Google multi dispositivo: nuove app rivoluzioneranno l'esperienza d'uso

29 Agosto 2022 19

Google punta fortemente sull'esperienza multidispositivo, ne è una dimostrazione il rilascio di un nuovo Cross device SDK atto a potenziarne le funzionalità e ad estenderne l'utilizzo in più ambiti. Basti pensare ad esempio quanto questo SDK possa essere importante per il gaming multi-giocatore, o ancora per il group food ordering, ovvero la possibilità di fare un ordine di cibo da un servizio di food delivery in parallelo con amici collegati da altri dispositivi.

Di questo aspetto Google aveva già parlato in occasione dell'evento I/O di maggio scorso, sottolineando espressamente come uno degli obiettivi principali dell'intero ecosistema sia quello di far parlare più dispositivi tra loro. Si tratta chiaramente di una novità che riguarda espressamente gli sviluppatori, ma le ricadute si avranno - altrettanto chiaramente - su noi fruitori finali, che grazie al lavoro degli sviluppatori avremo modo di accedere ad app ancora più complete. Nella pagina pubblicata su developer.androdid.com (link in FONTE) Google fa diversi esempi per far capire le potenzialità di questi strumenti. E lo fa suddividendo le esperienze in personali e comuni.

DIVERSI TIPI DI ESPERIENZE

  • Personali: singolo utente su più dispositivi, che possono essere smartphone, tablet, Smart TV, smartwatch, auto connesse
    • obiettivo: connettere i dispositivi tra loro
    • esempio: acquistare un film sulla TV pagando dallo smartphone
  • Comuni: più utenti su più dispositivi
    • esempio: scegliere tramite voto il film da guardare insieme

Per il momento l'SDK cross-device è limitato a smartphone e tablet, più avanti Google lo estenderà ad altri dispositivi del suo ecosistema così da renderlo ancor più pratico e funzionale.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ADM90

Google deve puntare tanto sui tablet dando la possibilità di creare app di livello desktop.

DeeoK

No, perché Google è disorganizzata come al solito e Chrome OS è più una distro Linux che una versione modificata di Android, quindi è estremamente oneroso farli convergere.
Ovviamente Google non sembra nemmeno intenzionata a lavorare per una convergenza, forse perché spera di risolvere tutto con Fuchsia.

Hanno un potenziale in mano e non lo sfruttano a dovere.

armandopoli

infatti sarebbe utilissima... anche su mac

ErCipolla
LutherBlissett

È più sottile. L'obiettivo è diversificare (troppi dimenticano che Google etparte di Alphabet). L'hardware è un aspetto del loro business, in crescita, ma ancora assolutamente marginale. L'idea di andare all-in con l'ecosistema
totale implica una scelta politica societaria credo troppo radicale rispetto all'attuale struttura. Diciamo che è plausibile che si proceda per step incrementali.
Google ha fatto della filosofia della "beta version" (o difesa della natura startuppara, cosa comune anche all'idea di corporation di Jeff Bezos) un'estetica che si ripercuote in molti aspetti del loro sviluppo. In un certo senso va accettata questa sommarietà (personalmente adoro essere spiazzato dai loro ripensamenti, ma sono un tipo molto progressista) e bisogna imparare ad godersi le montagne russe. Altrimenti ci sono altri brand.

matteventu

In parte concordo con te.

Tuttavia, non sono un graphic designer (program manager) eppure uso spesso il mio tablet Chrome OS (in modalità tablet. - le volte che l'ho usato con attaccata la sua tastiera si contano sulle dita di una mano) per lavoro, specialmente quando sono in giro e posso usufruire dei momenti morti per portarmi un po' avanti.

In questo caso, soprattutto perché a lavoro siamo basati al 90% su Google Workspace, mi è comodo usarlo per Drive, Meet, Spreadsheets e Miro (al volo).

Però per me la parte *fondamentale* di un tablet è avere un browser a livello desktop (o quasi, come Safari su iPad).

Chrome per Android, per esempio, è la cosa più inusabile per lavoro che io abbia mai visto: crasha a caso, ha rallentamenti pazzeschi, incompatibilità con una marea di pagine, etc.
È accettabile su uno smartphone dove al limite mi crasha mentre sto scrivendo un commento su Facebook o Disqus, o nel peggiore dei casi sto completando un acquisto su Amazon, ma su un tablet non voglio rischiare niente di tutto ciò.

Chrome su ChromeOS è il motivo principale (ma ce ne sono molti altri) per cui secondo me questo intestardirsi di Google sui tablet Android è una cosa del tutto inutile. Hanno ChromeOS che fa già una marea di cose in più e molto meglio.

Il motivo per cui non puntano su ChromeOS (nell'universo "tablet") quanto su Android è che ChromeOS è molto meno conveniente per gli OEM (quindi gli costerebbe molti più soldi convincere gli OEM ad usarlo, rispetto ad usare Android).

Amen. Io continuo a supportare Android su smartphone e chromeOS su tablet.

(Detto questo, ovviamente per un uso da divano Android batte chromeOS su tablet per quanto riguarda le app di intrattenimento come YouTube, Netflix o Prime Video)

ErCipolla

Ma a parte l'uso di nicchia dei graphic designer, che usi "di produttività" ha un tablet? Io penso che nel 99% dei casi un laptop (anche un ultraleggero) abbia più senso per lavorare, per me il tablet è uno strumento prettamente da divano.

matteventu

Mah tutto quello che hanno "introdotto" (o gran parte di esso) era già disponibile (e molto meglio implementato in realtà) ai tempi di Honeycomb e Ice Cream Sandwich.

Pixel Tablet sarà "deludente" non in termini assoluti, ma per chi si aspetta un dispositivo votato alla produttività. Mentre è già quasi sicuro che sarà un tablet "da divano" (e niente di male in ciò eh, anzi, probabilmente sarà proprio *ideale* per quell'utilizzo e farà i suoi compiti in modo ottimo, ma anche proprio perché è un tablet da divano quello su cui una UI tablet ben implementata ha il minor peso - sostanzialmente gli basterà essere un gigante smartphone Pixel, con batteria decente, schermo decente, e speaker decenti, e probabilmente in queste cose sarà uno dei migliori tablet).

Poi, chiaramente, personalmente spero di sbagliarmi DI GROSSO.
D'altronde, se se ne uscissero con un'eccezionale integrazione fra i vari prodotti Google, non potrei che esserne felice possenendone parecchi :D

darkn3ss1

Multidispositivo tranne il pc...
Perche gli sta talmente sulle scatole resta un mistero
Piccolo esempio... Google home non esiste su pc

ErCipolla

All'ultimo I/O hanno spinto sulla questione tablet, anche a livello di supporto app, quindi non è detto che il Pixel Tablet sarà deludente, staremo a vedere (ma condivido la tua diffidenza, Google è la regina dell'introdurre buone idee/prodotti e poi non supportarli/abbandonarli a se stessi)

IlFuAnd91

Hanno Chrome OS, il passo sembra quasi logico eppure...

T. P.

concordo con te ma penso che anche loro possano farcela prima di una decina di anni!!!
o, almeno, lo spero!!! :)

anche se io ho il sospetto che non ci sia ancora veramente la volontà! :(

ROOT

C'è da dire che prima non potevano muoversi più di tanto perché andavano a toccare le palle agli altri OEM Android. E adesso stanno investendo molto su ChromeOS e i Pixel (alla fine il 6gen ha venduto più di 4gen e 5gen messi insieme, e si iniziano a vedere le pubblicità anche in eventi sportivi). Devono spingere di più anche a livello marketing/utenza comune a parer mio. Poi il Pixel tablet economico possono pure lasciarlo (ricordiamo che l'obbiettivo di Google è portare più informazione possibile a tutti, non necessariamente la stessa utenza che si può permettere i top tablet Samsung e Apple da 1600 euro).

pollopopo

Stanno investendo molto su crhome os e devo ammetere che non è malaccio complessivamente, danno schifo i dispositivi arm che ne fanno uso

Portate una DeX nativa su Android e falla finita Sundae Pichai al Caramello

MatitaNera

che voglia di esperienza d'uso

matteventu

Pixel Watch sarà probabilmente la delusione del decennio.
Pixel Tablet sarà probabilmente un tablet fatto con materiali economici, interfaccia non adatta all'uso tablet produttivo, poche opzioni di connettività, e pensato principalmente per essere un "Home Hub Max Max" che può essere tolto dalla dock per fruizione di YouTube/Netflix/Meet(Duo) in modo più conveniente. Niente di votato alla produttività.

Detto questo, spero anche io che si vada in quella direzione, ma visti i non progressi che hanno fatto negli ultimi anni, e viste le futili cose su cui si stanno concentrando ora, direi che l'arrivo di un "ecosistema Google" funzionale come quello di Apple (o anche Samsung, paradossalmente) non sarà realtà prima di una decina di anni.

ROOT

<quote>Per il momento l'SDK cross-device è limitato a smartphone e tablet, più avanti Google lo estenderà ad altri dispositivi del suo ecosistema così da renderlo ancor più pratico e funzionale.</quote>

Bene, ma non benissimo, qui manca il ferro, la materia prima. A livello software stiamo messi bene (Android/ChromeOS/software Google).

Messaggio a Sundar Pichai che so essere un lettore accanito di HDBlog, me l'ha detto il fine settimana scorso quando siamo usciti in bicicletta:

Google cara, fai un software da paura sui Pixel, tira fuori più HARDWARE santo cielo! Fate come la Apple, tiratemi fuori un ottimo tablet con Android stock, della stessa qualità degli iPad/Samsung. Idem per orologi e altro. Così create un bellissimo ecosistema che nel mondo Android siete gli unici a poter fare visto che non apprezzo assolutamente le personalizzazioni dei produttori cinesi che valgono quattro soldi e l'unica alternativa è Samsung (per carità). Se vogliamo fare le cose in grande portatemi Fuchsia sul vostro ecosistema e portatemi la tecnologia Face ID sui Pixel. Grazie.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO