
16 Novembre 2022
La risposta è milioni, sia che si tenti la scalata su una piattaforma "tradizionale" come YouTube, sia che ci si spenda su una senza dubbio affermata ma più giovane come TikTok. Gli esperti SEO di rebootonline.com hanno calcolato quante visualizzazioni sono necessarie sui due servizi per pareggiare lo stipendio medio di 40 Paesi europei tra cui l'Italia. E questa volta è un plus il fatto che guadagniamo meno dei Paesi con cui storicamente ci confrontiamo, perché per raggiungere il salario di cui mediamente ci si accontenta servono meno view.
In questa curiosa classifica l'Italia infatti è al diciassettesimo posto, rispettivamente dietro - neanche a dirlo - Germania, Inghilterra, Francia e Spagna che stazionano al 10mo, 11mo, 14mo e 15mo posto. E se lo scarto in termini di posizioni può anche sembrare risicato, specie con i cugini d'oltralpe e gli iberici, non lo è in termini di differenze salariali e di riflesso anche di view. Con un netto annuale di 20.880 euro, cioè 1.740 euro per 12 mesi, un italiano medio dovrebbe sfiorare le 6 milioni di visualizzazioni su YouTube o raggiungere quota 67 milioni su TikTok per abbandonare il lavoro e mettersi a tempo pieno dietro a una telecamera senza cambiare stile di vita.
Prendendo come riferimento YouTube dove a breve si potrà guadagnare anche con gli Shorts, i video verticali alla TikTok, fanno 500mila visualizzazioni al mese, senza dubbio tante ma parecchie in meno rispetto ai cugini tedeschi, a cui ne occorrono 750mila (9 milioni l'anno) per pareggiare il reddito medio di 2.647 euro netti al mese. Per le mission impossible bisogna alzare lo sguardo fino alla vetta e incrociare la casella della Svizzera, dove tentare la carriera su YouTube o TikTok non sembra essere una buona alternativa a un lavoro "tradizionale".
Esistono vie migliori per ottenere gli oltre 67mila e 800 euro netti che uno svizzero guadagna mediamente in un anno: servirebbero oltre 218 milioni di visualizzazioni su TikTok e quasi 20 milioni su YouTube. Agli antipodi invece la Turchia, dove si guadagnano in modo infinitamente più semplice i 3.600 euro netti all'anno (soglia che un lussemburghese raggiunge in un mese, un italiano in due): bastano "appena" 1 milione di view su YouTube o quasi 12 milioni su TikTok.
Commenti
ah, allora pardon
Poiché conosco quello di cui parlo, se un laureato lavora stabilmente al Mcdrive qualcosa gli è andata storta, visto che la media è di 7 - 800 euro, almeno stando alle statistiche.
Invece, un laureato che lavora, sempre secondo alle statistiche, guadagna sui 1200 di base.
Questo dicono i numeri, al netto di situazioni personali.
Anche io ho ammiocugino che è laureato e nessuno lo vuole, ma ho tanti altri ammiocugini con 3° media o diploma superiore che non lavorano e non hanno grandi prospettive, un laureato ne ha certo di più, fosse anche in scienza delle patatine avrebbe possibilità di carriera al Mcdrive.
e tutte le "sponsorizzazioni"
Infatti
Boh, cerca lo stipendio medio di un impiegato del mcdrive e scopri lo stipendio medio del laureato (sempre per rispondere a tono)
tranquillo che stanno tutte su onlyfans e guadagnano pure molto di piu
Hai frainteso il mio commento, la pensiamo allo stesso modo.
C'è sempre qualcuno che ha vissuto in un periodo peggiore oppure ha fatto un lavoro più pesante.
Detto questo bisogna accettare e ringraziare che ci sono varie tipologie di lavoro grazie ai tempi moderni in cui ci troviamo.
Altrimenti potevamo andare a fare solo i contadini, minatori, cacciatori ecc ecc
Parlavamo di lavori a tempo indeterminato dove si guadagna bene
Quindi? Non capisco la risposta, seriamente.
Sarà che sono poco intelligente io ma non capisco.
Me la spiegheresti nell'ambito della mia risposta alla domanda precedente?
Talpa, mi iscriverò al tuo canale, hai anche Patreon?
È anche vicino alla mia Puglia, quasi quasi ci penso seriamente
In che senso?
Ora parli di 2k, prima parlavi di 5k facili, 10k, 35 - 50 k , facili, ora 2k.
2% ? Ma magari!!!
Facili...facili...facili...nzomma.
Cosa è il CPM?
Concordo, i migliori usano you tube come vetrina per la propria attività.
Io seguo molto un canale che si chiama ADC, e lo usa proprio come vetrina per i suoi videocorsi ed ha contenuti di ottima qualità a mio parere.
Quanto guadagna mediamente un laureato e quanto guadagna mediamente uno con la terza media?
Non il laureato o il tizio con la 3° media, ma statisticamente.
Così si dovrebbero approcciare i discorsi un pò più seriamente a mio avviso.
Il dentista che guadagna ha una partita iva e uno studio costato mediamente 300k €
Dentista.
E 600 milioni di views
Pensavo peggio a dire il vero, si tratta di visualizzazioni annue, giusto?
Penso al tizio che ha interessi nel campo edile, che ha quasi 600 milioni di views in 7 anni, non mi pare male.
Non siamo mica il burundi............. se continuiamo così prima o poi ci sorpassano (come ha fatto la spagna)
argomento interessante, e cmq, nemmeno troppe views per avere uno stipendio "decente"
il vero problema è che oggi ci provano un pò tutti a fare video e/o influencer, ma alla fine solo in pochi riescono a vivere grazie ai social
la cosa peggiore è che i video con più views molto spesso sono i più demenziali, mentre chi fa video seri o cmq approfonditi molto spesso ottiene ben poco, si guardi vinci@n
Non puoi vivere sugli allori, se non crei nuovi contenuti la gente non ti guarda
Finché funziona perché non approfittare ? Sarà da idioti ( che poi dipende dai contenuti che proponi ) ma se la gente ti segue e ti pagano pure..... Se pensi che per 1.700 euro ti devi fare 8/9 ore di lavoro in fabbrica se sei fortunato, vedi tu.
Almeno guadagnano, e se la gente li guarda significa che hanno fatto quello che dovevano fare, ovvero intrattenimento. Ma l'importante è screditare sempre gli altri e generalizzare, vero Simone?
lo dici a me... solo di nido sono partiti 2k in un mese
Mantenere i figli costa…
fai il culturista?
Se la società non ti mette nelle condizioni per farlo non stupiamoci che poi si arriva a questo. Come si fa a pretendere che uno viva fino a 24/25 anni sulle spalle dei genitori e senza un soldo in tasca. Per me è follia pura
sì, in media è un calcolo affidabile
vogliamo parlare allora di Khaby Lame? o di qualche trapper fallito?
e di esempi ce ne sono a centinaia
Esisterebbe, o dovrebbe esistere.....
Infatti esiste la politica che permette di indirizzare il mercato e correggerne le storture.
Il nuovo lavoro è fare il pagliaccio rendendosi ogni volta più ridicoli per guadagnare se va bene uno stipendio normale finche dura... generazione completamente alla deriva...
La risposta è sempre la stessa, lo decide il mercato.....e no, non è quasi mai giusto, ma così è :D
Puoi abbonarti a un canale YouTube per sostenerlo.
Certo, è vero, infatti non nego che YouTube debba guadagnarci, ma quanto?
oramai i soldi veri li vedono solo su only fans
ai miei tempi, e parlo di non piu di 40 anni fa, potevi benissimo coltivare le tue passioni ma nessuno mai ti avrebbe permesso di mollare studio/lavoro.
se poi le cose andavano verso una direzione particolare se ne parlava.
oggi no... e un 30enne disoccupato grava su tutti noi.
Non saprei. Io ho trovato questa per caso, come sempre.
il 75% dell'economia è riconducibile al testosterone.
non per altro si chiama PIL.
Infatti lo fa. O per te il lavoro è solo quello che si fa per 8 ore al giorno, 5 giorni a settimana, per 40 anni in fabbrica o in un ufficio a passare carte?
se non fosse per il testosterone molte "influencer" sarebbero costrette a lavorare sul serio
Dubito che oggi nasca per caso
Mah... Diciamo che un po' ho a che fare con i medici e salvo chi possiede ospedali privati secondo me sta più sui 3000/3500€ al mese... I neolaureati 2000/2700€
è un calcolo comunque superficiale.
1) il traguardo è fissato su uno stipendio medio, ma le disparità sono enormi e se la media globale è quella, lo stipendio di chi può più seriamente pensare di intraprendere tale lavoro, vale a dire i più giovani, è molto inferiore:
11.456 euro lordi se maschi e 8.063 se femmine tra i 20 e i 24 anni, 16.968 e 13.414 nel caso dei 25-29enni.
2) le visualizzazioni sono solo una base nella monetizzazione, che può essere irrobustita da collaborazioni, merchandising, patreon, abbonamenti, inviti a eventi, fiere e simili, ospitate televisive e via dicendo.