Poche ore dopo l'aggiornamento che ha portato le patch di sicurezza di settembre e qualche bug fix sui Pixel ancora coperti da supporto (tranne Pixel 6a, che le riceverà in ritardo) Google interviene nuovamente per comunicare le novità che interessano l'ecosistema Android in senso lato, dagli smartphone passando per i tablet, Google TV e wearOS. Piccola nota di colore. I clienti Pixel ottengono una razione di novità doppia: prima quelle relative ad Android 13, adesso queste. Non male.
LE NOVITÀ PER L'ECOSISTEMA ANNUNCIATE DA GOOGLE
- Nearby Share, condivisione nelle vicinanze - dalle prossime settimane, condividere i file con smartphone e tablet Android e Chromebook, siano foto, video o persino intere cartelle, sarà più semplice: basterà selezionare il dispositivo di destinazione tra quelli con lo stesso account Google e il gioco è fatto. E una volta accettata la condivisione sul dispositivo di destinazione, il "sì" rimane in memoria e le future condivisioni vengono accettate in automatico, anche a schermo spento. Quest'ultima tecnicamente non è una novità: Google l'aveva annunciata poche ore fa, ma essendo fresca ha reputato opportuno ribadirla
- widget per i tablet - sono stati ristrutturati quelli per Google Drive e Google Keep: il primo adesso offre in prima istanza tre pulsanti che consentono di accedere a Documenti, Presentazioni e Fogli con un solo tocco, il secondo invece è più grande e i caratteri stessi hanno dimensione maggiore
- novità per Gboard e Google Meet:
- la tastiera ottiene nuove Emoji Kitchen e un pulsante (Emojify, lo chiama Google) con una bacchetta magica stilizzata che consente di emojizzare quanto si è scritto fino a quel momento: il sistema analizza il testo e l'intelligenza sostituisce con delle emoji parole o frasi; ci sono diversi livelli di emojizzazione: più si preme la bacchetta magica, maggiore è l'incidenza delle faccine nel testo. In questo modo non si deve interrompere la scrittura per selezionare la faccina da inserire, si fa tutto alla fine. Sembra però una novità a lungo termine: già disponibile per Gboard beta in inglese, "nelle prossime settimane" arriva anche su Gboard stabile, ma sempre in inglese
- su Google Meet arriva la possibilità di fissare in alto più di un partecipante e crescono le opportunità di condivisione in tempo reale: dai video su YouTube ai giochi come Uno! o Heads Up! si può interagire in tempo reale con un massimo di 100 contatti. Già disponibile su smartphone e tablet Android
- novità per l'accessibilità studiate in collaborazione con la comunità dei non udenti:
- Trascrizione Istantanea, funzione che esiste dal 2019 e consiste in un'app speech-to-text in tempo reale pensata per chi ha problemi di udito, adesso può "trascrivere" anche i suoni critici di casa, dalla sirena di un allarme antincendio passando per qualcuno che bussa alla porta. Gli avvisi per questi suoni "notevoli" sono affidati a notifiche per smartphone o smartwatch, a vibrazioni o alla torcia LED che lampeggia sul telefono.
Inoltre Google introduce la possibilità di aggiungere dei suoni personalizzati alla libreria avvisi: "Basta registrarlo e il tuo telefono o orologio ti avviserà la prossima volta che suona"
- su Google TV le descrizioni audio adesso possono trascrivere anche le informazioni visive. C'è già una raccolta di film su Google TV che offrono la possibilità di mettere la novità alla prova.
- nuovi tile per WearOS: arrivano quello per Google Keep che consente di prendere nota di qualcosa al volo e il Bitmoji, che permette di avere sempre a portata d'occhio la propria faccina personale con un'espressione che varia a seconda del momento della giornata, del meteo o del livello di attività fisica.
Commenti
Figata l’accessibilità sui suoni.
Perché invece di usare il Wi-Fi o il Bluetooth, di default ti fanno fare l'upload del file sui server di Google. Forse per spiarci meglio?
Io uso da diverso tempo un Pixel Slate con ChromeOS e mi ci trovo benissimo
Sai che Windows 10 sarà l'ultimo Windows....
Ah .. no!?
quando toglieranno le 2 app per duo?!?!
Poca roba a parte accessibilità e nearby share.
Ho chiesto per un motivo..
non esiste solo apple...i prodotti android sono altrettanto validi
google sì che introduce delle novità/nuove funzioni a differenza di apple
E' veramente la cosa che manca ad oggi, lo si può fare con ecosistemi come Huawei e Samsung ma appunto è limitato. La cosa più simile a quello che dici tu ce l'ha Oppo, il multi screen connect funziona su qualunque dispositivo Windows, permette oltre al trasferimento dati anche di gestire completamente il telefono da pc, chiamate. notifiche ecc.
Ma questo sarà quindi disponibile per tutti i telefoni android, non solo i pixel giusto? Ma non ho capito da quando, dipendono da android 13?
Ottimo anche per Wear OS anche se gli aggiornamenti non arrivano sempre puntuali, grande peccato, ad esempio sul mio Fossil sto aspettando ancora Wear OS 3.
Sbaglio se mi fido di google e compro un tablet Samsung piuttosto che un ipad? Devo cambiare tablet perché il mio vecchio è morto, e l'ecosistema mi è indifferente, così come lo sono app professionali che non uso, perché l'unica cosa che mi interessa sono buone app per prendere appunti.
Si, la novità è che in automatico i dispositivi collegati al tuo account si riconoscono subito tra di loro
C'è da qualche anno infatti.
A quando Nearby Share su Windows?
si c'é, ma l'avevo provata una volta tra l'altro tra 2 dispositivi android dell'ultimo anno e andava piu lento del bluetooth...non so per quale motivo
scusate ma una roba tipo nearby share non era già disponibile? cioé google non aveva un'alternativa ad airdrop di apple?