Qualcomm è salva: l'UE non farà appello. E a settembre tocca a Google

29 Agosto 2022 22

Non ci sarà nessun appello da parte dell'Unione Europea sul caso Qualcomm: una vittoria dunque molto importante per l'azienda americana che vede così svanire il pericolo di una riapertura del caso che l'aveva inizialmente vista colpevole di aver pagato miliardi di dollari ad Apple con lo scopo di diventare fornitore esclusivo dei componenti LTE per alcuni modelli di iPad. I fatti risalgono al periodo compreso tra il 2011 e il 2016.

IRREGOLARITÀ COSTATE CARE

A giugno il Tribunale dell'Unione Europea aveva riscontrato diverse irregolarità nella gestione del caso da parte della Commissione, invalidandone la decisione finale. Una sconfitta che ha fatto male all'UE, impegnata attualmente in una campagna antitrust contro le grandi aziende che operano nel settore tech. E ora arriva il punto finale a favore di Qualcomm che vale la vittoria della partita: i regolatori dell'Unione Europea non faranno appello, e Qualcomm non dovrà pagare i 997 milioni di euro di multa.

NUOVA PARTITA, CAMBIA L'AVVERSARIO

Chiuso un capitolo, se ne apre subito un altro per la commissaria Vestager: il prossimo 14 settembre la Corte Generale si esprimerà infatti sulla multa record da 4,34 miliardi di euro comminata a Google per fatti risalenti al 2018 che riguardano l'accusa di abuso di posizione dominante con il sistema operativo Android. L'azienda di Mountain View, per difendersi, aveva cercato di tirare in ballo anche Apple e lo scorso anno si è rivolta alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea chiedendo la cancellazione della multa. Vedremo se ci sarà una rivincita da parte della Commissione o se invece la Vestager dovrà incassare il secondo - pesante - colpo nel giro di poco tempo.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
waribi

Le licenze dei tassisti erano gratuite, se loro poi ne hanno fatto oggetto di compravendita nell'indifferenza generale sono anche un po' c***i loro... a me consumatore interessa solo il servizio, che allo stato attuale è pessimo. Perciò ben venga Uber.
Sul resto del discorso sono anche tendenzialmente d'accordo, il mio primo commento è partito dalla retorica sui poveri imprenditori che non arrivano a fine mese.

Mr. Robot

Portare fuori i soldi dall'azienda lo fai solo aggiungendo costi, alla stessa, ed acquistando tramite l'azienda. In caso contrario devi pagare su un utile che ti è già stato tassato.
Poi chiariamoci. ci sono anche i disonesti, ci mancherebbe.

E' comunque un dato di fatto, comprovato ance da un servizio di report, che multinazionali come Amazon non influenzano solo una piccola cerchia di persone alle proprie dipendenze ma la società in sè.

Un esempio è Uber che propone gli stessi servizi dei tassisti ma senza 100mila euro di licenza per svolgere tale servizio e senza esami tossicologici per i guidatori.
Glovo tratta i lavoratori come se fossero dei "liberi professionisti" senza partita IVA e senza assicurazione. Senza orari e senza nemmeno fornire la strumentazione minima per svolgere il lavoro.

Amazon, come provato da vari servizi, cannibalizza le aziende di consegne con dipendenti che non possono nemmeno permettersi di fare la pausa pranzo. Aziende partner alle quali fanno sparire prodotti o cancellano le tutele sui prodotti venduti tramite politiche di reso blande e facilmente aggirabili.
Volendo chiunque potrebbe rinnovare il proprio acquisto su amazon, gratuitamente ed a spese del venditore, sfruttando la garanzia "dalla A alla Z" che permette resi e completi rimborsi entro 2 anni (e mi è capitato in prima persona rimanendone sconcertato).

Puoi dire quello che vuoi ma un imprenditore un minimo di regole le deve seguire: anche il più criminale.

Le multinazionali, invece, siedono ai tavoli delle trattative con gli stati manco fossero la mafia, e offrono piccoli "risarcimenti" per le loro malefatte.

waribi

Sono sicuro che anche la villa al mare e la barca l'hanno fatta "acquistare" all'azienda. Tranquillo che ho una discreta esperienza (ormai quasi ventennale) sotto quel genere di "padroni" e ho potuto toccare con mano più volte la pochezza della classe imprenditoriale italiana. Sanno benissimo come portare fuori i soldi dall'azienda tranquillo, non preoccuparti per loro che cadono sempre in piedi eheheh

Mr. Robot

Vedi che non capisci?
Il Cayenne lo hanno si ma comprato cash quelli con le multinazionali.
L'imprenditore della media e piccola impresa, il Cayenne, lo fa "acquistare" all'azienda e vive col giro di soldi dei lavori. Appena va qualcosa storto salta tutto. E' l'azienda ed il carico delle spese che si puoi fare sopra che ti fa avere qualche bene in più. Salta un pagamento e si rischia di finire tutti nella palta.
Non capisco se sei un poppante o uno di quei lavoratori, vecchio stampo, che il titolare lo chiama "padrone".

waribi
Mr. Robot

Per me te ti sei pippato le ceneri di tua nonna. Ma lo sai che le aziende sono tassate così tanto che di quello che guadagnano il 70% va allo stato?
Gli imprenditori spesso e volentieri vivono di giri di soldi indebitando le imprese per avere dei beni, in quanto, per portare fuori soldi dalla tua attività devi pure RIPAGARE tasse sulla somma estratta. Ma vivi anche tu in Italia?

waribi

Certo, la gente evade milioni di euro perché non riesce a pagare il pane per la propria famiglia. Se fosse così svantaggioso fare l'artigiano sarebbero tutti dipendenti, no genio? Sei veramente così ingenuo? O magari sei proprio uno di quelli con il vizietto... eheh

Mr. Robot

Ma fenomeno secondo te perchè la gente evade le tasse? Te lo sei mai chiesto?
Probabilmente non hai la minima idea del costo che abbia mandare avanti una media/piccola impresa. O hai 15 anni o sei un mantenuto.

waribi
HeySiri

Tipo un qualcosa che derivi dalla parola "rompere"

Mr. Robot

Gli artigiani di murano e burano secondo te come stanno? Che per tenere accesi i forni, quest'inverno, dovranno sobbarcarsi anche le spese delle speculazioni dei gestori di gas e luce? Alzano i prezzi perchè "ah i mercati" o "ah ma se Puttttin ci taglia il gazzz!?!".
Intanto Eni ha 7 miliardi di utili, loro muoiono di fame e te, che sei un fenomeno, quest'anno di godi i lockdown energetici (perchè chiudere la gente in casa per due anni non è bastato ad impoverirci).

Rocco Volpe
meyinu

Perché i giornali e i giornalisti non fanno un po' di cronistoria di quante sono le aziende USA che si sono viste appioppare multe quasi miliardarie e che poi si sono risolve in una nuvola di fumo? Mi risulta che siano il 100%. #manoncelodicono

Ginomoscerino

bisognerebbe dargli un nome a questa pratica

Ginomoscerino

invece di 997mln avrà pagato 500mln la corte e ha risolto tutto

T. P.

https://media4.giphy.com/me...

R4nd0mH3r0

che strano che una carrettata di soldi dati alle persone giuste sistemino tutto. Mai visto in tutto il mondo una cosa così

silviano creduloni

per questa volta chiusiamo un occhio ma alla prossima facciamo il verbale

waribi
Rocco Volpe

Noi italiani siamo i maestri dell'evasione! Guarda i tuoi compagni cinesi cosa fanno!

Tommers0050

vergogna UE ancora una volta messi a 90 gradi per il padrone americano

Mr. Robot

Forse non è ben chiaro:
1. Multinazionali;
2. Organismi internazionali (U.E., Stati Uniti ecc...)
3. Governi nazionali.

Ad oggi le cose si decidono con i soldi anche perchè, i soldi, sono sinonimo di potere. L'artigiano che muore di fame prende 200€ in nero e si becca il controllo incrociato con i finanzieri che lo attendono, col coltello tra i denti, appostati sotto casa.

FCA, Apple, Facebook, Google ecc.. violano la privacy, evadono le tasse, Uber e Glovo evadono il fisco e fanno contratti che sarebbero illegali anche durante la prima rivoluzione industriale e, massimo massimo, quando gli va male pagano il 5% dell'utile generato operando senza etica ed al di fuori delle regole.

Android

Recensione Lenovo Smart Paper: Il Tablet E-INK con Android ci ha convinto | Video

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo