AI di Google al servizio del fisco in Francia: scova le piscine abusive

30 Agosto 2022 148

L'intelligenza artificiale a servizio del fisco? In Francia sì, e sta portando milioni di euro nelle casse dello Stato. Il software implementato da Google in collaborazione con Capgemini viene utilizzato per identificare le piscine (più o meno) nascoste all'interno delle proprietà dei cittadini d'oltralpe e non dichiarate (una piscina di 30mq ad esempio costa in tasse circa 200 euro all'anno): una moda diffusasi in modo particolare durante i lockdown degli ultimi due anni, quando le persone erano costrette in casa nel pieno della diffusione del coronavirus.

RECUPERATI 10 MILIONI DI EURO

Per il momento sono stati riscossi 10 milioni di euro: in pratica, i dati forniti dalle immagini aeree, dal software e dal catasto vengono incrociati per verificare l'eventuale presenza di piscine non denunciate, e presto lo stesso strumento sarà utilizzato anche per scovare chi ha modificato l'abitazione senza permesso - il classico caso molto frequente è quello di una veranda.

Stiamo cercando in particolare estensioni delle abitazioni come le verande, ma dobbiamo essere certi che il software sia in grado di identificare le costruzioni di grande ingombro, e non la cuccia del cane o la casetta da gioco dei bambini,

ha spiegato a Le Parisien il vicedirettore generale delle finanze pubbliche Antoine Magnant.

Credits: Pixabay
E ORA IN TUTTA LA FRANCIA

La strategia paga: 20.356 piscine non dichiarate identificate, e pensare che per ora il software è stato impiegato solo in una parte molto ristretta della Francia. Una volta esteso, si stimano ulteriori 40 milioni di euro in entrata nel solo 2023. Attenzione, però: c'è chi dice che il software di Google basato sull'intelligenza artificiale abbia un margine d'errore del 30%, troppo elevato per essere considerato affidabile. Pannelli solari sarebbero stati scambiati per piscine, mentre sarebbero sfuggiti abusi edilizi nascosti sotto gli alberi o all'ombra delle case. Il software è in corso di affinamento, dicono.

L'agenzia delle entrate francese DGFiP ha rivelato che il programma sarà ora esteso a tutto il Paese.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

148

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Hockey

Le opere di urbanizzazione che fanno con le nostre tasse sono le ville in Sardegna e in Toscana

Ennio

Io infatti non mi sto lamentando..

Nuanda

rapinatori di cosa? Chi fa un'abuso è un ladro e truffa la comunità...perchè i soldi ricavati dalle concessioni edilizie possono essere esclusivamente utilizzati per fare appunto opere di urbanizzazione, che è un interesse pubblico appunto...

Nuanda

e ti lamenti pure? Cioè l'ingegnere con 300 euro ti ha fatto pratica edilizia, accatastamento e sicuramente ti ha presentato la SCA.....lo dovresti ringraziare altro che lamentarti su internet...

Ennio

In pratica 300 l’ingegnere e 800 euro il comune per fare la scia in sanatoria..

Uncle A.
Nuanda

E mi pare pure il minimo visto che sono soldi statali che stanno regalando direi…

Hockey

I rapinatori sono più onesti, hanno un loro codice

E K

Il problema é peggiore, la costitutione garantisce il diritto alla casa e se uno dimostra che non possiede altro, non puoi demolirgli la casa anche se costruita in modo illegale.

Ennio

Si..perché per fare il 110 non devi aver nemmeno una porta spostata di mezzo metro..nel mio caso per regolarizzare un balcone e una finestra l’ingegnere ha voluto 1200 euro..

Nuanda

c'è un perchè....se il privato non provvede entro tot tempo alla demolizione deve provvedere il comune a proprie spese...capisci da te che demolire interi quartieri ha costi non compatibili con i bilanci di comuni che non riescono manco a tagliare l'erba ai giardinetti.... quando l'abuso è grande diventa un problema sociale mica da poco...

Nuanda

certo che si...mai sentito parlare di oneri i urbanizzazione?

Marco Revello

Per accedere al 110% ci voleva una verifica dello stato di partenza e soprattutto avere tutto in regola. Per cui molti condomini hanno dovuto sanare degli abusi edilizi prima di poter i iniziare i lavori e chiedere l'accesso alle agevolazioni

Hockey
E K

Questa é la teoria, nella pratica lo attivano solo in casi eclattanti e spesso non ci ricavano nulla per colpa della costituzione. Basti vedere interi quartieri abusivi a Napoli che non vengono demoliti ma all'opposto vengono fatte le urbanizzazioni primarie a spese della collettivitá per questioni di igiene.

E K

Vero, ma diciamo che ce ne sono sempre meno, di condoni. Ho la speranza che vengano aboliti legalmente.

idrovorox

Non me lo ha detto nessuno, mi sono documentato: Una piscina gonfiabile o con struttura solida, ma poggiata al suolo, non è legata ad alcun vincolo paesaggistico e si è liberi di acquistarla e installarla nel proprio giardino o sul terrazzo senza preoccuparsi di tasse o cambi catastali.

Torpilla

Sul 110% è difficile frodare, i ladri hanno lavorato sul 90% bonus facciate e i 50%

Diabolik82!

No ma non è questo il punto. Era soltanto un pour parler, della serie, come fanno a pensare senza cercare un escamotage che non li scoprano, visto che senza copertura è piuttosto semplice scoprire che hai una piscina. È un po' secondo me considerata una tassa che disturba pagare perché su un bene acquistato uno vorrebbe pagare le tasse una sola volta e non ogni anno.

Nuanda

Nella sua ipotesi si, dice di aumentare le tasse a tutti invece di effettuare il controllo…

Nuanda

Ma non fai prima a fare una piscina regolare? Perché cercare una scappatoia?

Nuanda

No al servizio della comunità, perché un abuso edilizio è un danno per la comunità nonché reato penale…

Nuanda

Penso di si, un po’ ovunque l’abuso edilizio dovrebbe essere un reato penale

Nuanda

Lo fanno in Italia da un bel po’…

Dr. Freudstein

Intelligenza artificiale al servizio della sorveglianza di regimi autoritari, sempre più simile alla Cina.

Roby One

Ma la vecchietta affacciata al balcone non funziona meglio?
Al mio paese ha fatto smantellare una copertura abusiva costruita dal parroco che ha tante abitazioni intestate. E dire che la copertura era in bella vista che tutti la vedevano.

Nazionali senza Filtro

Infatti per la gonfiabile è complicato ma un conto è dire che è difficile da dimostrare e un altro è dire che non c'è il reato.

Nazionali senza Filtro

Le variazioni dovute al 110?

Ennio

Lo facessero in Italia altro che 40 milioni…già con le variazioni dovute al 110 lo stato ha incassato miliardi..

Diabolik82!

Parli della Francia? Sicuro?

Nuanda

Ma non è solo una lotta all’evasione fiscale, l’abusivismo edilizio è un reato penale…

Nazionali senza Filtro

Il gazebo ha carico urbanistico. Devi fare una pergola per non aumentare il carico urbanistico....ma la pergola lascia passare acqua e luce e a quel punto vedono la piscina.
Comunque l'abuso c'è anche se non lo scoprono...faccio notare che l'eventuale ripristino dello stato dei luoghi costituisce attenuante nel processo penale ma non lo ferma, anche se in genere si commina una contravvenzione estinguente....ma non è detto, dipende dall'abuso.

pollopopo

Siam tutti pecorelle da tosare....

rsMkII

Nessuno ha detto che debba esserlo, infatti. E ti faccio presente che le necessità dei cittadini non sono capricci di un bambino, sono essi stessi che mettono i soldi sul piatto per poi redistribuirli, ma mi rendo conto che spesso ci si dimentichi di questa cosa.

LuPo

Non è dovuto il posto auto ...

Diabolik82!
Diabolik82!

D'accordo ma se ha la residenza in Italia, ci sarà un modo per beccarlo prima o poi nel 2022 no? E poi mica tutti gli evasori hanno i modi di mandare tutto all'estero, molti li becchi

supermariolino87

Perché fanno tutte ste piste per le piscine?

Andredory

Un evasore se è furbo manda quasi tutto all’estero…

Andredory

Se ti mandano la multa dopo 91 giorni per una piscina gonfiabile è per fare cassa. Anche perché la contesti come nulla, non facendo un rilievo ogni giorno basta dire che l’hai smontata anche per solo un’ora e loro non lo possono provare che tu non l’abbia fatto.

Nazionali senza Filtro

La veranda ha un carico urbanistico superiore alla piscina.

Diabolik82!

Quindi costerebbe di più chiedere il permesso per una "veranda" al centro del giardino e poi costruirci una piscina dentro?

Nazionali senza Filtro

Ma se la fai al coperto non aumenti il carico urbanistico per cui non devi fregare nessuno. Devi comunque fare il progetto e depositarlo al genio civile...anche se fare una piscina è un carico tecnico negativo in quanto la terra pesa più dell'acqua, in assoluto non è detto che la piscina e i suoi accessori con l'acqua abbiano una massa inferiore, lo è generalmente ma non assolutamente. Va dimostrato. Comunque se la fai in CA devi anche fare le prove di schiacciamento oltre che la relazione geologica.

Nazionali senza Filtro

Esatto. A molti pare una ingiustizia ma possedere il terreno non significa possedere il suo sottosuolo o il suo soprasuolo.

Nazionali senza Filtro

Chi ti ha detto che per una fuori terra non paghi? Paghi lo stesso, ha lo stesso carico urbanistico, anzi a rigore una fuori terra ne ha di più, è soggetta a permesso di costruire.

Diabolik82!
Nazionali senza Filtro

Esatto...

Diabolik82!

Tra l'altro, esatto

Nazionali senza Filtro

Moca solo li. La pianura pontina pure. Anzi nella piana di avezzano pagano la tassa sulla bonifica fatta dall'imperatore Tiberio (se non sbaglio).

Diabolik82!

Per carità. Ma io le energie le metterei a scovare e fare pagare i grossi evasori, totali e non. Poi che il medico abbia la piscina e non la paghi, è un problema minore se riesci a fargli pagare tutte le tasse dovute. Mi sembrano risorse impiegate per raccogliere le briciole

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO