il debutto è previsto entro la fine dell'anno.
Gli strumenti più utili per la ricerca verranno posizionati nell'app Google sotto il box di ricerca: le scorciatoie permetteranno ad esempio di tradurre utilizzando la fotocamera o di fare acquisti partendo da uno screenshot.
La disponibilità è prevista inizialmente su iOS negli Stati Uniti in lingua inglese.
A volte i risultati della nostra ricerca non sono quelli che ci aspettiamo perché Google "non ha capito la domanda". Arriverà dunque nei prossimi mesi uno strumento di ricerca che tiene maggiormente in considerazione il modo naturale con cui le persone cercano informazioni in rete. Basta iniziare a digitare sulla tastiera e Google mostrerà alcuni suggerimenti e parole chiave per affinare la ricerca stessa.
Arriverà presto in inglese negli Stati Uniti.
Google intende rendere sempre più centrali le ricerche e gli approfondimenti per immagini e video: se si cerca una città, ad esempio, si vedranno storie visive e clip di persone/creator che l'hanno visitata, così come saranno visualizzate informazioni su come raggiungerla e cosa vedere.
Il debutto è atteso nei prossimi mesi negli Stati Uniti in lingua inglese.
Google mostrerà nella stessa schermata diversi argomenti che aiuteranno l'utente ad approfondire un determinato tema. Sarà personalizzabile.
In arrivo negli Stati Uniti nel corso dei prossimi mesi.
I risultati delle ricerche verranno visualizzati in modo diverso: si vedranno i contenuti più rilevanti provenienti da fonti diverse e mostrati in formato diverso - video, testo o immagini. Più in basso si potranno trovare contenuti per approfondire correlati al tema.
In arrivo nei prossimi mesi negli USA in lingua inglese.
Google Maps diventa multi-dimensionale:
Ultimo, ma non per importanza, è lo strumento che mette a confronto le ricette per capire quale sia quella più eco-sostenibile. Nella ricerca delle ricette verranno mostrati gli ingredienti con relative informazioni sulle emissioni di ciascuno di questi. La funzione sarà disponibile in tutto il mondo a breve in lingua inglese.
Aqara, la casa Smart semplice e ben fatta: cos'è e come funziona | Video
Google ha paura di ChatGPT: in arrivo due chatbot di ricerca e altri prodotti AI
PanzerGlass: abbiamo provato a spaccare il vetro di un iPhone | Video
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Commenti
Vabbè parli così
Certo la visione della vendita dei tuoi dati, della profilatura e della pubblicità perenne, della morte della privacy . Che bella visione del ....!!
Ah ok sono dei video. Carini
Devi andare su un monumento e le trovi tra le immagini. Non serve andare a New York, basta anche il Colosseo per esempio
Ah ok forse mi sono sbagliato. Parlavo delle vedute aeree, sto provando su new york ma non trovo nulla
Da ieri sono disponibili le vedute aeree dei luoghi famosi che infatti le puoi già trovare
Su Maps dovrebbero migliorare la leggibilità. Mappe e altri navigatori si più facili da leggere durante le svolte.
No c'è scritto 28 settembre
C'è scritto che arriverà nei prossimi mesi
Ma che glie lo dici a fà :) se perdono ad andar dal panettiere sotto casa XD
Molto interessante, vista immervia ancora non va però
Sia quel che vuoi ma la deriva delle mappe mi fa schifo. Troppa insistenza.
Che male c'è se offrono servizi 30 volte superiori alla concorrenza? Penso a Maps, YouTube, Drive, Photos, One...
Google è una azienda, deve fare soldi. Non è una ONLUS.
Tutto da disattivare ovviamente. Scemenze per far fare i soldini a goggle.
Maps sta prendendo una deriva ridicola. Guardo la mappa e vedo una miriade di esercizi commerciali. Meglio open street.